Va alimentata a 12v nella versione synscan.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Va alimentata a 12v nella versione synscan.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Grazie per tutte le delucidazioni che mi stai dando. Potresti dirmi anche come potrei agganciare la reflex sulla montatura? C'è qualche piastra particolare che dovrei utilizzare?
L'inseguimento come è senza telescopio guida?
La Eq5 ha un attacco tipo vixen. Con il kit ricevi anche una piccola barra tipo vixen a cui puoi collegare la reflex oppure compri una basetta apposita.
Facendo un buon allineamento polare della montatura puoi arrivare tranquillamente a 30 secondi anche con focali spinte. Oltre conviene un telescopio guida. Ma la reflex, non essendo raffreddata non conviene andare oltre i 30 secondi altrimenti avrai un rumore poco gestibile.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Ci sono alternative alla EQ5 un po' più economiche?
Considerando che non ho neanche la reflex modificata forse non mi converrebbe spendere troppo per una montatura.
Ho visto questa. Che mi dite di questa? Oppure mi sapete consigliare altre alternative?
Io ti consiglio di contattare una associazione astrofili della tua zona
Ci sarà certamente chi fotografa così puoi vedere con mano cosa fanno e cosa usano e capire limiti e rogne di peso e focali che vanno a sollecitare la montatura
Per quanto riguarda invece un telescopio per iniziare? Mi sto concentrando molto sulla Luna e vorrei alzare il livello degli scatti. Con la mia attrezzatura attuale purtroppo non riesco ad ottenere immagini buone. Questo perché seppure riesco a scattare a 1200mm con il sigma mi trovo con un diaframma molto chiuso a causa del moltiplicatore di focale. Quindi stavo pensando che forse sarebb più adatto un telescopio bello luminoso in modo da poter scattare con tempi molto rapidi ed evitare lo sgradevole mosso che mi rovina ogni tentativo di tirare fuori qualcosa di decente. Da quelle poche informazioni che sono riuscito a reperire, mi pare di aver capito che i telescopi più adatti alla fotografia planetaria sono gli Schmidt-Cassegrain che hanno un buon rapporto focale.
Ora chiedo a voi esperti un parere, anzi un consiglio su quale potrebbe essere un buon telescopio per potermi concentrare sulla Luna sia nella sua interezza che su qualche dettaglio(crateri, ecc).
Mi sono dilungato un po' ma spero di essere stato chiaro nella richiesta.
Attendo con ansia i vostri pareri!
PS. Da utilizzare con la mia reflex Canon.
Luna, Sole e pianeti generalmente non si usa la reflex, ma una camera planetaria
p.s. sposto in telescopi e montature
Questo telescopio è valido o è un giocattolo? Sembra semplice da usare per chi non ha mai utilizzato una montatura.
Camera raffreddata o non raffreddata?
Ciao.
A mio avviso il telescopio è valido, magari corredato di una buona Barlow, la montatura meno, specialmente in campo fotografico deep sky. Sul planetario però può funzionare abbastanza bene anche se, essendo leggera, temo sia sensibile alle vibrazioni e oscillazioni, ma il tubo ottico corto dovrebbe aiutare lo smorzamento dei disturbi.
Le camere raffreddate sono adatte al deep sky, in planetario non servono (essendo dotate di ventola potrebbero anche indurre vibrazioni indesiderate, a me è successo).
La 183 è una buona camera, l'altra non la conosco.
Un altro accessorio utile in planetaria potrebbe essere il correttore di dispersione atmosferica (ADC) ma è un acquisto che puoi fare in seguito e richiede un minimo di istruzione per l'utilizzo corretto.
Il telescopio va bene. Per la telecamera conviene prendere una con pixel da 3.74 micron. Abbinato ad una Barlow 2x arrivi al corretto campionamento per fare foto ad alta definizione, ma avrai un campo di ripresa stretto.
Senza Barlow potrai fotografare la Luna al doppio del campo. Per la Luna intera dovrai usare la reflex.
Puoi fare tutte le simulazioni con astronomy.tools.
Allegato 54406
P.s. i pianeti si filmano ad alti FPS e poi si elaborano per ottenere una foto dai migliori frames del filmato.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk