Molto molto bella e nitida.
Bravissimo!
Visualizzazione Stampabile
Molto molto bella e nitida.
Bravissimo!
è un diamante quella galassia nella foto...molto scenica anche se presenta dei piccolissimi difetti...a me le stelle sembrano troppo grandi...
Grazie a tutti.
@pool187 in effetti le stelle sono un po' "sovrappeso", è una delle mie prime foto con autoguida ecc, quindi devo migliorare parecchio, credo che il fatto possa dipendere dal diaframma completamente aperto, sebbene l'ottica sia di altissimo livello, alla massima apertura soffre un pochino in questo tipo di fotografia, probabilmente chiudendo di uno stop avrei migliorato tanto, a sfavore però del tempo di integrazione.
Mi associo ai complimenti ( la foto è molto bella !! ) e confermo che chiudendo di uno o due stop avresti ottenuto dei netti miglioramenti: nonostante l'ottica ottima, a TA le stelle di certo patiscono...
io consiglierei, intanto, di lavorare sulla foto riducendo il diametro stellare con ps
avevo trovato una guida ma pesa troppo e non posso allegarla
ma se cerchi in rete la trovi di sicuro
ciao
ho estratto dalla guida solo la parte che ti dicevo, ma pesa ancora troppo
ti copio il testo, ma le immagini purtroppo sono perse
ciao
Passiamo ora alla riduzione del diametro stellare tramite filtro minimo.
Sulla barra degli strumenti eseguiamo SELEZIONE > INTERVALLO COLORI
Seleziona il colore che andiamo a toccare con il contagocce. Se clicchiamo sulla parte centrale satura, dunque bianca, di una stella, lui selezionerà tutto ciò che in quella foto è di un bianco saturo. Dunque i nuclei stellari.
Si apre questa finestra
Tenendo tolleranza 200, ma può variare a seconda del numero e intensità delle stelle, clicchiamo con il cursore, che sarà diventato un conta gocce, al centro di una stella di media luminosità e diamo ok. Noteremo subito come il programma abbia selezionato praticamente tutte le stelle della nostra immagine. Ora andiamo sulla barra degli strumenti ed eseguiamo
SELEZIONE > MODIFICA > ESPANDI e inseriamo 4 pixel, ok
SELEZIONA > MODIFICA > SFUMA e inseriamo 2 pixel, ok
Così facendo andiamo a selezionare non solo il nucleo saturo ma anche le sue immediate vicinanze per selezionare la stella completa dove agirà il filtro. Il comando sfuma serve per rendere meno aggressiva l'azione verso il bordo della selezione.
Andiamo poi a passare con il filtro minimo. Sempre sulla barra clicchiamo:
FILTRO > ALTRO > MINIMO
Si apre questa finestra
Teniamo invariato raggio 1 pixel e diamo ok. Vedremo subito che il diametro delle stelle è diminuito. A questo punto dobbiamo “stemperare” la potente azione del filtro. Andiamo su
MODIFICA > DISSOLVI MINIMO
E portiamo il cursore su 50%.
Poi ripetiamo l’operazione una seconda volta se le stelle dovessero risultare ancora eccessivamente dilatate, dando un’altra passata di filtro e un’altra dissolvenza.
Il risultato è questo
Le stelle più luminose si sono spente e il loro diametro ridotto.
Salviamo tutto e chiamiamo la nostra immagine IMG1
La provo appena possibile, anche se in genere per sistemare le stelle StarTools é spettacolare...
...e meglio ancora il Morphological trasformation di Pix ;)
Comunque prova a chiudere un pochino, giova molto in termini di cromatismo e di aberrazioni geometriche anche se crea spikes più invadenti :rolleyes:
come detto da elio usa morph trasf con l'opzione erosione dopo aver mascherato tutto il resto della foto tranne le stelle .... trova sperimentalmente valore iterazione - amount , io di solito mi tengo molto basso con amount e alto con iterazioni per evitare degli strani effetti.
molto bella, il tipo di foto deep sky che prediligo.
Paolo