con un'altazimutale se punti stelle binarie prossime allo zenit va bene lo stesso, o almeno così mi disse Micello all'epoca.... poi non so, mai fatte misurazioni!
Visualizzazione Stampabile
con un'altazimutale se punti stelle binarie prossime allo zenit va bene lo stesso, o almeno così mi disse Micello all'epoca.... poi non so, mai fatte misurazioni!
Forse mi sono perso qualcosa?
Ma leggendo la tua firma,hai già una CG4, il tuo C5 non ha il mono braccio cosa centra la forcella ,ho sta parlando di set up che non hai in firma?
Vorrei capire cosa significa riprendere stelle doppie per poi misurarle?
Risolvere una doppia comporta una lunga ripresa?
Fotograficamente parlando non bastano pochi secondi a ISO giusti?
Se sto ponendo queste domande perchè sono ignorante in materia.
ultimamente gli astrofili fanno dei lavori a livello davvero scientifico con i loro strumenti amatoriali, come, ad esempio, la misurazione della separazione dei sistemi binari o multipli.
un'accessorio importante, sempre ad esempio, è l'oculare microguide della Baader (http://www.astronomia.com/forum/show...8027#post58027), o comunque il buon Giuseppe Micello nel suo blog tiene informati tutti e tutto http://duplicesistema.blogspot.it/ e possono partecipare tutti anche con strumenti modesti....
ovviamente avere un'inseguimento equatoriale e non altazimutale, è fondamentale per la precisione della misurazione! ;)
@grazie Antonio
Ero proprio all'oscuro
Una domanda in Ot ma se faccio una posa di 3 secondi a 1600 ISO sapendo quanti archi/s inquadra il sensore a quella focale non riesco a misurare la doppia?
Perdona il mio non aver approfondito la materia:sad:
@martino.... si ho la cg4 ma in firma c'è pure la nx 6/8, che è la mono braccio,
diciamo che la mia sfida era quella di smanettare con la mono braccio per riprendere doppie e sinceramente, da perfetto ignorante in materia fotografica, pensavo che riprendere doppie con una semplice webcam non richiedesse lunghi filmati ma filmati di poche decine di secondi che basterebbero per non soffrire di rotazione di campo.
Poi misurare con Reduc.
Se servono filmati sopra i 30 secondi e qualche astroimagers me lo conferma è ovvio che lascio perdere il discorso con la nx.
,
motorizza la CG4 in AR.... costa poco e ottieni molto...