Re: Il Nulla nell'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Il nulla (ammesso che esista nella sua non esistenza) :D, non è spazio vuoto ma è "non spazio", cioè qualcosa di esterno al nostro universo e che risponde a leggi diverse da quest'ultimo. Se così inteso è qualcosa di totalmente inconcepibile per le nostre menti.
Mi piace molto questa definizione di nulla, aggiungerei anche che il nulla è al di fuori del tempo, poiché laddove non esistono oggetti in relazione non esiste il tempo.
Il concetto di esterno al nostro universo in una geometria a quattro dimensioni non ha senso. Tuttavia, secondo me si fa troppo affidamento sulla teoria della relatività (ci si dimentica appunto che è una teoria), a mio avviso è incompleta ed il concetto di geometria a 4-dimensioni andrebbe un pochino rivisto.
Preferisco immaginarmi l'universo come un oggetto a 3 dimensioni e come tale dovrebbe almeno in linea teorica avere un confine da qualche parte e magari anche un centro. ;)
Re: Il Nulla nell'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro84
Mi piace molto questa definizione di nulla, aggiungerei anche che il nulla è al di fuori del tempo, poiché laddove non esistono oggetti in relazione non esiste il tempo.
Io penso che il nulla sia un qualcosa che non esiste. Pertanto non ha nemmeno molto senso indicarlo.
Quello che chiamiamo colloquialmente nulla, deriva dall esperienza quotidiana: rappresenta appunto la mancanza rispetto a qualcosa.
Nella cosmologia ha senso ? :thinking:
Citazione:
Il concetto di esterno al nostro universo in una geometria a quattro dimensioni non ha senso. Tuttavia, secondo me si fa troppo affidamento sulla teoria della relatività (ci si dimentica appunto che è una teoria), a mio avviso è incompleta ed il concetto di geometria a 4-dimensioni andrebbe un pochino rivisto.
Preferisco immaginarmi l'universo come un oggetto a 3 dimensioni e come tale dovrebbe almeno in linea teorica avere un confine da qualche parte e magari anche un centro. ;)
Però forse, visto che l Universo è il Tutto, magari non può avere limiti. Perché se li avesse, ciò significherebbe che confina con qualcosa di esterno. Ma essendo il Tutto, non può esserci un esterno.
Questo suppongo valga qualunque sia il numero di dimensioni in gioco (2, 3, 4, ecc..)
Re: Il Nulla nell'Universo
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Però forse, visto che l Universo è il Tutto, magari non può avere limiti. Perché se li avesse, ciò significherebbe che confina con qualcosa di esterno. Ma essendo il Tutto, non può esserci un esterno.
Questo suppongo valga qualunque sia il numero di dimensioni in gioco (2, 3, 4, ecc..)
Possiamo dire che l'universo rappresenti l'insieme di tutta l'energia (spazio compreso) ed il tempo è un concetto valido solo all'interno dell'universo visto che per esistere deve per forza mettere in relazione oggetti dotati di energia.
Supponendo che l'energia contenuta nell'universo sia un valore finito e che lo spazio presenti solo 3 dimensioni l'universo dovrà per forza avere una forma (e quindi un confine). Ovviamente non sappiamo ne se l'energia sia di un valore finito ne che l'universo abbia solo 3 dimensioni.
Invece considerando lo spazio a più di tre dimensioni possiamo immaginare (forse solo matematicamente) un universo finito ed illimitato poiché racchiuso in una quarta dimensione (classica analogia della superficie del palloncino ecc. ecc.)
Re: Il Nulla nell'Universo
@Sandro84
Da quel che ho letto, l Universo potrebbe essere assimilabile ad una 3sfera che si espande.
Lo spazio, le 3 dimensioni insomma, sarebbero la superficie della 3sfera.
L espansione della 3sfera nella quarta dimensione genererebbe il tempo.
Dunque sarebbe finito. Avrebbe una forma. Ma sarebbe sempre illimitato e privo di centro e di esterno. L Universo è sempre e ovunque. Il Tutto.