Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
le hai già lette tutte le puntate vecchie?
Macché! :sad:
Ho scoperto l'esistenza di questo sito solo da un paio di mesi e mi ci vorrà una vita per leggere tutti gli articoli :shock:
Comunque trovo molto interessanti anche le guide all'osservazione di Stefano Simoni, ma ne ho trovate solo 11 e non so se ce ne sono o ce ne saranno altre... :confused:
Comunque grazie a tutti per il magnifico lavoro che fate :)
Re: La costellazione di Ercole
Ma quanto mi piace l'idea di porre Rasalgethi (α Her alla distanza di Alpha centauri! Alla distanza di Plutone (credo 50 UA) sarebbe già visibile come disco?
Allegati: 1
Re: La costellazione di Ercole
un bel disco, non c'è che dire!!
con Celestia è un attimo!
basta andare verso la stella e impostare la distanza di 50UA...
voilà ;)
Allegato 524
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
un bel disco, non c'è che dire!!
con Celestia è un attimo!
basta andare verso la stella e impostare la distanza di 50UA...
voilà ;)
anche con una matita , un compasso e un foglio di carta.... celestia fa quello che chiunque sarebbe capace di fare in un paio di minuti :biggrin::biggrin:
cerchiamo di non uccidere del tutto le capacità personali. Ci vuole tanto poco, senza bisogno di computer.... Poi, una volta capito il procedimento, si potrà anche usare celestia o pincopallino per risparmiare qualche centesimo del nostro preziosissimo tempo.... Asimov insegna nel suo bellissimo racconto sulla riscoperta della matematica...;)
Re: La costellazione di Ercole
hai perfettamente ragione enzo (ma pare che parlare di Celestia ti sconvolga!!! scherzo, ovviamente!!!) ;)
però ti ricordo che a parecchia gente viene l'orticaria, solamente a pensare alla matematica, ai numeri e a calcoli anche semplicissimi... :cry:
...gente che etichetta "difficilissimi" gli articoli pieni di numeri e matematica :shock: (ça va sans dire...)
in questi casi un click per aprire un link o vedere una foto è la cura per questo tipo di patologie dermatiche...
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
hai perfettamente ragione enzo (ma pare che parlare di Celestia ti sconvolga!!! scherzo, ovviamente!!!) ;)
però ti ricordo che a parecchia gente viene l'orticaria, solamente a pensare alla matematica, ai numeri e a calcoli anche semplicissimi... :cry:
...gente che etichetta "difficilissimi" gli articoli pieni di numeri e matematica :shock: (ça va sans dire...)
in questi casi un click per aprire un link o vedere una foto è la cura per questo tipo di patologie dermatiche...
non sarebbe meglio tentare di spiegarlo? Non occorrono formule matematiche...solo una moltiplicazione e/o una divisione. Odio celestia quando si presenta come l'unica soluzione per vedere cose estremamente banali per chiunque. Un astrofilo che si rispetti, DEVE conoscere un minimo di matematica e/o geometria spiccia. Se no, che senso ha la visione di una pallina luminosa che va dietro alla Luna? Un astrofilo non deve essere un professionista, ma nemmeno un anlfabeta... E magari sarebbe contento di non aver bisogno solo e soltanto del computer e dei suoi programmini già cotti e mangiati...
Tutto lì....:sad: Noi dovremmo aiutarli a crescere... Di giochi televisivi ce ne sono a sufficienza...
Re: La costellazione di Ercole
Io vorrei provare a farlo con carta e penna, me lo potete spiegare per favore? Poi non lo dimenticherò più... e sarò io a spiegarlo a chi non leggerà questi post! :biggrin:
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Menarini
Io vorrei provare a farlo con carta e penna, me lo potete spiegare per favore? Poi non lo dimenticherò più... e sarò io a spiegarlo a chi non leggerà questi post! :biggrin:
hai visto Pier? dai, il prossimo articolo tuo sarà: "Come imitare e far meglio di celestia". Bravo Vincenzo!!!!
Re: La costellazione di Ercole
purtroppo tutta la mia serie di articoli sulle costellazioni si basa su Celestia... ;)
e su Stellarium... :shock:
Re: La costellazione di Ercole
e che non è poco Pier....
a me piacciono molto i tuoi articoli, e apprezzo l'idea di usare celestia o stellarium come spiegazione, alla fine è una cosa a suo modo innovativa ;)