Scuste l'ignoranza ma non sono tanto pratico dei forum...
Cosa significa l'acronimo pvt?:blush:
@KRK se mi dai le dritte sono lieto di condividere due o tre filmati integrali presi in giornate diverse.
Visualizzazione Stampabile
Scuste l'ignoranza ma non sono tanto pratico dei forum...
Cosa significa l'acronimo pvt?:blush:
@KRK se mi dai le dritte sono lieto di condividere due o tre filmati integrali presi in giornate diverse.
Chiedo scusa di quello che ho scritto,
Ritorno a scimmiottare come tanti astroimager ,con una Camera che non ho preso sulla baia
Mi astengo a dare giudizi
Certo che i tempi cambiano prima chi iniziava li piaceva scimmiottare per acquisire padronanza, ora si battono strade diverse dai canoni ,buon divertimento
pensa che io ieri lo inquadravo con l'oculare ed era li di fronte a me, bellissimo, nitido, divisione di cassini netta in barba alla luna piena, metto la cam e... :confused: ...tutto nero!
probabilmente è troppo poco luminoso, (eppure la mia cam "vede" anche sotto 1 lux...) oppure la luna interferiva eccome...bah, per me è bellissimo, provo a riprenderlo tra 14 giorni e lo confrontiamo
@Cagnaccio
Mi pare strano quello che scrivi... Che camera usi e con quale software?
uso la vesta 675 con il sensore ccd
software wxastrocapture
ho fatto 3 filmati aggiustando gamma, esposizione, gain, luminosità, bilanciamento del bianco e talmente tante cose che non ricordo, ma sono tutti neri, ho filmato solo LA NOTTE :D
@ciclociano
Concordo nella scelta di provare strade differenti dall'usuale, ma personalmente preferirei partire da una strada già conosciuta.
E poi permettimi di dire: siamo sicuri che la strada conosciuta siamo tutti in grado di percorrerla fino in fondo al primo colpo?
Io non ci sono riuscito ad esempio...
Diverso il discorso se invece mi rispondi che vuoi provare a fare hi-res con quello che hai a disposizione, senza voler per il momento spendere soldi. Lo capirei.
Però avere un bello strumento come un c11 e bypassare quello che potenzialmente può darti con le metodiche "usuali" è semplicemente un peccato...
Poi ripeto, io sono il primo a voler sperimentare.
Saluti
Non conosco wxastrocapture, ma da quello che dici probabilmente non sei riuscito a inquadrare il pianeta o a metterlo a fuoco... Non è facilissimo ai primi tentativi. Assicurati di centrare perfettamente il pianeta in un oculare ad alto ingrandimento, togli l'oculare e aggancia la webcam, dopodichè sicuramente farai fatica a vedere qualcosa in quanto la focheggiatura è completamente da riaggiustare.
Forse la via migliore è quella di fare prove sulla Luna, in modo tale da capire "in quale verso" girare la rotella del focheggiatore dopo aver tolto l'oculare e aver messo la vesta.
Fammi sapere...
@martino, Scusa forse mi sono espresso male, in quanto non intendevo minimamente offenderti!
Intendevo dire che non avendo esperienza di Hyres sarei IO quello a "scimmiottare" quelli con lunga esperienza.
Comunque, rispondendo a @cicciohouse possedendo un'ottima dslr e nessuna esperienza in materia, lo ribadisco sono visualista impenitente, ho iniziato questa strada che comunque mi pare diverga già all'inizio da quella "conosciuta".
Da quanto leggo sul forum, parecchi si addentrano nel mondo dell'astroimaging planetario seguendo canoni ritenuti "ortodossi", ottenendo vari livelli di risultato.
Bene, il mio intento è sperimentare, a prescindere dai risultati immediati che possono essere sottotono rispetto a quanto si ottiene, anche con poca spesa e fatica per esempio con la webcam.
Certo è che oramai questa strada è ben battuta, anche se e qui concordo con te, non si sa fino a che punto.
Ecco che una "Vecchia" tecnica come quella della proiezione oculare, abbinata a moderne dslr e programmi di elaborazione, può forse aprire nuovi scenari, almeno in Italia.
Il fatto è tutti sono appiattiti sulle stesse posizioni e sulle le stesse tecniche, ne abbiamo discusso in altro 3d, tarpando le ali a nuovi materiali e idee.
Tornando a Saturno, la difficoltà della messa a fuoco anche usando il monitor del pc si fa sentire!
Certo è che in visuale col c11 Saturno è mooolto più nitido.
Proverò con una maschera di Batinov.
Vi propongo altra elaborazione.
Ciclo, mi sono addentrato nel discorso anche perché mi sto cimentando anch'io nelle riprese hi-res sia con webcam che con reflex (canon 50d) e ti segnalo che @KRK sta lavorando da poco tempo con dslr (canon 1000d) e barlow ottenendo fantastici risultati! Basta guardare i suoi post.
Nel tuo caso anziché anteporre una barlow alla reflex, stai lavorando in proiezione dell'oculare.
Le foto che hai postato mi paiono buone, ma Saturno é sicuramente sottocampionato rispetto al potere risolutivo del c11 e sensore dslr, ovvero troppo piccolo col 12.5 mm.
Il telextender lo hai usato al massimo tiraggio?
Effettivamente però il software per canon (EOS movie record) permette in aggiunta uno zoom 5x.