Se trova un 80/400 bene, altrimenti va benissimo il 70/400 travelscope (che uso io) leggero e poco ingombrante, nonchè economico, anche usato.
Visualizzazione Stampabile
Se trova un 80/400 bene, altrimenti va benissimo il 70/400 travelscope (che uso io) leggero e poco ingombrante, nonchè economico, anche usato.
Non nascondo di essere ancora molto confuso e quindi giro per la rete cercando di capirci di più.
E a questo proposito, butto giù un'altra ipotesi:
e di una guida fuori asse cosa ne pensate?
L'ho scoperta leggendo qui:
http://www.astronomia.com/forum/show...1133#post61133
Non ne sono sicuro, ma credo di aver capito che con questo adattatore,
posso agganciare sia la reflex e sia la camera per l'autoguida.
Girando sempre per la rete, trovo persone che commentano molto bene questo tipo di soluzione.
E in più molti affermano che se si trovano giudizi negativi, è perché o non l'hanno mai provata,
oppure perché l'hanno provata ma qualche anno fa e allora le cose erano ben diverse.
E in questo modo, da quanto ho capito, sembra che si alleggerisca anche il peso di carico.
Voi cosa ne pensate?
la guida fuori asse è forse la soluzione ideale per guidare ma per chi come te ha un newton, bisogna stare molto attenti alla quantità di fuoco che hai disponibile perche la Guida fuori asse ti ruba preziosi millimetri ....
quoto marcom
ATTENZIONE! considera che i newton hanno sempre poco backfocus e il tuo ne ha gia pochissimo...io nel mio 200/1000 non la potevo usare...vero che ne esistono di finissime (ts la vende una da 9 mm) ma valuta bene...!!!
io non te l'avevo neanche proposta perchè credo che tu non abbia abbastanza back focus...ma fatti due calcoli...metti la reflex a fuoco con le stelle, se hai più di 1,5 cm allora vai tranquillissimo e comprala perchè è un buon modo per tenere il setup leggerissimo!
:blush:
Cosa intendi per 1,5 centimetri?
Scusa la mia ignoranza.
Qui si parla di un modello a basso profilo utile proprio per i newton;
potrebbe andare bene?
http://www.youtube.com/watch?v=XgaEd2dQ2us
Sembrerebbe che con questa non ci sia bisogno di altro (a parte la camera).
Mentre per quella da 9mm Paolo, credo che tu ti riferisca a questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/...ial-Offer.html
Però qui non ho capito bene se c'è bisogno di qualche adattatore o meno,
perché non sapendo l'inglese non ci capisco niente.
intendo ...quando vai a fuoco sulle stelle, quanta corsa interna hai ancora con il focheggiatore?
in parole povere..quanto puoi far entrare ancora il tubo del fok dentro al telescopio?
paolo
Quello lo devo ancora verificare,
comunque ho trovato molto difficile mettere a fuoco
sia usando il display della reflex, ma anche con il monitor
del computer. :wtf:
Non si riesce a capire bene.
Esistono dei metodi particolari per fare questo?
Poi dico anche una fesseria, ma io con questo
sistema del fuori asse, posso al posto della cam
inserire un oculare per mettere prima a fuoco la reflex?
dove hai provato a mettere a fuoco? su un palazzo vicino?
hai controllato la collimazione del tuo newton?
per quanto riguarda la messa a fuoco credo sia meglio tralasciare questo metodo ora come ora...
Per vedere se andava a fuoco ho fatto la prova di giorno
puntando sul tetto di un palazzo e le tegole andavano bene a fuoco.
Poi la sera ho provato con le stelle, ma non riuscivo a capire se erano
a fuoco oppure no; sia con l'LCD della reflex e sia sul monitor del computer.
Ho visto che per riuscirci meglio si potrebbe usare la maschera di Bathinov e
visto che uno se la può anche autocostruire, sarebbe da provare.
Peccato che il sito dove ti permette di immettere i dati per poterti
"sfornare" quella giusta, è in inglese e non ci capisco niente. :sad: