Allegati: 1
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Mauro, scusa ti chiedo l'ultima, purtroppo non riesco dal messaggio privato perchè non mi carica le foto.
Mi potresti dire la misura, sul tuo setup, che va dalla flangia della reflex alla base del riduttore (quota X) oppure la distanza tra battuta naso 2" e base riduttore ( quota Y). Voglio capire che back focus usi.
In rete ho trovato questo link e sembra che la giusta distanza tra lente riduttrice e sensore sia 105mm (per avere x0,63)
http://www.astroinfo.it/FORMULE/Formula.htm#FR
Vedi foto :
Allegato 5979
Ti ringrazio.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Citazione:
Originariamente Scritto da
GALASSIA60
@Giorgio: mi piace la definizione del nucleo, anche se con questa risoluzione ( non riesci a postare un full-resize ? ) non sono riuscito a vedere se il trapezio rimane visibile: comunque è ben risolta fino al centro. Ora però ti servirebbe di integrare di piu', per evidenziare per bene le strutture fini esterne ed esaltare il colore, e sei a posto. Buono anche il fondocielo.
Non riuscivo a pubblicarla perché avevo il nome del file troppo lungo, ci ho impiegato due giorni a capire il problema :mad:
Comunque eccolo:
http://www.astrobin.com/full/77633/0/
Nessun pelo nell'uovo, qui abbiamo bisogno di critiche e di capire i problemi altrimenti come miglioriamo. Un commento positivo è piacevole, ma non mi fa crescere :biggrin:
Facendo foto da 30s non ho saturato il centro che anche se luminoso si è sistemato abbastanza bene con il processo HDRMultiscaleTransform. Certo mi ha fatto perdere un po' di dettagli sul resto della nebulosa, ma un ottimo compromesso. Peccato che non c'è del sereno per fare altri scatti, ancora sono sorpreso di aver tirato fuori tanto con solo 11 minuti:wtf:
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Effettivamente con solo 11 minuti :surprised:.......ora ho potuto apprezzarla in hi-res.....veramente bella ;)
Il trapezio è evidente, prova a tirare ancora un pochino i livelli per scurire leggermente il fondo cielo, senza esagerare altrimenti perderesti alcuni dettagli.
Allegati: 3
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
@ Massimo:ti invio le foto dei miei raccordi fotografici 1) raccordo con attacco T 2 e filettatura per filtro con IDAS montato 2) raccordo T 2 e prolunga 3) raccordo e prolunga montati dove si vede in primo piano la filettatura per avvitarlo al riduttore. La misura della prolunga ( quella con le due viti di blocco ) e di mm. 44. La distanza totale misurata fra culatta telescopio e battuta flangia T2 reflex ( distanza X ) mi da' mm. 70. Effettivamente i 35 mm. mancanti dovrebbero essere quelli tra la flangia e la superficie interna del sensore.....spero di esserti stato di aiuto. Ciao.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Grazie 1000 Mauro, sei gentilissimo, ora ho capito, dai 70 mm devi togliere 33,5 mm (la lunghezza del riduttore x0,63) ed aggiungi 47 mm (la distanza fra sensore e flangia frontale Reflex) per cui : 70-33,5 + 47+ 2 (flangia T2 sottile) = 85,5 mm....questo è il tuo back focus, nel mio caso è più lungo perchè tu hai la flangia T2 ultrasottile mentre la mia standard è circa 8 mm, inoltre la mia prolunga che accoglie il naso da 2" che è di 48 mm credo sia poco più lunga della tua......quindi stando alla formula del sito che avevo postato (ma non garantisco la veridicità) dovresti avere una riduzione pari a circa x0,7
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max13
Effettivamente con solo 11 minuti :surprised:.......ora ho potuto apprezzarla in hi-res.....veramente bella ;)
Il trapezio è evidente, prova a tirare ancora un pochino i livelli per scurire leggermente il fondo cielo, senza esagerare altrimenti perderesti alcuni dettagli.
Nuova versione, forse ho esagerato :biggrin::
http://www.astrobin.com/full/77633/C/
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Giorgio....esagera esagera.....mi piace molto, ora è bella "satura" e staccata dal fondo cielo.......
Comunque anche te a litigare con la dominante blu....grazie al nostro UHC-S, però aiuta.:biggrin:
Sabato un mio amico mi ha ceduto la sua vecchia Canon 350D, domani vado da Tecnosky a ritirare il filtro Baader ACF..........non vedo l'ora di vedere la differenza.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max13
Giorgio....esagera esagera.....mi piace molto, ora è bella "satura" e staccata dal fondo cielo.......
Comunque anche te a litigare con la dominante blu....grazie al nostro UHC-S, però aiuta.:biggrin:
Sabato un mio amico mi ha ceduto la sua vecchia Canon 350D, domani vado da Tecnosky a ritirare il filtro Baader ACF..........non vedo l'ora di vedere la differenza.
Dici che sia meglio? mi sembra troppo carica, come dire, un po' finta.
Battaglia persa con la dominante blu, me la tengo e faccio finta che sia fatto apposta :biggrin:
Intanto preparo la spesa per l'IDAS D1 e la vendita del mio UHC-S, dopo la modifica alla Canon.
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
A me piace così, certo che se penso che (scusa il doppio che :D) hai sfornato questa immagine con solo 11 minuti di scatti....beeee...direi che puoi essere soddisfatto !!
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max13
Grazie 1000 Mauro, sei gentilissimo, ora ho capito, dai 70 mm devi togliere 33,5 mm (la lunghezza del riduttore x0,63) ed aggiungi 47 mm (la distanza fra sensore e flangia frontale Reflex) per cui : 70-33,5 + 47+ 2 (flangia T2 sottile) = 85,5 mm....questo è il tuo back focus, nel mio caso è più lungo perchè tu hai la flangia T2 ultrasottile mentre la mia standard è circa 8 mm, inoltre la mia prolunga che accoglie il naso da 2" che è di 48 mm credo sia poco più lunga della tua......quindi stando alla formula del sito che avevo postato (ma non garantisco la veridicità) dovresti avere una riduzione pari a circa x0,7
sul sito TS , in riferimento al riduttore f6.3 Celestron , scrivono questo:
-- Abstand zur Filmebene ist sehr tolerant - zwischen 80mm und 120mm (optimal um 100mm) ( chiaro no ?! :D)
in particolare vorrei ricordare a me stesso che far lavorare fuori specifiche un sistema di lenti ne pregiudica la qualita del risultato.
ricordo in oltre che la distanza tra il piano sensore e la baionetta ( tiraggio : it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio ) nel caso di Canon è 44 mm , nikon 46,5 mm.... quindi di margini non ce ne sono proprio molti.... in particolare, nel caso di canon, il raccordo/prolunga tra il riduttore e la baionetta dovrà essere pari a circa 56 mm , anche se a quanto pare questo riduttore lavora bene anche con tolleranze di +- 20 mm ....