Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
bell'articolo...ma che storia...:wtf:,ma la sonda si sa in che direzione sta andando? verso il centro della galassia o verso l'esterno?riuscirà mai a uscire dalla via lattea o gli graviterà attorno per sempre?
Questa sicuramente è una domanda per Enzo! Provo comunque a ragionarci sopra: io penso che seguirà un moto simile a quello del Sole, di rivoluzione. La sua velocità non credo sia abbastanza elevate per "sfuggire" all'attrazione della nostra galassia. Se non erro la Voyager I si muove a circa 16km/s ed è destinata a rallentare un pochino, a causa delle perturbazioni interstellari...:thinking:
Re: Stiamo uscendo da casa
si credo anche io che viaggi con la stessa direzione del sole attorno al centro galattico.
anche se la velocità di fuga sarebbe sufficiente ad uscire dalla galassia (credo proprio di si), impiegherebbe miliardi di anni per farlo.:meh:
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
desmobruno
si credo anche io che viaggi con la stessa direzione del sole attorno al centro galattico.
anche se la velocità di fuga sarebbe sufficiente ad uscire dalla galassia (credo proprio di si), impiegherebbe miliardi di anni per farlo.:meh:
Io non credo invece che la velocità di fuga sia sufficiente. Il sole compie una rivoluzione rispetto al centro della galassia in circa 250 milioni di anni. Mediamente il raggio orbitale è circa 26000 anni luce. Facendo due calcoli veloci e brutalmente imprecisi, la sua velocità si aggira attorno a 220 km/s. Sicuramente anche la Voyager ne risente e non compierà una rivoluzione a una velocità molto diversa da quella del Sole (ricordiamoci che la Voyager I a 16km/s circa da noi, non dal centro della Galassia. Se noi orbitiamo a una certa velocità attorno alla Via Lattea, la stessa cosa la dovrà fare la nostra amata sonda:thinking:).
In qualche articolo fa di Enzo, se non erro parlava di velocità di almeno 500 km/s per sfuggire dall'attrazione gravitazionale di una galassia..
Re: Stiamo uscendo da casa
Straordinario, semplicemente straordinario!!!
L'Uomo varca i confini del sistema solare e parte all'esplorazione dello spazio interstellare...
Lo so, lo so! Anche solo immaginare questo viaggio è quasi impossibile. Eppure la voyager ha a bordo un disco con la registrazione di immagini e suoni della Terra: non abbiamo abbandonato la speranza di conoscere e comunicare con altri esseri e altri Mondi.
@Enzo
Quando uscirà dal Sistema solare, sarà ancora in grado di trasmetterci segnali? e per quando ancora?
Re: Stiamo uscendo da casa
allora magari prima o poi ce la ritroviamo davanti un'altra volta:biggrin:
comunque gli hanno spento il riscaldamento un pò di tempo fa,deve fare freschino
da quelle parti:
http://www.gruppolocale.it/2012/01/e...gue-al-freddo/
Re: Stiamo uscendo da casa
si danilo hai ragione, ne ho detta una della mie :oops:
sarebbe bello vedere l'orbita che ha fatto in questi anni e come proseguirà rispetto anche al movimento dei bracci della galassia stessa.
Re: Stiamo uscendo da casa
A chi interessa, NASA, JPL e CalTec hanno dedicato un bellissimo sito alle sonde Voyager QUI.
La Voyager 1 sembra funzionerà a lungo, almeno fino al 2020 o più, ma dal 2016 potrebbe non essere più in grado di trasmettere dati, visto che il giroscopio che mantiene l'assetto delle sonde smetterà di funzionare.
La Voyager 1, come le altre sonde, rimarrà ancorata alla nostra galassia, e si troverà a 1,6 a.l. di distanza da una stellina della costellazione della Giraffa tra poco tempo..... Circa 40 mila anni.... :shock:
Voyager 2, invece, si troverà a 4,3 a.l. da Sirio un po' più in là.... Tra circa 296 mila anni.... :shock:
Poi si perderanno nella galassia...
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
A chi interessa, NASA, JPL e CalTec hanno dedicato un bellissimo sito alle sonde Voyager
QUI.
La Voyager 1 sembra funzionerà a lungo, almeno fino al 2020 o più, ma dal 2016 potrebbe non essere più in grado di trasmettere dati, visto che il giroscopio che mantiene l'assetto delle sonde smetterà di funzionare.
La Voyager 1, come le altre sonde, rimarrà ancorata alla nostra galassia, e si troverà a 1,6 a.l. di distanza da una stellina della costellazione della Giraffa tra poco tempo..... Circa 40 mila anni.... :shock:
Voyager 2, invece, si troverà a 4,3 a.l. da Sirio un po' più in là.... Tra circa 296 mila anni....
Sì, avevo sentito che si troverà vicino ad una stella chiamata Ross.... :thinking::biggrin:
40mila anni sembrano pochi, ma....non troppo:biggrin:
Grazie del sito Red, sicuramente lo seguirò!
Re: Stiamo uscendo da casa
cosa darei, per una foto da quella posizione... Chissà se le costellazioni sarebbero visivamente deformate...
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vito
cosa darei, per una foto da quella posizione... Chissà se le costellazioni sarebbero visivamente deformate...
scusa Vito.... ma è dura stare dietro a tutte le discussioni e ogni tanto ne perdo qualcuna....
Non penso proprio, dato che in fondo la sonda si è spostata di ben poco (su scala stellare) dalla posizione del Sole. Comunque, su questo argomento bisogna aspettare le simulazioni di Pier, Celestia e Stellarium... Lui è il mago delle visioni extrasolari...;)