Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sole H alfa
In realtà non ho messo proprio una barlow. Ho messo il barilotto svitabile dell'estensore di focale della explore scientific. Non so esattamente di quanto ingrandisce. L'ho fatto per avere maggiore controllo sulla messa a fuoco. Con la camera posizionata nel focheggiatore per andare a fuoco non deve esserci il minimo spazio, tanto che devo svitare pure la vite per tenere la camera fissa, altrimenti non entra. Interponendo quell'oggetto la distanza focale si allunga e posso giocare con il focheggiatore Sono tutti tentativi che sto facendo prima di trovare la combinazione ottimale
-
Allegati: 1
Re: Sole H alfa
Ciao Lina, sono Andrea.
Come ti dicevo per i flat io con quel tubo utilizzavo le bustine semitrasparenti del reparto frutta e verdura del supermercato :D Non sto scherzando, ne metti una sopra lasciando l'ethalon avvitato. A me con quella e la DMK41 bastavano pochi secondi e veniva perfetto.
Per il fuoco ho anche io sempre qualche dubbio. Forse potresti provare un fuocheggiatore a proflo più basso.
Allegato 54925
-
Re: Sole H alfa
Ci ho provato ma sinceramente non ho capito. Mi pareva di peggiorare le cose. La busta non toglie luce? E poi ho pensato che la busta introduce artefatti e pieghe. Insomma, non ho capito come fare con la busta. E sicuramente il problema è mio perché le tue foto sono migliori delle mie, quindi il tuo metodo funziona
-
Re: Sole H alfa
Tranquilla, nessun artefatto, la metti su e basta, non serve che la tiri o la stendi. Magari giusto un minimo con un elastico attorno al tubo e via. Le bustine quelle semitrasparenti hai presente? le famigerate bustine che ci fanno pagare da un paio di anni :biggrin: quelle leggere leggere.
-
Allegati: 3
Re: Sole H alfa
Lina, ti posto anche tre immagini a scopo comparativo così puoi vedere come veniva fuori il risultato del solo stacking prima dell'elaborazione.
I miei pixel erano grandi 4,75um, no barlow e no mosaico
La prima immagine è la stacked, poi ci sta l'elaborazione fatta con registax ed infine la finale è stata passata su Gimp, applicato un filtro passa alto e modificati i livelli colore con i seguenti valori:
ROSSO: Input 84 Oputput 139
VERDE: Input 95 Output 20
BLU: Input 218 Output 65
Goditi quel Lunt e divertiti tanto!
Allegato 54926
Allegato 54927
Allegato 54928
-
Re: Sole H alfa
Secondo me la differenza la fanno i flat, perchè la tua foto sembra più pulita, sulla mia sembrano esserci delle bande, un po' di vignettatura, non saprei. Devo imparare a fare buoni flat, il problema è che non ho molto tempo perchè quando c'è il sole io sto al lavoro in genere. Finora l'ho preso solo tre volte questo strumento. Ma la tua foto la tengo salvata così ho un modello cui ispirarmi, così come tengo salvate le foto dei pianeti di Alby:D
-
Re: Sole H alfa
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
In realtà non ho messo proprio una barlow. Ho messo il barilotto svitabile dell'estensore di focale della explore scientific. Non so esattamente di quanto ingrandisce. L'ho fatto per avere maggiore controllo sulla messa a fuoco. Con la camera posizionata nel focheggiatore per andare a fuoco non deve esserci il minimo spazio, tanto che devo svitare pure la vite per tenere la camera fissa, altrimenti non entra. Interponendo quell'oggetto la distanza focale si allunga e posso giocare con il focheggiatore Sono tutti tentativi che sto facendo prima di trovare la combinazione ottimale
Ciao. Confermo quanto scritto da Dedo circa l'idoneità della busta per la frutta per fare i flat solari, ho provato anche io.
Se vuoi sapere spermentalmente quanto ingrandisce il barilotto della barlow sul naso della camera basta che fai il rapporto delle dimensioni del sole con e senza barlow.
-
Re: Sole H alfa
Solo un ultimo consiglio: prima di fare il flat fai il fuoco sul Sole, poi ti sposti in un punto a circa 90° dal Sole, metti la busta e fai i flat.
Questo perchè se non sei a fuoco i difetti vicino al piano focale possono cambiare di dimensione quano fai il fuoco e la correzione non è ottimale.
-
Re: Sole H alfa
Sì, a questo avevo già pensato. Infatti i flat della foto piccola li avevo fatti prima perché tanto il fuoco è quello e non dipende da me, gli altri li ho fatti dopo aver ripreso il Sole. E sono venuti una monnezza comunque. Va beh, quando riuscirò di nuovo a fare le riprese metterò la busta. La rottura di scatole è che è prevista pioggia in tutti i prossimi fine settimana
-
Re: Sole H alfa
Tu usi Sharpcap, usa la funzione sua per fare i flat e applicali direttamente alla ripresa. Ci vogliono solo 3 minuti di tempo per fare tutto. E se serve la licenza investi quei 15 euro che ne vale la pena ;)
I flat li devi fare non per ogni ripresa ma ogni volta che stacchi la camera.
Dai che il 29 c'è l'eclisse! Il telescopio solare non lo ho più ma tifo lo stesso per il meteo anche perché io conto di andare a Forca Canapine sotto uno di migliori cieli dell'Italia centrale ad osservare e fotografare in quel weekend.