Re: Consigli per un principiante
Ho capito, grazie per le info. Mi pare di aver capito che per le foto ci vuole una strumentazione di un certo livello che su un principiante come me al momento sarebbe inadeguata. Forse per farmi le ossa é meglio se al momento rinuncio all'idea di fotografare? o ci sono dei compromessi abbordabili da un budget limitato per fare le cose a un livello accettabile? L'idea era di mettermi in casa le foto di quello che osservavo...ingenuo sbarbatello?:biggrin:
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Ho capito, grazie per le info. Mi pare di aver capito che per le foto ci vuole una strumentazione di un certo livello che su un principiante come me al momento sarebbe inadeguata. Forse per farmi le ossa é meglio se al momento rinuncio all'idea di fotografare? o ci sono dei compromessi abbordabili da un budget limitato per fare le cose a un livello accettabile? L'idea era di mettermi in casa le foto di quello che osservavo...ingenuo sbarbatello?:biggrin:
Beh ....sinceramente se vedi quello che Huniset tira fuori con una semplice web cam, ti ricrederesti, ottiene ottimi risultati con una strumentazione abbordabilissima.
Maurizio
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
ci mancherebbe altro....:biggrin::biggrin:
Bhe ha ragione no?? il mio prossimo telescopio visto che forse di astrofotografia non se ne parla forse sarà un dobson!
enorme!! tanto ho il furgone!:biggrin:
Re: Consigli per un principiante
E poi, in un futuro credo che anche il telescopio newton di un dobson qualsiasi possa essere spostato su una equatoriale o sbaglio?
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Ho capito, grazie per le info. Mi pare di aver capito che per le foto ci vuole una strumentazione di un certo livello che su un principiante come me al momento sarebbe inadeguata. Forse per farmi le ossa é meglio se al momento rinuncio all'idea di fotografare? o ci sono dei compromessi abbordabili da un budget limitato per fare le cose a un livello accettabile? L'idea era di mettermi in casa le foto di quello che osservavo...ingenuo sbarbatello?:biggrin:
Andrea... se la tua idea è fare foto per ricordo (almeno per iniziare.. ) puoi andare anche di 130 eq.... al limite senti il venditore se al posto di una eq2 ti dà una montatura un pò più rubusta.....
guarda il tuo omonimo cosa combina:
http://www.astronomia.com/forum/show...Luna-e-Pianeti
;)
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Beh ....sinceramente se vedi quello che Huniset tira fuori con una semplice web cam, ti ricrederesti, ottiene ottimi risultati con una strumentazione abbordabilissima.
Maurizio
beh.... Huniseth ha una signor strumentazione... mica poco... :sneaky:
Re: Consigli per un principiante
Si Etru...
Andrea Mistretta è un qualcosa al di fuori della norma! :biggrin:
E lo sai!
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
Si Etru...
Andrea Mistretta è un qualcosa al di fuori della norma! :biggrin:
E lo sai!
che lui è un'alieno non ci piove..... ma lo strumento è quasi identico.....
questo è importante, magari anche Andrea I un giorno starà su delle riviste (me lo auguro ;)) con un 130 eq....
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
che lui è un'alieno non ci piove..... ma lo strumento è quasi identico.....
questo è importante, magari anche Andrea I un giorno starà su delle riviste (me lo auguro ;)) con un 130 eq....
anch' io me lo auguro!
Re: Consigli per un principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
beh.... Huniseth ha una signor strumentazione... mica poco... :sneaky:
Certo nel complesso ha un'ottima strumentazione, quello che intendevo dire è che le foto che ha postato sono fatte con un tele di diametro non esagerato (è un 80 se non erro), poi logicamente la qualità dell'ottica è sicuramente eccelsa.
Maurizio
....azz...:shock: non avevo visto il costo...:shock: