Io tifo per il terzo che Etruscastro ha proposto. Il 130/650 ha comunque 130mm di apertura che non sono male per ammassi stelari, alcune nebulose e galassie e con una buona barlow raggiunge 1300 di focale altrettanto buona per i pianeti
Visualizzazione Stampabile
Io tifo per il terzo che Etruscastro ha proposto. Il 130/650 ha comunque 130mm di apertura che non sono male per ammassi stelari, alcune nebulose e galassie e con una buona barlow raggiunge 1300 di focale altrettanto buona per i pianeti
E' uno strumento che nasce con una focale nativa bassa f4, le focali così basse sono sensibilissime a cattive lavorazioni delle ottiche, sono molto più esigneti in termini di collimazioni e hanno un ostruzione elevata che vuol dire meno contrasto...
I vari motorini che gli hanno messo sembrano una bella cosa ma sono perfettamente inutili, il motorfocus è uno di questi, e l'inseguimento è approssimativo... Non mi sentirei di consigliarlo a nessuno, rimane uno strumento assurdo e poco sensato.
Sugli altri due non mi esprimo, ma il secondo mi fa ridere a vedere le foto su subito.it dal packaging a quanto scrivono gli sfortunati possessori, fino ad arrivare alle richieste economiche....
sempre in quella fascia di prezzo, oltre a quanto suggerito:
http://www.teleskop-express.de/shop/...-Teleskop.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...ontierung.html
il Konusmotor 130 è in realtà un 130/1000 barlowato...!! :sowsuser::vomit::D
Esatto, quando si suol dire "compri solo il nome".
Anni fà "Konus" era praticamente al top con le sue ottiche "made in japan" ora non lo consiglierei a nessuno, non è cinese di qualità...
Rileggi i post sopra, un po' di link te li hanno messi.
Il rifrattore da 80/900 ha dalla sua una montatura un po' più stabile delle altre.
Con la differenza risparmiata può prendere un oculare sui 12 mm WA, molto godibile.