Re: ASI294MC e immagini striate
Ciao Enea, una domanda
Ma ora che hai l'autoguida, il dithering lo fai? Con la tua camera e' praticamente obbligatorio o il cielo ti rimarra' sempre striato.. e scurirlo, oltre a rendere la foto innaturale, non risolve il problema.
Se invece lo fai rivedi i parametri provando ad aumentare lo spostamento.
Re: ASI294MC e immagini striate
Credo di sì. Vediamo se è vero.
Quando faccio la sequenza, con Andromeda l'ho fatta di sicuro, con la M51 onestamente non lo ricordo proprio.
Per ora mi limito a fare una sequenza Legacy.
Quando faccio la sequenza attivo il Dithering qui https://nighttime-imaging.eu/docs/ma...Sequences,-%23 .
Di solito metto come frequenza 5 immagini, come standard, non avendone mai avuto necessità con l'altra camera. Con la 385 e senza guida degli scatti lunghi non ne facevo, quindi potevano andare bene anche con frequenza 5. Ora con questa e in questo caso con 20 pose lunghe magari potrei farlo anche ogni scatto.
Non imposto altro, anche se mi sembra ci sia anche un Offset da poter mettere , che però non ho mai messo.
Mi manca qualcosa?
Re: ASI294MC e immagini striate
Domandone. E' sbagliato fare il dithering ad ogni scatto dei light? Cosa comporterebbe?
Re: ASI294MC e immagini striate
Di solito ogni certo numero di frames. Ad ogni dithering perdi del tempo perché sposti l’inquadratura e la guida si deve ristabilizzare prima di riprendere a fotografare
Quindi io non lo faccio ad ogni scatto ma ogni 5
Re: ASI294MC e immagini striate
Ok, confermi che solo è una questione meccanica di vibrazioni e di sistemazione del telescopio-montatura. Non è che ogni volta che si sposta deve rifare l'allineamento! Se così non fosse e si facessero foto da 5 minuti (sto ragionando per assurdo) aggiungere una decina di secondi per attendere la fine delle vibrazioni forse non incide tanto.
In un'ora si perderebbe "solo" un minuto.
Re: ASI294MC e immagini striate
Non è per le vibrazioni ma che la stella guida deve essere nella nuova posizione e stabile, sono secondi non minuti
Penso che il manuale lo spieghi da qualche parte
Re: ASI294MC e immagini striate
Io con la mia prima ASI1600 avevo iniziato a 7 poi 5 poi uno...
Con 7 e 5 c'era un po di differenza ma il rumore restava, facendo il dithering ogni scatto invece veniva decisamente abbattuto. Certo porta via un po piu' di tempo ma a mio avviso, se i vantaggi in termine di pulizia ci sono, conviene.
Oltre alla frequenza e' anche importante valutare bene l'entita' dello spostamento. A volte le montature hanno giochi e se il dithering non ha una entita' di spostamento maggiore dei vari giochi meccanici , praticamente e' come se non lo facessi. Verifica sempre dalla guida che durante il dithering la tua stella si muova realmente, questo e' importante.
Re: ASI294MC e immagini striate
Sì, stamattina ho provato con le Pleiadi, dithering ogni 3, che tanto in 4 pannelli ci viene anche un bel campo largo, poi entro in casa, colazione, bagno, gatto..., tanto la guida va bene e il puntamento anche, quando ritorno, verso le 5.30 tutto fermo, ho fatto anche un po' di star trail.
Accidenti, non ho abilitato il salto di meridiano nella sequenza.
Ho solo due pannelli. Domattina sveglia presto.