Re: Explore Scientific dobson 305
Ciao
Ne provai uno ma non ricordo se fosse di prima o seconda generazione.Lo provai in più serate in accoppiata a oculari di uguale marca UWA.
Lo strumento mi piaque , ultra trasportabile tanto che il tipo lo trasportava in auto( SW) in due pezzi, quindi montaggio ultra rapido.
I movimenti risultavano un po' elastici a mio gusto, con una stabilità tutto sommato accettabile., movimento non sempre fluido in determinate posizioni .Problemi di equilibrio risolvibili parzialmente tramite frizioni. C' era una marcata perdita di allineamento tra zenith e orizzonte e un po' meno nel movimento di rotazione.
Un po' di attenzione quando si osserva verso lo Zenith , la base si alza da terra essendo leggera , meglio utilizzare due mani e tocco leggero.
Vibrazioni si ma non sconvolgenti e maneggiandolo con mano esperta sono "trascurabili".
Ottica in linea abbastanza buona, abbiamo osservato dell'ottimo deepsky.
Ricordo che il proprietario aveva qualche problemino con il perfetto settaggio del secondario.
In sintesi uno strumento dal buon diametro , pratico e veloce nella messa in stazione , onesto.
Re: Explore Scientific dobson 305
Volevo sapere se qualcuno ha usato il 10”
Se si comporta come il 12” ovviamente con meno diametro
Sul sito Bresser ho visto una offerta per il 10” e ci stavo pensando
Mentre fotografo mi terrei occupato