Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bellatrix
E' stato molto bello. Forse le più belle stelle cadenti...
Anche a mio avviso (complice il cielo terso quasi invernale), infatti a novembre sto sempre col naso all'insù per beccarne qualcuna :wub:
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Anche a mio avviso (complice il cielo terso quasi invernale), infatti a novembre sto sempre col naso all'insù per beccarne qualcuna :wub:
Infatti! Il cielo terso invernale non ha nulla da invidiare ai cieli estivi, anzi.
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Bellissimo articolo! Grande Francy! Non vedo l'ora di vederne una quest'estate!;)
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberta D'Addazio
Bellissimo articolo! Grande Francy! Non vedo l'ora di vederne una quest'estate!;)
Grazie Robby!
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Leggendo l'articolo di Stefano sul cielo del mese mi sono trovato a riflettere sul concetto di punto radiante.
Ho cercato un po' nel forum e ho ri-trovato questo articolo, che in effetti avevo già letto, ma che ad una prima lettura mi aveva già lasciato soddisfatto, mentre ora mi piacerebbe approfondire.
A intuito mi verrebbe da pensare che esso sia determinato dall'intersezione tra la sfera celeste e il prolungamento ad infinito del vettore ottenuto sommando la velocità della terra quella dei residui cometari (invertita però di segno). Eventualmente mi viene in mente una possibile correzione dovuta al moto di rotazione terrestre.
Ci possono essere altri fattori... oppure sono totalmente fuori strada?!?:biggrin:
Grazie.
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
bertupg
Leggendo l'articolo di Stefano sul cielo del mese mi sono trovato a riflettere sul concetto di punto radiante.
Ho cercato un po' nel forum e ho ri-trovato questo articolo, che in effetti avevo già letto, ma che ad una prima lettura mi aveva già lasciato soddisfatto, mentre ora mi piacerebbe approfondire.
A intuito mi verrebbe da pensare che esso sia determinato dall'intersezione tra la sfera celeste e il prolungamento ad infinito del vettore ottenuto sommando la velocità della terra quella dei residui cometari (invertita però di segno). Eventualmente mi viene in mente una possibile correzione dovuta al moto di rotazione terrestre.
Ci possono essere altri fattori... oppure sono totalmente fuori strada?!?:biggrin:
Grazie.
scusa bertupg... non ho capito bene cosa vorresti sapere... Potresti spiegarti meglio? Intendi la direzione del radiante o cos'altro? Nel primo caso non è altro che la direzione del vettore velocità relativa.
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
scusa bertupg... non ho capito bene cosa vorresti sapere... Potresti spiegarti meglio? Intendi la direzione del radiante o cos'altro? Nel primo caso non è altro che la direzione del vettore velocità relativa.
Si, in effetti mi sono reso conto solo ora che quello che ho scritto è solo una definizione molto "maccheronica" della velocità relativa.
E' solo che non trovandolo scritto esplicitamente da nessuna parte pensavo fosse una cosa più complicata, invece è esattamente quello che pensavo.
Grazie!
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
bertupg
Si, in effetti mi sono reso conto solo ora che quello che ho scritto è solo una definizione molto "maccheronica" della velocità relativa.
E' solo che non trovandolo scritto esplicitamente da nessuna parte pensavo fosse una cosa più complicata, invece è esattamente quello che pensavo.
Grazie!
perfetto!!!!;)
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Non mi è chiara una cosa: la scia luminosa che vediamo in cielo è data da questi piccolissimi granelli che si incendiano (ovvero, 1 granello = 1 stella cadente) oppure questi meteoroidi si fondono tra di loro e danno origine ad un oggetto più grande che a contatto con l'atmosfera dà origine alla "stella cadente" ? :confused:
Re: Stelle cadenti: ricordi di innumerevoli viaggi
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Non mi è chiara una cosa: la scia luminosa che vediamo in cielo è data da questi piccolissimi granelli che si incendiano (ovvero, 1 granello = 1 stella cadente) oppure questi meteoroidi si fondono tra di loro e danno origine ad un oggetto più grande che a contatto con l'atmosfera dà origine alla "stella cadente" ? :confused:
Ogni granello è una stella cadente! Fai conto che sfrecciano a decine di migliaia di km/h, quindi anche un piccolo granello di roccia è in grado di produrre una scia luminosa visibile da terra. Se poi anzichè un granello è un bel pezzo di roccia allora la scia sarà ben più grossa e in tal caso si parla di bolide.