Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Hai ragione, sono solo 8 ingrandimenti.
È che i Morpheus vanno benissimo per Deep Sky e Planetario, ma hanno problemi in situazioni con luminosità medio alta, esempio con la luna si amplifica la parallasse.
Quindi cercavo un oculare da usare nelle situazioni di luminosità medio alta, e pensavo di utilizzare un 20mm.
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
la parallasse su oculari con generosa estrazione pupillare ce la devi contare, a meno che tu non vada su Televue e sborsi dai 300€ in sù per oculari di eccellenza.
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Una estrazione pupillare di 20mm in un campo apparente di 68°, come nell'Hyperion 21mm, consente teoricamente di abbracciare la visione completa dell'intero campo. Mi pare strano che la distanza tra la tua pupilla e lente dell'occhiale superi i 20 mm (misura di e.p. che infatti viene considerata eccellente per i portatori di occhiali).
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Ho avuto una brutta esperienza con l'Hyperion 17 mm, perché la lente verso l'occhio rientra di circa 4 mm, e quindi la reale estrazione pupillare non è più di 20 mm ma è di circa 16 mm.
Temo che il 21mm abbia lo stesso problema.
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Ma, con il 32mm che hai come ti trovi? se funziona perché non lo usi con una Barlow 2x.. a 21/22 di estrazione ci dovrebbe arrivare..
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Volevo evitare l'uso della Barlow.
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Ciao GiovanniZ , ho visto solo ora che mi hai taggato per l'ES 20/68.
Non porto gli occhiali da vista quindi non posso darti consigli, mi sembra pero' che per abbracciare l'intero campo sia necessario avvicinare l'occhio quindi non credo che sia comodissimo per i portatori di occhiali, fermo restando che l'oculare e' molto buono otticamente.
Per il paraluce, lo fotografo e ti posto le immagini.
Allegati: 2
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Ti allego le immagini dell'oculare con paraluce alzato e non.
Come vedi dalle immagini, la lente oculare e' leggermente 'incassata', quindi si mangia qualche mm di estrazione pupillare.
Allegato 55223
Allegato 55224
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Re: Informazioni E.S. 20mm 68°
Scusate la domanda che può sembrare stupida. Mio figlio ha una leggera miopia. Quando osserva al telescopio cambia il fuoco rispetto a quando osservo io, osservando senza lenti.
Dovrebbe usare comunque le lenti per osservare bene?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk