Re: Quale telescopio comprare?
Ho visto le foto sul profilo di @Giuseppe Petricca, sono molto belle!
Lo Skywatcher 200PDS mi convince per le osservazioni 'planetarie'.
Ma se decidessi di puntare esclusivamente sull'astrofotografia per il DSO, cosa dovrei iniziare a comprare (tenendo conto che uno tra telescopio e montatura poi andrebbe cambiato)? Dovrei dare priorità alla montatura o al telescopio?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando. :)
Re: Quale telescopio comprare?
un f5 è già adatto all'astrofotografia..... si dovrà puntare sulla stabilità della montatura e sul giusto allineamento di essa alla Polare.... ma inizia per gradi, se no entri in una spirale di strumentite in cui è davvero difficile uscirne..... ;)
Re: Quale telescopio comprare?
Io personalmente ritengo che una eq5 non ti permetta di fare fotografia deep sky in maniera soddifacente (e io ce l'ho) e prenderne una per fare pratica (e mica te la regalano) per poi prenderne successivamente una migliore per fare fotografia non mi sembra una gran bella idea. Investirei il mio denaro in uno strumento che mi permetta di fare ottime osservazioni in visuale e poi con le conoscenze acquisite deciderei se continuare sul visuale o cambiare strumento. Se invece inizi prendendo una eq6 il discorso cambia ma cambia di parecchio anche la cifra da investire. Fotografia astronomica con 1000 euro non se ne fa, tra montatura, autoguida, ottica e ottica per autoguida (serve tutto questo) sei di parecchio sopra i 2000 euro. Il mio è un parere, e un newton da 8" su eq5 è comunque un buono strumento ................. valuta!!!;)
Re: Quale telescopio comprare?
Ciao tony!
Non credo di essermi spiegato bene in precedenza.. all'inizio avevo detto di preferire qualcosa di visuale, ammesso fosse "photo-friendly", solo perché sapevo di non potermi permettere altro! Ma fare fotografia è sempre stato il mio obiettivo primario, sin da quando ho avuto l'onore di utilizzare il telescopio dell'osservatorio di Loiano (grazie all'università). Poi anche il post-processing a computer è affascinante, a mio parere. :D
Quindi comprare qualcosa che poi non potrò utilizzare per fare fotografia non so quanto convenga. Considerando il budget, a questo punto, mi andrebbe bene anche semplicemente comprare la montatura (che sarebbe il regalo della mia famiglia) e racimolare qualche soldo da me per il resto! Pur di raggiungere l'obiettivo prima o poi, intendo.
Dei miei 'colleghi' americani mi han detto di fare attenzione ai telescopi newtoniani, perché la maggior parte di questi avrebbero il punto focale all'interno del tubo ottico, e non permetterebbero cioè al sensore della camera di posizionarsi sul fuoco primario. Dicono di buttarsi sui telescopi newtoniani "astrograph". :hm:
Inoltre, per la montatura, mi consigliano un Orion.. qualcosa del genere: http://www.teleskop-express.de/shop/...s-to-20kg.html .
E' più affidabile l'EQ6 dici?
Re: Quale telescopio comprare?
La Orion eq g è una eq6 rimarchiata, quindi basta prendere quella che costa meno.
Il consiglio sui newton è esatto, se si vuol fare fotografia bisogna prendere un astrografo che ha un fuoco più estratto, oppure un altro tipo di strumento tipo un rifrattore, un SC o un RC.
Per iniziare con la fotografia un rifrattore 80ed è facile da usare, costa relativamente poco ed è leggero, quindi gestibile anche da montature più limitate.
Re: Quale telescopio comprare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lawliet
Poi anche il post-processing a computer è affascinante, a mio parere. :D
Sindrome da INFORastrofilia :biggrin:
Ciao
Re: Quale telescopio comprare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lawliet
Ciao tony!
Non credo di essermi spiegato bene in precedenza.. all'inizio avevo detto di preferire qualcosa di visuale, ammesso fosse "photo-friendly", solo perché sapevo di non potermi permettere altro! Ma fare fotografia è sempre stato il mio obiettivo primario, sin da quando ho avuto l'onore di utilizzare il telescopio dell'osservatorio di Loiano (grazie all'università). Poi anche il post-processing a computer è affascinante, a mio parere. :D
Quindi comprare qualcosa che poi non potrò utilizzare per fare fotografia non so quanto convenga. Considerando il budget, a questo punto, mi andrebbe bene anche semplicemente comprare la montatura (che sarebbe il regalo della mia famiglia) e racimolare qualche soldo da me per il resto! Pur di raggiungere l'obiettivo prima o poi, intendo.
Dei miei 'colleghi' americani mi han detto di fare attenzione ai telescopi newtoniani, perché la maggior parte di questi avrebbero il punto focale all'interno del tubo ottico, e non permetterebbero cioè al sensore della camera di posizionarsi sul fuoco primario. Dicono di buttarsi sui telescopi newtoniani "astrograph". :hm:
Inoltre, per la montatura, mi consigliano un Orion.. qualcosa del genere:
http://www.teleskop-express.de/shop/...s-to-20kg.html .
E' più affidabile l'EQ6 dici?
Questo cambia tutto ........ e visto quello che vuoi fare parti da una eq6 o equivalente come montatura altrimenti saranno soldi spesi inutilmente. Valuta anche l'usato, su astrosell si trovano ottime occasioni. Per la Orion è come dice John.
Re: Quale telescopio comprare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lawliet
Dei miei 'colleghi' americani mi han detto di fare attenzione ai telescopi newtoniani, perché la maggior parte di questi avrebbero il punto focale all'interno del tubo ottico, e non permetterebbero cioè al sensore della camera di posizionarsi sul fuoco primario. Dicono di buttarsi sui telescopi newtoniani "astrograph". :hm:
Inoltre, per la montatura, mi consigliano un Orion.. qualcosa del genere:
http://www.teleskop-express.de/shop/...s-to-20kg.html .
E' più affidabile l'EQ6 dici?
Spesso quando non si è molto pratici di una materia si fa presto anche a confondere e fraintendere i consigli.
Con tutto il rispetto della tua volontà credo che tu sia completamente fuori strada.
Lo dico in modo diretto poichè troppo spesso iniziano le partenze a chi consiglia il telescopio " migliore " e troppo spesso questo errore fa parte proprio di chi consiglia per - sentito dire -.
Secondo il mio modesto pensiero adesso come adesso dovresti prendere un telescopio estremamente ECONOMICO ma in configurazione GEM, sei troppo acerbo e troppo all'oscuro di tante cose.
Fare un investimento anche di soli €4/500 la vedo proprio INUTILE.
Bisogna dar GIUSTIZIA a quest'hobby, si tratta di una passione MOLTO meticolosa e impegnativa, non è solo sparare 10 pose e poi mettersi come un NERD dietro un PC per giorni.
Comincia a scrutare il cielo, e poniti la domanda, ma se non conosco la MAPPA come faccio a trovare il TESORO?
Senza conoscere la volta celeste e gli oggetti dei quali è composta non puoi minimamente sognarti di avvicinarti all'hobby con la volontà diretta di FOTOGRAFARE.
Sai quanti come te mollano dopo un mese?
Ho letto tanti post in giro su tanti forum di aspiranti astrofili ELETTRIZZATI dal fare foto, ho letto " silenziosamente " commenti e consigli dati a CHI invece non dovevano essere destinati.
Risultato? Gente sparita, aspiranti astrofili che mai lo sono diventati.
Questo non è un monito alla responsabilità dei consigli, ci mancherebbe, ma da parte mia sento vivamente di porre maggiore attenzione quando si chiedono consigli e soprattutto si danno.
Compra un buon binocolo, se ti piace VERAMENTE quest'hobby resti incantato anche al solo osservare ad occhio nudo.
Ciao
Re: Quale telescopio comprare?
Non sposterei una virgola all'intervento del conte.
inviato dal cellulare
Re: Quale telescopio comprare?