Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Max il giorno che capiterai sotto un cielo con pochissimo IL capirai, la differenza è abissale... Poi certo che un 200mm cattura molta più luce che un 70mm, ma per usare la tua stessa metafora, se il limite è 130km/h e ti compri una Ferrari sempre a 130km/h devi andare...
Ciap
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Il seeing non è certo un dettaglio... Se il tuo amico astrofilo preferisce fregarsene del seeing e osservare lo stesso, allora delle due l'una: o non fa osservazione planetaria preferenzialmente oppure usa la stessa logica di chi in Ferrari va sullo sterrato...
Avrai modo di renderti conto dell'importanza a dir poco fondamentale del seeing (ad alta quota e ancor di piu quello locale) così come ti sei reso conto di cosa significhi mettere a fuoco....
Il bello è proprio questo, imparare dai propri errori e dalle proprie iniziali convinzioni. Certo, il nostro ruolo qui è quello di evitarti alcune "rotture di testa" eccessive.
Ciao ciao
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Anzitutto Buon Natale :D
Max ti son stati forniti diversi spunti per una maggiore consapevolezza di osservazione falli tuoi, non pensare a cosa si vedrebbe con 100 200 mm di diametro in più, ragiona su cosa vedi e su cosa sbagli.
Mi sembra molto utile a tal proposito farti presente un simpatico programmino di osservazione dell'UAI: L'appredista astrofilo, avrai materiale semplice, facilmente accessibile e di stimolo per saper apprezzare cosa vedi, il cervello è miglior strumento non il telescopio.
http://divulgazione.uai.it/index.php...ista_Astrofilo
Buona serata, sta iniziando il secondo round :D
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Ci sono molti fattori che contribuiscono ad una buona o non buona osservazione.
In primis, dal punto di vista dell'osservatore, ovviamente è il tipo di telescopio, il tipo di oculari ecc ecc.. ma sappiamo bene che se si vuole la 'roba buona' bisogna spendere, e anche tanto a volte. Quindi vediamo di massimizzare quello che abbiamo a disposizione e a tirare fuori tutto il meglio dall'attrezzatura attuale.
Poi viene quello che l'osservatore non può controllare: il cielo. Il seeing è una tra le cose più importanti che vanno considerate, in particolar modo se si vuole osservare ad alti ingrandimenti. Più questo seeing tenderà ad essere brutto, e più si perderanno dettagli..anche se forse non ci se ne rende conto! Perchè le giornate con seeing ottimale o vicino a questo sono davvero poche per chi vive 'a bassa quota', e quindi ci si 'abitua' ad un certo tipo di 'vista' che in realtà è già condizionata da un seeing negativo.
Faccio un esempio pratico, ieri notte era da seeing 4/5, oserei anche un 4.5... sono uscito per fare foto planetarie, ma ho dato un'occhiata alla Nebulosa di Orione. Ci sono rimasto interdetto, era una cosa fantastica, letteralmente! In tutte le altre serate (circa una 15ina) nelle quali l'avevo osservata non avevo mai visto tutte quelle strutture con il mio occhio! E anche sui pianeti (dato che l'astrofotografia è l'indicatore migliore di cattivo o buon seeing), questi erano più che stabili nella webcam.
Quindi il seeing è davvero importante, e potrebbe sembrare che non cambi molto, ma in realtà cambia moltissimo!
Il tuo telescopio è un ottimo starter, vedrai che con un po' di costanza e voglia ti darà le sue soddisfazioni ;)
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Grazie a tutti per le risposte . In verità non vorrei tediarvi con un dibattito sulle dimensioni dei pianeti al telescopio ,però andando sul sito indicatomi dal buon VxV( http:divulgazione/uai.it apprendista astrofilo) nel report " Luna e pianeti" c'è una tabella in cui sono disegnati i pianeti come dovrebbero apparire al telescopio con 100 ingrandimenti, mettendo il foglio dei pianeti a circa 130cm di distanza . In questo modo abbiamo un mezzo di paragone su cui confrontarci. I conti non tornano. Io Giove lo osservo come il dischetto di Urano disegnato nel foglio:sowsuser: . Il giove che è li disegnato sarà piu grande di 30 -35 volte rispetto a quello che osservo io a 75x . Se ingrandisco a 225x invece vedo un dischetto delle dimensioni di Marte 2010 che è disegnato nel foglio. Magari vedessi un disco delle dimensioni di Giove che è li disegnato . Posso ingrandire il disco col focheggiatore ,ma se supero le dimensioni di Urano che è li disegnato l'immagine sfoca:shock:
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Io ho uno skylux 70/700 su montatura equatoriale (eq3 mi sembra). Ho sostituito tutti gli oculari con degli economici plossl (30/35€ l'uno circa) e poche sere fa con una luna di 16 giorni ho fatto un giro sugli oggetti luminosi e alla mia portata. Giove a 117x (6mm) era superbo con i suoi satelliti e la fasce ben visibili. Dunque sostituisci gli oculari con altri un po migliori, accurata la messa a fuoco (che non è molto semplice ad alti ingrandimenti) e trova un sito buio, avrai più soddisfazioni dal picciolo lidlescope.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
A questo punto mi sorge un dubbio..... siamo veramente sicuri che l'oggetto inquadrato sia stato veramente Giove, dopo tanto leggere qualche legittimo dubbio mi sorge.
inviato dal cellulare
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
A questo punto mi sorge un dubbio..... siamo veramente sicuri che l'oggetto inquadrato sia stato veramente Giove, dopo tanto leggere qualche legittimo dubbio mi sorge.
inviato dal cellulare
ebbeh !! Cavoli ! Va beh che sono novizio però non al punto da non riconoscere Giove .Tra l'altro ho stellarium che mi mostra la posizione di stelle e pianeti dalla parte in cui osservo perciò è impossibile sbagliare una cosa cosi semplice. Senza contare che si vedono i 4 puntini luminosi dei satelliti e un accenno di bande ( a 75x) .No no è proprio Giove su questo non ci piove. Se le dimensioni sono quelle indicate nel link che ha postato VxV è ormai pacifico che qualcosa non quadra. E mi sa che Galileo ha ragione , però perchè sostituire tutti gli oculari ? se lo riporto mi ci scappa un rifrattore 70/700 con oculari Super oppure ci aggiungo un po di soldi e mi prendo il tanto amato e sospirato dobson .Tanto io le foto non le faccio.
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
L'apertura del telescopio NON influisce in nessun modo sull'ingrandimento quindi NON prendere il Dobson nella speranza di vedere Giove della grandezza giusta. Anche perché se con quel telescopio, come scrivi, a ingrandimenti alti vedi la Luna che non entra nell'oculare allora il telescopio ingrandisce come deve, sei tu che devi fartene una ragione :) Giove appare di quella grandezza, sta a te capire che è più grande della Luna a occhio nudo e che in notti giuste potrai vedere i suoi dettagli...
Ciap
Re: Prima osservazione Luna nitida Giove sfocato e piccolo
Citazione:
Originariamente Scritto da
max2
Forse ho trovato il problema : sotto l'oculare c'è la maledetta manopola della messa a fuoco . Se regolo quella manopola in una direzione il pianeta ingrandisce fino alla grandezza della moneta di un cent però sfoca . Per vederlo nitido devo ridurre la grandezza con la manopola del focus fino a vederlo nitido ma a quel punto ha le dimensioni che ti dicevo sopra e quindi le bande sono pochissimo percettibili .
bene.... hai scoperto il focheggiatore! :D
Citazione:
Col 4mm , il pianeta si vede della grandezza della moneta di un cent ma non si riesce a metterlo a fuoco.
chissà perchè eh? :rolleyes:
Citazione:
Due osservazioni : una da dietro la finestra e una dal cortile dopo aver fatto andare il tele a temperatura . Contro le mie aspettative la visione da dietro la finestra è risultata migliore .
:disgusted: hai i vetri delle finestre alla flourite!!
Citazione:
Non concordo col fatto che prendendo il tele piu grosso non migliori la visione .Sapete benissimo che con un 200 arrivo a 400 ingrandimenti . Non li posso usare a causa del seeig ? Chisse ne frega arriverò a 200 , però a 200 ci arrivo, invece col 70ino arrivo a140X e ci devo comprare l'oculare apposta per arrivarci.
hai mai provato a seguire un'associazione astrofila dalla tue parti e uscire la notte con loro (al freddo intendo e non nella sede dietro alla finestra) e guardare nei loro strumenti? ecco.... questo è il miglior consiglio pratico e serio che possiamo darti a chi, come te, ha frenesia di fare senza documentarsi!
Citazione:
Per non parlare del diametro . Un utente astrofilo diceva: io me ne sbatto del seeing e del cielo luminoso e osservo uguale. E' come se se non compro una ferrari perchè il limite è di 130KM e mi faccio una 500 . Io la vedo di piu in questo modo .
bisogna vedere quell'utente astrofilo cosa osserva, anche io da casa nel centro urbano a volte metto fuori il Nexus da 100mm, ma lo faccio per lo più per giocare!
Citazione:
Comunque come voi dite ci vuole pazienza(tanta) e continuo le mie osservazioni che vanno contro le leggi dell'ottica:D nel frattempo mi leggo il papier che mi ha mandato etrucastro. Buon Natale !!
questo ci rincuora!