Re: Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
in perfetta sintonia, caro Red;) Io sono più pessimista e non penso nemmeno che l'uomo possa aspettare che la temperatura arrivi allo zero assoluto prima di lasciare il disturbo...
Azz... Manco m'ero accorto che avevi già risposto tu.... Siamo sincronizzati!!! Relatività a parte, ovvio!;):biggrin:
Comunque, pienamente d'accordo con te. Quando la radiazione di fondo non sarà più distinguibile, quest'arrogante grumo di neuroni chiamato uomo sarà scomparso da tanto di quel tempo, da non poterne più trovare traccia....
Re: Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesca Diodati
In effetti, Red, ipotizzando il tasso di espansione, deve essere possibile calcolare il comportamento della radiazione di fondo, giusto? Ad esempio stimare quando raggiungerà gli 0K, oppure, con un ragionamento inverso, sapere in che periodo era di 10K, ecc.
Senz'altro, Francy! Il problema, però, sta proprio nel determinare il tasso di espansione.
Già supponiamo che l'universo sia in accelerazione. Con quali dati possiamo supporre che continuerà ad espandersi con questo tasso?:confused:
E' una scommessa, Francy.... ;)
Re: Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
che poi, visto che l'accelerazione è un'anomalia e dobbiamo mettere in mezzo l'energia oscura, credo che non si possa escludere una stabilizzazione, un'inversione di tendenza o, addirittura, un'ulteriore accelerazione...
Re: Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
che poi, visto che l'accelerazione è un'anomalia e dobbiamo mettere in mezzo l'energia oscura, credo che non si possa escludere una stabilizzazione, un'inversione di tendenza o, addirittura, un'ulteriore accelerazione...
Infatti, chi lo sa? Manca ancora una teoria credibile per dirlo....;)
Re: Elettroni da ostacolo e l'universo infinito