Visualizzazione Stampabile
-
Re: Red-dot addizionale
E si: è questo il succo. Come lo hai fissato?
Non è meglio fissarlo sul supporto del cercatore, anziché sul tubo del cercatore?
Per esperienza (di tutti penso) il cercatore ottico é molto più facile a scollimarsi. Perché rischiare di scollimare anche il red dot?
Per quanto poi si facile da ricollimare, intendiamoci.
-
Re: Red-dot addizionale
E' una idea accattivante, dovrò sperimentarla a casa appena torno.
Io personalmente l'ho fissato sul supporto del cercatore ottico (per quanto poi lo usi il red dot) e l'ho comunque allineato al resto delle ottiche. Mi ci trovo abbastanza bene, ma questa nuova posizione, con il fatto che sistemando uno automaticamente si sistema anche l'altro può essere interessante.
-
Re: Red-dot addizionale
Questa versione è fissata tramite una leggera fascia metallica che blocca il reddot al corpo del cercatore ottico, dipinta di nero, che consente una certa libertà di spostamento. Ma in seguito ho visto che non serve muoverlo e ho tolto la fascia metallica ed ho forato il tubo del cercatore con due forellini minuscoli, il poco movimento necessario è fatto con l'asolatura del supporto del reddot, ma una volta trovata la collimazione grossolana si blocca e non si muove più, è un sistema più rigido del precedente.
No, non va sul supporto del cercatore, perchè mettendolo sul tubo del cercatore posso assicurare che collimando l'ottico il reddot lo segue fedelmente e non deve essere regolato ogni volta. E' molto comodo come sistema, perchè se lo tolgo da un telescopio e lo monto su un'altro mi basta regolare il cercatore ottico. Considerate che la precisione del reddot è minore dell'ottico, quindi digerisce una certa tolleranza. Per la calibrazione del Synscan è un sistema Killer application....