Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
In linea di massima è così, poi ci sono altri fattori da considerare, le aberrazioni, il cromatismo, la qualità delle lenti, la precisione di lavorazione degli specchi .. roba che un occhio inesperto però nota poco.
Si, i Mak sono competitivi e migliori dei rifrattori acromatici e paragonabili agli Apo, con un leggero minor contrasto, d'altronde l'ostruzione c'è.
Secondo me da un acro da 80mm al mak 127 c'è già un bella differenza, più luce a parità di campo e quasi zero cromatismo, cosa da non sottovalutare.
Come unico telescopio il mak150 è già un bel telescopio, come secondo va ad intralciare il più grosso o il più piccolo. Sui pianeti ci vuole il makkone da 180 o un buon apo da 120 per fare di meglio.
1800mm/40= 45x.. è ancora un po tanto ma risolvibile con un buon oculare
Il bino è un 530? Mi sembra un po tanto.. sicuro?
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Si il bino è un 530mm di derivazione militare, è bello lungo e pesante. Con gli oculari 26,5 da 20x,con i 15 televue da 35x circa.
Non so se posso inserire link di altri forum ma qui si legge qualcosa del bino: http://www.binomania.it/phpBB3/viewt...hp?f=36&t=2885
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Ho trovato il diametro del diaframma ultimo del mak150, se è giusto è sui 25-26mm.
Quindi per calcolare il campo reale visibile bisogna prendere oculari che abbiano un diaframma interno uguale o minore, altrimenti il di più è inutilizzato e fa solo vignettatura.
Il massimo è di circa un grado.
Il campo massimo che un telescopio di una data focale può dare, ha a che fare con la seguente formula:
Diaframma minore (che può essere del telescopio o dell'oculare usato - nel caso del Mak150 è 26) / F * 57,3 * 60 = c.r. max = 59.59 gradi
Dove 26mm è il diametro interno del barilotto e/o della lente di campo e/o del diaframma di campo;
F è la focale del telescopio; 57,3 è un numero fisso; 60 per convertire in gradi.
Sviluppando questa formula e confrontandola con il campo reale teorico degli oculari F ob (1500)/F oc(40) = Ingrandimento (37.5) e poi campo.apparente (dell'oculare es.72) / I (37.5) = c.r.teorico (1.92)
Dal che si capisce (e forse ci ho capito pure io..) che prendere un oculare da 40mm con campo apparente di 72 gradi e metterlo su un Mak .. sono soldi sprecati, c'è quasi un grado di vignettatura. Un Ploss da 45/50 gradi va già meglio e costa molto meno.
Attenzione - verificate sempre la misura del diaframma di campo dell'oculare usato quando si fanno questi calcoli, potrebbe essere minore di 26.
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
- nel caso del Mak150 è 26) / F * 57,3 * 60 = c.r. max = 59.59 gradi
Dove 26mm è il diametro interno del barilotto e/o della lente di campo e/o del diaframma di campo;
F è la focale del telescopio; 57,3 è un numero fisso; 60 per convertire in gradi.
.
stavo giusto giusto per buttare giù due righe in proposito... ma domanda:
Huniseth... sei proprio sicuro dei tuoi calcoli?? :wtf::whistling:
sai quanti sono 59.59° di Campo Reale?? :biggrin:
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Come da titolo, test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200 acromatico
Sensore : webcam Toucam II Philips al fuoco diretto
Obiettivo uno: Antenna in controluce a 400 metri
Antares IO 150/1200
Allegato 340
Mak 180/2700
Allegato 341
Obiettivo due : torretta a circa 400 metri
Antares IO 150/1200
Allegato 342
Mak 180/2700
Allegato 343
Sulle immagini col rifrattore è possibile vedere il cromatismo che influisce sulla qualità.
UNI! le ultime due foto ,io le vedo sfuocate
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Assolutamente un po sfuocate.
E' quello che si dice "il seeing" diurno.
L'immagine era molto mossa, era anche d'estate e di meglio non riuscivo a fare.
Esatto! Troppi gradi, il calcolo è giusto, è la scritta che è sbagliata, quelli sono i secondi, in pratica è un circa un grado. (almeno credo, in ogni caso è un numero che dovrebbe essere l'equivalente di quello indicato sugli oculari come campo apparente, non penso che esistano oculari che facciano 82 gradi reali.. o no?
Aiuttoooooo ... ci vuole Etruscastro.
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Esatto! Troppi gradi, il calcolo è giusto, è la scritta che è sbagliata, quelli sono i secondi, in pratica è un circa un grado. (almeno credo, in ogni caso è un numero che dovrebbe essere l'equivalente di quello indicato sugli oculari come campo apparente, non penso che esistano oculari che facciano 82 gradi reali.. o no?
Aiuttoooooo ... ci vuole Etruscastro.
della serie la matematica non è un'opinione (almeno quella Euclidea!) :biggrin:
si, Huniseth.... ora ci dovremmo essere... forse....:D
Re: Test fotografico Mak 180 Skywatcher - rifrattore Antares IO 150/1200