Visualizzazione Stampabile
-
Re: Filtri per Luna
Con una pupilla di uscita di 2 mm non ha senso, a mio parere, usare un filtro neutro sulla luna , anche se è piena.
Con una p.u. di 5mm o più, può avere un senso: mi ricordo bene di avere osservato più di una volta la luna piena col babydob da 15cm f/4 a 25x e quindi pu di 6mm e un po' di abbagliamento la dava ma era sopportabile , almeno ai miei occhi.
p.s. a me piace osservare anche la luna piena a bassi ingrandimenti : meravigliosa! le raggiere dei crateri tipo Ticho, poi ci sono dei craterini semisconosciuti che in luna piena sono luminosissimi, poi una ripassata ai nomi dei mari fa sempre bene, insomma c'è parecchio da vedere . Avevo fatto anche un disegno che non riesco più a trovare ....
tipo questo ma molto peggio (il mio ovviamente) se ricordo bene :biggrin:
https://www.cloudynights.com/topic/7...ch-april-2021/
-
Re: Filtri per Luna
Sarà che il Morpheus ha una trasmittanza elevata e l'immagine risulta molto/troppo luminosa.
A causa di questa luminosità sento l'esigenza di attenuarla con un filtro.