OT
modificato il titolo e inserito fin da ora la discussione nell'UAP di M42! ;)
Visualizzazione Stampabile
OT
modificato il titolo e inserito fin da ora la discussione nell'UAP di M42! ;)
Antonio non vorrei fare altri danni :wtf: dove continuo a rispondere e postare altri dati, qui o direttamente sull'UAP?
Ciao
questa è tutta tua, continua come meglio credi e non c'è bisogno neanche di mettere l'immagine finale! vai tranquillo! ;)
nellas econda immagine postata hai però usato un filtro ? il bilanciamento del bianco e la dominante generale ma in particolare delle stelle, vira decisamente verso il verde/blu dei filtri... ma magari sbaglio....
credo che un pozzo di luce del genere con i filtri stretti sia una cannonata....
per l'IDAS ( io ho il LPS P2 ) ti confermo che non è la manna dal cielo... almeno a Roma: qui le frequenze delle emissioni dell'IL sono a "spettro ampio" e sopratutto i gradienti sono inesorabilmente presenti....
Innanzi tutto benvenuto nell'UAP conte ;)
Per il resto convengo con gli altri partecipanti la discussione che per quel set-up ci vuole il porto d'armi !!! :shock:
Non ho usato filtri ma è possibile che il software di conversione usato sul Tablet abbia definito in fase di conversione del Raw un suo sistema arbitrario per accorpare i colori. Dal dell adesso non riconosco dove vira l'istogramma ma se tu vedi quelle dominanze vuol dire che ci sono. Conto di girarvi il file raw caricandoli su piattaforma in serata. Beh la quantità di luce è tanta, sono anni che non uso l'LPS-P2 ma credo che oramai sia sempre più invalidato.
Non ho mai risparmiato il C14 edge HD a portarlo in giro. Magari in futuro quando avrò appreso bene la modalità Fa star lo porterò sotto un cielo adeguato e vedremo le potenzialità reali. Ciò però che posso dire, a prescindere da tutto, avendo maneggiato anche riff attori veloci questo sistema è davvero poco nutrito dal settore commerciale. Certo un Hyperstar costa quanto un telescopio e si trascina le problematiche di in SCT però le premesse ci sono e la luce certo non gli manca.
Ciao
Tapatalk with Motorola Razr M 4G by Verizon
ho messo le mani un attimini ino ino sul tif postato all'inizio da conte.
questo è il risultato del semplice tasto Screentrasferfunction dopo aver calibrato il tutto....(sotto spiego cosa ho fatto)
Allegato 6141
quindi non l'ho elaborata ma semplicemente "spianata " e neutralizzata
per quello che posso vedere, il telescopio era un pò scollimato, infatti la vignettatura è più forte da una parte rispetto che dall'altra, hai gradiente ma soprattutto hai il rumore tipico del singolo scatto ad altissimi iso
io con la mia m42 della serata sfortunata, quella da una singola posa da 4 minuti non guidata mi ha dato questo, che comunque ha mooolto meno rumore, ha avuto stessa elaborazione e non aveva ne flat ne dark, proprio come il frame di conte.
Allegato 6142
questo mi fa pensare...
conte a quanti iso hai scattato?
come mai c'è tutto questo rumore su una 40d (che è migliore di una 450d)?
p.s. il fastar è ottimo...però ti ha risposto con una vignettatura pazzesca...e questo non me lo aspettavo..
per neutralizzare tale inconveniente ho dovuto procedere in maniera abbastanza spartana...andando a fare un sottrazione con Automaticbackgronundextraction con settaggi che MAI avevo usato, (eheheh ho imparato qualcosa anche da questa foto) e poi ho applicato due volte il back ground neutralization e quindi ho calibrato icolori... finito qua, non ho fatto altri aggiustamenti...sicuramente ora ci rimetto le mani e tiro fuori un ottimo risultato, ma questo passaggio l'ho pubblicato per rendere partecpe conte di quello che stavo facendo...
paolo
Pool provo a risponderti in parte perchè sono in volata.
La canon veniva da due sessioni al fuoco diretto per asteroidi perciò il sensore era bello caldo, mettici che per evitare il meno possibile i cavi ( per adesso ) ho alimentato la reflex a batteria ( bella croce di rumore ) il sensore era a 21° C
La Vignettatura è uno standard nel sistema Fastar, purtroppo c'è poca informazione in giro, una delle quali è la vignettatura obbligatoria.
E' un compromesso ma le potenzialità sono da gestire con esperienza, cosa che mi manca del tutto su questo oggetto.
Ieri è stata la prima luce e la prima volta che ha ricevuto " fotoni " :biggrin: come premesso non l'ho collimato, è stata una scelta imposta dal tempo a disposizione.
Vedremo più avanti.
Diciamo che il piacere sarà usarlo a 2000m di altezza facendo un'integrazione di 4 ore anzichè 25 ;)
Gli ISO erano 800 e non so perchè son saltati a 1600 su alcune pose e senza una logica, ho lasciato il PC a scattare da solo ed ero senza mouse, forse avrò sbagliato io le tendine nei settaggi dei cicli di backYard EOS :biggrin:
Io sono abituato ad usare Maxim DL, ho scaricato la Trial di Pixinsight ma confido in qualcuno che mi aiuterà con un pò di trucchi, spero :biggrin:
Non mi aspetto di ottenere gli stessi risultati fatti con RC da 300mm e KAF6303, vi posto una Fox di un pò di tempo fa ma NON dalla città
https://www.dropbox.com/s/bqtc82cyl77bk2j/FOX6303.jpg
Ciao
io alimento la reflex da batteria interna...per adesso non ho mai avuto brutte sorprese...
paolo
Poichè sono in giro non ho fatto attenzione alla verifica della soglia di rumore.
Mi pare di capire, leggendo sul forum dedicato a PI e confrontandomi con un amico che lo usa da anni, che lo ScreenTransferFunction non è lo strumento adatto per rilevare il NOISE.
Magari nel week end valuterò con dati assoluti il rumore.
In prima istanza ho dato una passata veloce con MaxilDL e non ho notato tutto questo rumore che dici, so che sei ossessionato dal rumore :biggrin: lo vedi ovunque, come ti ho detto ieri non " croppare " troppo le foto perchè a volte si può confondere il Noise da altri fattori, sembra strano ma è così poi magari con più tempo sarrebbe interessante trattare il tema S/N ( Segnale/Rumore ) in una ripresa.
Parti dal presupposto che senza rumore NON c'è segnale ;)
Ciao
P.S. Non alimentare la reflex a batteria, vedrai che ne acquisisci miglioramento.
la batteria è una fonte di calore