Re: La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall'Etna [APOD 18-10-2024]
@Pierluigi Panunzi
Solo per capire. Perchè parli di "ex-comete"? Le comete che danno origine a Perseidi e Orionidi (Swift-Tuttle e Halley) sono periodiche e torneranno al perielio rispettivamente nel 2126 e nel 2061.
Comunque sarebbe fantastica un'animazione 3D che mostri l'anti-coda per quello che è realmente ;)
Re: La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall'Etna [APOD 18-10-2024]
sì è vero, hai ragione
pensavo a quelle che eventualmente si sono disgregate...
ora mi organizzo per l'animazione... vediamo se è possibile...
Allegati: 7
Re: La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall'Etna [APOD 18-10-2024]
@Stefano Simoni
e tutti gli altri interessati
come immaginavo il tutto è molto complesso, dato che il mio programma non è fatto (almeno per ora!) per inserire una certa posizione ad un certo punto con un certo livello di zoom, ma per ora la modifica del punto di vista va fatto spostando la visuale col mouse o con le dita.
una volta fatto questo non è nemmeno facile creare un'animazione automaticamente : va fatto a mano con un processo molto lungo e tedioso...
qualcosa ho ottenuto, ma ci vuole molta fantasia ed inventiva!
comunque la simulazione che ho realizzato si ferma un paio di giorni prima del passaggio della Terra attraverso l'orbita della cometa e muovendo il mouse e lo zoom si ottiene questa immagine di partenza
Allegato 54251
dove possiamo vedere
arancione : il sole
bianco : la cometa già con l'orbita vista di taglio ed inclinata rispetto all'orizzontale
blu : la terra ancora al di sotto del piano della cometa
due giorni dopo (10 ottobre) si ha questo
Allegato 54252
dove la terra si è avvicinata al piano della cometa visto di taglio
altri due giorni (12 ottobre) e la terra è sempre più vicina
Allegato 54253
il 14 ottobre la terra è quasi sul piano della cometa
Allegato 54254
il 16 ottobre la terra si trova già al di sopra del piano orbitale bianco
Allegato 54255
il 18 ottobre la terra si sta allontanando sempre di più
Allegato 54256
e questa sarebbe la gif animata che ripete all'infinito le singole jpg
Allegato 54257
ma purtroppo non si anima...:cry:
però guardando le 5 immagini in successione forse si può cominciare a capire qualcosa e a vedere la terra che passa da una parte all'altra del piano della cometa...
dovete provare e riprovare parecchie volte...
e questo è il primo passo, poi va inserita la coda e capito dove sta l'anticoda...
Re: La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall'Etna [APOD 18-10-2024]
@Stefano Simoni e a tutti gli interessati!
sto lavorando sul programma 3D interattivo per tracciare le orbite della cometa e della Terra (insieme a quelle di Mercurio, Venere e Marte) e sto cercando di renderlo meno interattivo creando un'animazione che da una situazione iniziale porti piano piano ad un cambio di prospettiva fino ad arrivare all'orbita della cometa vista di taglio, da più vicino
dopodiché passo passo si vedrà la Terra tagliare questo piano dell'orbita , fatto questo che accade abbastanza raramente (con condizioni favorevoli) e che crea l'illusione ottica di un'anticoda :shock:
subito dopo, con un altro cambio di prospettiva, si tornerà alla visualizzazione da più lontano.
è una bella faticaccia a base di debug di javascript e un bel po' di matematica elementare (addizioni e moltiplicazioni...) per far tornare i conti...
incrociamo i diti de le mano (come si dice qui nella capitale)
a questo punto è ovvio che ci scappa un articolo visto che siamo a metà strada ed ancora manca la visualizzazione della coda della cometa e la fantomatica anticoda
:)
Re: La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall'Etna [APOD 18-10-2024]
Ottimo!
Ho cercato in rete ma non sono riuscito a trovare un'animazione per l'anti-coda, sarebbe un bel colpo ;)
Re: La cometa Tsuchinshan-ATLAS ripresa dall'Etna [APOD 18-10-2024]
@Stefano Simoni e tutti gli interessati
sono riuscito, con grande tenacia e innumerevoli tentativi, ad implementare le animazioni nel mio programma di visualizzazione 3D interattiva, utilizzando una libreria apposita, complessa al punto giusto.:shock:
in questo modo la versione del programma per questa cometa (fantastica e deludente al tempo stesso) dovrebbe lavorare automaticamente senza interventi dell'utilizzatore, per mostrare la traiettoria percorsa dalla cometa nel Sistema Solare e i momenti salienti : ovviamente quello che si vedrà non è un filmato proprio perché comunque si può interagire come vogliamo noi, giocando con lo zoom e spostando il nostro punto di vista, proprio come sappiamo già fare...:cool:
l'argomento è abbastanza complesso e vanno sfruttate al meglio la nostra fantasia (nell'interpretare cosa stiamo vedendo) e le nostre conoscenze in campo astronomico!
per la coda e l'anticoda il discorso è altrettanto complicato : il problema è trovare una visualizzazione che sia soprattutto intellegibile e poi il più realistica possibile : ci sto lavorando...:)
nell'articolo che scriverò vi parlerò poi di alcuni dettagli che ho scoperto sfruttando proprio il mio programma e che non ho visto citato da nessuno...
è il caso di dirlo: rimanete sintonizzati! ;)