Grazie
Visualizzazione Stampabile
Grazie
Buon anno a tutti. Osservare dalla citta profondo cielo a meno di un ammanco di corrente totale e difficile .Consiglio di fare osservazioni almeno dalla campagna altrimenti l'entusiasmo iniziale dura poco.
Se è il tuo primo strumento mi accontenterei del visuale che è già molto gratificante. L'astrofotografia ha una complessità molto maggiore del visuale.
Quindi ti consiglio una montatura altazimutale, che è più immediata da utilizzare rispetto ad una equatoriale, specie sotto un cielo ad alto inquinamento luminoso, dove magari la stella polare è nascosta da qualche tetto.
E si sa, se il telescopio è troppo complicato da mettere in stazione, finisce che non lo usi mai.
Grazie a tutti. Sto raccogliendo suggerimenti davvero molto utili.
Con una montatura AZ manuale la vedo dura inseguire i pianeti ad ingrandimenti sostenuti , con una economica equatoriale si può fare anche qualche scatto alla luna senza venire matti a metterla in stazione , ogni tanto uso una new polaris senza cannocchiale polare una volta regolata la scala delle latitudini , la rivolgo a nord e questo mi basta per osservare luna e pianeti con qualche correzione saltuaria in
declinazione
Certamente, ma tu non sei un principiante assoluto.
Torna con la memoria agli albori della tua carriera di astrofilo, dopo quanto tempo sei arrivato a fare la prima fotografia decente alla Luna ? Quello che cerco di evitargli è il sovraccarico cognitivo in cui rischia di perdersi il neofita assoluto. Troppe cose da tenere sotto controllo, da inesperto, possono farti passare la voglia.
Almeno, questa è la mia opinione basata sulla mia esperienza.
Poi la AZ la può vendere per comprare una EQ quando sarà più esperto. Tanto se si appassiona prima o poi cambierà proprio telescopio.
A tutt'oggi non ho mai fatto astrofotografia , non nè sarei capace , porta via un sacco di tempo che non ho e poi costa molto , però sono partito con la montatura equatoriale , non c'è niente di complicato a mettere in stazione una equatoriale , basta guardare qualche video sullo stazionamento , ma poi se si vuole solo dare uno sguardo alla luna, basta dirigerla a nord anche senza vedere la polare aggiustare ad occhio la latitudine ed è a posto .
Grazie... sono più confuso di prima 😎
Certe abbreviazioni sono ancora troppo difficili.
Pian piano imparerò. Prima qualche tempo di studio teorico credo mi serva. 🌝🌒🌖
Se non me n'è sfuggita qualcuna, le abbreviazioni sono:
AZ - Altazimutale. Una montatura in cui un asse è verticale, punta allo zenit, e l'altro è orizzontale.
Pro: la posizioni dove vuoi e sei pronto per osservare
Contro: per inseguire l'oggetto che stai osservando devi ruotare entrambi gli assi
EQ - Equatoriale. Una montatura con un asse parallelo all'asse terrestre, quindi inclinato come la latitudine a cui ti trovi e diretto verso la stella polare. L'altro asse è perpendicolare al primo.
Pro: per inseguire l'oggetto che stai osservando basta ruotare l'asse principale
Contro: quando posizioni la montatura devi orientarla il più accuratamente possibile, altrimenti dovrai correggere l'inseguimento i continuo ruotando anche il secondo asse. L'inseguimento è comunque molto più facile che con una montatura altazimutale
Tutte le altre sigle usate nel thread (EQ3 EQ5 etc) sono nomi di prodotti.
😉Grazie