Visualizzazione Stampabile
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
purtroppo un cielo cittadino "castra" le potenzialità di qualsiasi strumento più o meno "grosso".
un mak è il male peggiore per la città, ma vedrai che quando lo porterai sotto un cielo davvero buio tirerai fuori tutto il potenziale.
p.s. per quei due lampioni ci sarebbero le fionde... :whistling:... scherzo, ovviamente :razz:
Purtroppo mi disturberanno nel campo ovest-sud.
Il campo ovest - nordo è coperto al 30%
per tutto il resto la lampadina più vicina è a 4 Km
Per la fionda mi potrei attrezzare ...................
Un altima (???????????) cosa: hai mai usato il sito www.stelvision.com per la simulazione di telescopio? Se si, è affidabile?
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Il problema non sono i lampioni in se, ma il cielo che ci sta sopra. Con un paraluce, anche autostruito, il fattore lampione si riesce a limitare, se il cielo sopra è nitido e scuro va bene anche per il deep.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Il problema non sono i lampioni in se, ma il cielo che ci sta sopra. Con un paraluce, anche autostruito, il fattore lampione si riesce a limitare, se il cielo sopra è nitido e scuro va bene anche per il deep.
Sopra è nero come la pece
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
ciao etru, purtroppo era davvero così, ero con un gruppo di astrofili quindi altro che pivelli. però il cielo era talmente scadente che poneva lo stesso limite a tutti gli strumenti. da casa mia (paesino a 550m slm) il cielo non è da deep sky da mag.12 però è soddisfacente e con i 3 strumenti la differenza era abissale.
era per dire ad Ezio che dalla città manco con l'hubble puoi fare deep serio :sad:
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio49
Un altima (???????????) cosa: hai mai usato il sito
www.stelvision.com per la simulazione di telescopio? Se si, è affidabile?
ne ero a conoscenza ma non lo ho mai usato..... non so cosa dirti....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Il problema non sono i lampioni in se, ma il cielo che ci sta sopra. Con un paraluce, anche autostruito, il fattore lampione si riesce a limitare, se il cielo sopra è nitido e scuro va bene anche per il deep.
quoto Huniseth
Citazione:
Originariamente Scritto da
desmobruno
ciao etru, purtroppo era davvero così, ero con un gruppo di astrofili quindi altro che pivelli. però il cielo era talmente scadente che poneva lo stesso limite a tutti gli strumenti. da casa mia (paesino a 550m slm) il cielo non è da deep sky da mag.12 però è soddisfacente e con i 3 strumenti la differenza era abissale.
era per dire ad Ezio che dalla città manco con l'hubble puoi fare deep serio :sad:
;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Se il cielo sulla testa è bello nero non bisogna farsi scoraggiare da un lampione o dal diametro che si ha a disposizione. Si osa il tutto per tutto ...:cool:
C'è un solo problema... bisogna sapere cosa cercare e come lo si vede. Se si cerca una galassia o una nebulosa senza sapere come si vede è molto probabile non trovarla. Non hanno l'aspetto di quelle nelle fotografie e nemmeno sono immediatamente individuabili con una veloce spazzolata, specialmente con diametri limitati.
Ora che ci ho fatto l'occhio le trovo anche col binocolo 15x70 usato a mano.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Se il cielo sulla testa è bello nero non bisogna farsi scoraggiare da un lampione o dal diametro che si ha a disposizione. Si osa il tutto per tutto ...:cool:
C'è un solo problema... bisogna sapere cosa cercare e come lo si vede. Se si cerca una galassia o una nebulosa senza sapere come si vede è molto probabile non trovarla. Non hanno l'aspetto di quelle nelle fotografie e nemmeno sono immediatamente individuabili con una veloce spazzolata, specialmente con diametri limitati.
Ora che ci ho fatto l'occhio le trovo anche col binocolo 15x70 usato a mano.
Si, ho visto su vari siti che quello che ci si può aspettare nella visione diretta dalle galassie non è per niente simile a quanto si vede dalle foto (sia a lunga esposizione che mediante stacking di fotogrammi di riprese con telecamera). Comunque, con molta pratica ed applicazione, deve essere sempre una bella emozione.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
ciò che dice Huniseth è giusto... ma Ezio, non ti scoraggiare, ci sono galassie che io osservo con il nexus 100x41 che sono bellissime...quasi commoventi :sneaky:, l'importante, visto il diametro e la configurazione ottica del 127 Mak è saperle scegliere..... dovrai cercarti quelle galassie che hanno una buona magnitudine integrata (tipo M81-82-104.....) poi, sotto un cielo buio le cose si semplificano e di molto...;)
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ciò che dice Huniseth è giusto... ma Ezio, non ti scoraggiare, ci sono galassie che io osservo con il nexus 100x41 che sono bellissime...quasi commoventi :sneaky:, l'importante, visto il diametro e la configurazione ottica del 127 Mak è saperle scegliere..... dovrai cercarti quelle galassie che hanno una buona magnitudine integrata (tipo M81-82-104.....) poi, sotto un cielo buio le cose si semplificano e di molto...;)
Grazie per l'incoraggiamento.
Mi sono convinto che il Mak127 sia lo strumento adato per cominciare a vedere qualcosa. tra l'altro curiosando nei forum ho notato che chi lo ha avuto poi difficilmente lo vende anche se è salito a diametri maggiori, il che implica che dovrebbe avere delle qualità ottiche più che discrete. oggi vado da Salmoiraghi&Viganò e vedo che prezzo mi fanno.
Ciao.
-
Re: Nexstar 127 slt Mak
bravo Ezio... ;) hai afferrato il concetto del Mak!
il Mak ha una costruzione ottico/meccanica incredibilmente buona, il 127mm è ancora abbastanza leggero e trasportabile, buono anche per poterselo portare in ferie o... sotto cieli bui senza troppo ingombri e pesi.... ;)