Aiuto! Io non ne capisco proprio niente! :sowsuser:
Mi ha tratto in inganno il fatto che quel BRESSER di cui ho parlato all'inizio aveva (nella foto) anche un oculare per smartphone...sicuramente è tutta pubblicità allora
Visualizzazione Stampabile
Fare qualche foto alla Luna con il telefonino è ben lontano da fare astrofotografia .
Devi arrivare almeno a questo, non ti farà rimpiangere troppo il 200mm e hai un minimo setup per la fotografia, ma non parliamo di telefonini, salvo che non vuoi solo divertirti con quello che ne uscirà...
https://www.astroshop.it/telescopi/s...t&utm_content=
Al costo dello strumento postato da frignanoit , dovresti aggiungere il costo di una camera astronomica , di una camera guida e un telescopio guida .
Intanto bisogna fare funzionare il telescopio, viene fornito con un solo oculare da 28mm, (l'ingrandimento minimo) quindi almeno altri due oculari e una lente di Barlow per coprire il range di ingrandimenti necessario, poi in base a quello che ti proponi di fare penserai agli accessori fotografici, visto che non hai molte nozioni una reflex per partire a fotografare sarebbe già sufficiente, inutile armarsi e poi non sapere da dove cominciare...
Ragazzi grazie a tutti per le risposte! Siete davvero utili e gentili!
Sto capendo molte cose!
Vorrei sottolineare che io sono un amatore, non ho intenzione di fare foto professionali ecc
Mi piacerebbe solo immortalare qualche bella inquadratura senza troppe pretese però!
Be allora segui quando detto da frignanoit e sei a posto .
In base al questionario e al tuo budget direi che puoi valutare questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
Se puoi alzare il budget il setup proposto da Friganoit è anche più performante, ma su equatoriale è vocato per l'astrofotografia, per il visuale è veramente scomodo.
Quoto PAOLO25, se la prima scelta del richiedente era il troppo piccolo MAK BRESSER da 102mm, un MAK da 127mm è già abbastanza più potente da non deludere sul planetario e per incursioni sul deep sky più concentrato e luminoso.
Per i campi grandissimi, meglio un binocolo tipo 15x70 oppure 20x80ED, da prendere solo in futuro, per non disperdere adesso il già risicato budget disponibile per telescopio + montatura.
Non era nemmeno male la soluzione da me già consigliata del BRESSER MCX GOTO EQ/AZ MAK da 127mm della BRESSER.
In genere le montature a forcella, con il telescopio montato BARICENTRICO rispetto al cavalletto, esprimono una maggiore stabilità meccanica e senza una tendenza pericolosa al ribaltamento di tutto il complessivo.
Ho avuto in passato un C8 CPC, un C9.25CP ed un C11 CPC HD, tutti e tre su forcella baricentrica e tutti e tre mi regalarono una favolosa stabilità meccanica, leggasi zero vibrazioni e zero tendenza a cappottarsi per terra.:)