Ti prendo in parola eh! :-)
Visualizzazione Stampabile
Grazie per l'aiuto.
Guarda, era il primo tentativo che non fossero pianeti (di solito fotografo con il Mak/ASI) ed era solo un test.
Sai meglio di me quanti fattori ci sono in gioco su questo tipo di foto e io credo di averne tralasciati un bel pò.
Comunque tra una decina di giorni (un po di piu forse) ritento e stavolta cerchero di stare più attento.
Un riassunto dei tuoi consigli (e qualcosa in piu):
1) ISO a 400 (mi sembra di avere più controllo sulla D90 giocando sull'esposizione che non sugli ISO)
2) Esposizione almeno a 20 sec
3) Luna assente
4) Tappo sul mirino dell'oculare (appena comprato)
5) Un po piu di attenzione sulla messa a fuoco .
Poi ho preso anche un filtro per la reflex (vediamo come va)
https://hoya-filter.eu/it/light-poll...&id_currency=3
Grazie!
Devi fare i dark e questo porta via tempo ogni volta ma aiuta tanto con le reflex
Per dark e bias nessun problema a farli.
Per i flat non sono (ancora) attrezzato :-)
@stevesp secondo t quel filtro qualcosa può fare?
Non tanto per il soggetto in se quanto per l'inquinamento.
Non è costato molto comunque
Non ti so aiutare sui filtri in astrofotografia
Li uso solo in visuale
Per i flat mi sono costruito la flat box, è molto semplice
Magari dico una ca...ta ma il monitor di un portatile con sfondo tutto bianco?
Io per spendere poco ho comprato una tavoletta luminosa su amazon. Basta mettere la luminosita' al minimo e mi funziona alla grande.
Mi dai il link preciso di quella che hai preso tu?
Cosi vado a colpo sicuro visto che mi dici che funziona bene
Io ho preso una tavoletta A3 perche dovevo usarlo con un SCT8, ma immagino che il tuo obbiettivo sia molto piu piccolo. Inoltre quella che ho io deve esser alimentato via usb ( non molto comodo), ma magari qualcuno di quelli ha una batteria interna ed e' piu' comodo da usare.
Ecco un esempio: LINK
Nota: ovviamente anche un qualsiasi tablet va bene. Luminosita' al minimo e mostri un'immagine bianca.
Il trucco per fare flat decenti e' cercare di fare esposizioni sopra il secondo, in questo modo eventuali sfarfallamenti della sorgente luminosa vanno a sparire.
Per far questo metti al minimo la luninosita' della tavoletta/tablet e se e' ancora troppo alta, abbassa il gain ( o ISO ) fino a che l'istogramma e' ad 1/3 circa.