Sembra bellino. Il problema delle cineserie è che spesso l'assemblaggio non è dei migliori.
Visualizzazione Stampabile
Sembra bellino. Il problema delle cineserie è che spesso l'assemblaggio non è dei migliori.
@Gonariu Ti assicuro che l'assemblaggio è ottimo , di binocoli ho posseduti a bizzeffa ricordo quello che davano alla Lidll faceva schifo ,forse i Cinesi incominciano a lavorare bene, la cosa che mi piace è la leggerezza da quello che ho capito è un 60/ 10X..... 25, non vedo l'ora di provarlo sulla luna:biggrin:
Magari il problema non era tanto il fatto che il binocolo fosse fatto in Cina, quanto quello che la (...tedesca) Lidl e' una catena di supermercati a basso costo :)
Gli Iphone li fanno in Cina, ma alla Lidl non li vendono. Idem per gli impianti fotovoltaici e tanto altro. La situazione e'complessa perche' il mondo cambia velocemente e Cina e'un paese enorme, ma l'associazione Cina=bassa qualita' non e'valida sempre e comunque, malgrado brutte esperienze che tutti possiamo aver avuto in qualche occasione.
Facci sapere come il binocolo si comporta sul Cielo e come to trovi con lo zoom, in generale. Al massimo, se poi non ti piace, lo rivendi come russo. Dal nome (Borloff) sembrerebbe anche plausibile :biggrin:
@Giovanni1971 non posso vendermelo perchè è di un amico , non credevo ma mi trovo bene con lo zoom ,ripeto devo solo aggiustare il fuoco lievemente ,quando zoommmo da 10x a 20/25X ho posseduto vari Spoot non mi sono piaciuti, a giorni mi arriverà il 70mm Zoom, forse questa notte il cielo mostrerà le stelle:biggrin: ti farò sapere;)
Benissimo, se hai ancora l'ottimo IBIS 20x80ED, potrai dirci che differenze e che similitudini ci vedi tra il 20x80ED e lo ZOOM 10x25x60.
Magari avrai una buona sorpresa dallo ZOOM, di sicuro sarà più leggero e maneggiabile dell'80ED.
Certo che le scritte sullo ZOOM sono quanto di più misterioso ed inusuale mi sia capitato di leggere, 10x-380x100 sono dei numeri di pura fantasia.
Secondo lo schema classico la scritta ci dice che dovrebbe essere un binocolo ZOOM che varia da 10x a 380x e che l'apertura è di 100mm, cosa ovviamente del tutto errata.
Adesso tutti aspettiamo la tua prova, compresa la comparativa con l'IBIS 20x80ED:)
@Giovanni BRUNO lo so che questi numeri messi a caso sono di fantasia 10x-380x100 , lo testato con un 10XED ,sono veri i 10 X ho zommato al massimo cioè a 380X e testato con il 20XED ,a 380X risulta un 18X Veri
Comunque prima di spendere quasi un 300€ a uno zoom All'Ibis 10-25X70 ho preso uno di marca uguale se non mi piace lo restituisco , mi e piaciuto quello che mi ha prestato l'amico
https://it.aliexpress.com/item/10050...yAdapt=glo2ita
Spera che sia di fantasia anche quel 171 ft a 1000 ids a 10x stampigliato più sotto; visto che significano 3,2° di TFOV pari a 32° di AFOV. :shock:
@Angelo_C lo preso per la luna e il diurno per i campi larghi ho un 80ED e un 10ED ,
Se non mi piace lo rimando indietro
Quello che ho in prestito mi piace, per quello che costa:biggrin: il mio amico lo ha pagato 43€ quello che ho preso io ha un diametro maggiore l'ho pagato 61€ se performa come quello da 60mm lo prendo a occhi chiusi
Temo che quel 32° di campo apparente sia l'unico dato veritiero, è la maledizione degli ZOOM , sia oculari singoli che binocoli, ovvero dare il minimo campo apparente al minimo ingrandimento.
Questa è una realtà tecnica ineluttabile.:)
lo so per questo non ho mai amato gli zoom ,però l'ho preso perchè se ricordate mi sono operato agli occhi ,in monoculare dopo poco gli occhi si stancano ma in binoculare non succede ho preferito prendere uno zomm che supera i 20X ,mi piace vedere i crateri ben definiti ,per abbattere l'abbagliamento inserirò due filtri