Visualizzazione Stampabile
-
Re: Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
mi riferivo a quel lettore che osservando Venere si è stupito che mostrasse le fasi come la Luna... Vedi uno dei commenti precedenti...
Innanzitutto volevo ringraziare tutti coloro mi hanno risposto, ho letto i link suggeriti e ho approfondito (per ora) anche oltre.
E' poco più di un anno che mi sono .........diciamo avvicinato all'astronomia e, per quanto possibile, mi sono informato con i mezzi a disposizione. Non sono certo un esperto ma vi assicuro che sono uno che macina libri e un'infarinatura (da non esperto in materia) sulla cosmologia penso di averla. Mia moglie mi prende addirittura in giro dicendo che sono fissato.
Mi sono iscritto a questo forum proprio per tenermi aggiornato, leggo giornalmente tutti gli articoli nuovi (se ce ne sono) e anche i "vecchi" che penso possano ........... insegnarmi qualcosa che non so.
Ribadisco però che questa è una pura passione, nella vita ho un lavoro che nulla ha a che fare con l'astronomia e anche altri interessi .........
Stimo molto (per quello che scrive, di persona non lo conosco) il signor Vincenzo che pazientemente risponde a domande di persone che (giustamente) veramente non sanno cose che io do per scontate e che mi aggiorna frequentemente, con passione, di tante notizie che riguardano appunto l'astronomia.
Permesso questo, sinceramente non capisco l'intervento del signor Vincenzo. Capisco che la mia non era una lacuna da nulla ma pur avendo letto tantissimo ............... semplicemente non avevo mai letto che i pianeti interni hanno le fasi. Questo non significa che sono completamente ignorante in materia ma semplicemente mi era sfuggito un particolare. So tante altre cose sui pianeti del sistema solare da scrivere per ore ............ quello non lo sapevo.
E nemmeno mi sento in imbarazzo per aver acquistato un telescopio economico, dopo oltre un anno di letture per "provare" a vedere con occhio quello che leggevo descritto dagli altri. Se per provare a fare l'astrofilo dilettante, serve una laurea in astronomia rinuncio, non per volontà ma per necessità.
Signor Vincenzo, comprendo in pieno il suo rammarico quando legge domande su argomenti che una persona appassionata all'argomento dovrebbe già conoscere ma comprenda Lei il mio che alla prima domanda sull'osservazione che faccio su questo forum (alla seconda volta che monto il telescopio per provarlo e anche con grande soddisfazione) vengo apostrofato, a 41 anni, come uno che si da importanza perché si è comprato un telescopio .....................
Signor Vincenzo, nessuno nasce istruito e chi si istruisce ...... può anche sbagliare qualcosa nel farlo.
Rispettosamente
Antonio PERRI
-
Re: Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Capisco che la mia non era una lacuna da nulla ma pur avendo letto tantissimo ............... semplicemente non avevo mai letto che i pianeti interni hanno le fasi. Questo non significa che sono completamente ignorante in materia ma semplicemente mi era sfuggito un particolare. So tante altre cose sui pianeti del sistema solare da scrivere per ore ............ quello non lo sapevo.
E nemmeno mi sento in imbarazzo per aver acquistato un telescopio economico, dopo oltre un anno di letture per "provare" a vedere con occhio quello che leggevo descritto dagli altri. Se per provare a fare l'astrofilo dilettante, serve una laurea in astronomia rinuncio, non per volontà ma per necessità.
Rispettosamente
Antonio PERRI
Innanzitutto, il fatto di darsi importanza non poteva essere riferito a lei, in quanto non la conosco, ma a un certo tipo di astrofili. Chiedo scusa se ho dato l'impressione di riferirmi a lei in particolare.
Il fatto, però, che dica che potrebbe scrivere sui pianeti per ore e ore è abbastanza indicativo. Resto dell'idea che parlare di pianeti senza conoscere il loro moto attorno al Sole e le loro caratteristiche apparenti (soprattutto per un appasionato e non per uno studioso) sia una cosa veramente assurda. Penso che sappia che la Luna presenta delle fasi e da cosa sono causate. A questo punto non era difficile pensare, anche senza leggere, che la stessa cosa doveva succedere ai pianeti interni. L'astronomia, come ho già detto, non è solo ammirare, ma anche riflettere, pensare, capire. Se no diventa come guardare una fiction in TV. Per capire cos'è una fase lunare non vi è bisogno di una laurea. Almeno, una volta, era così.
Io non voglio insultare nessuno, ma mi viene veramente difficile pensare a una passione che si ferma alla sola apparenza.
Potevo accettare la domanda da un bambino o da uno che per la prima volta alzava gli occhi al cielo senza aver mai studiato un poco di geometria. Ma, da chi osserva il cielo da più di un anno e ha comprato un telescopio mi riesce davvero difficile.
Chiedo ai miei cari colleghi di sito, di sostituirmi come moderatore nel sito "planetologia". Magari tra un po' dovrei anche spiegare le stagioni, la rotazione apparente delle stelle e perchè il Sole sorge e tramonta... E forse a qualcuno che si è comprato un filtro solare da centinaia di euro.
Richiesta per Stefano. Perchè non aprire un forum dal titolo l'astronomia per bambini e iniziati? Forse sarebbe più giusto e convoglierebbe un certo tipo di domande. Per planetologia pensavo già di essere su un gradino un po' più alto. Ovviamente io non lo guarderei neppure, ma qualcuno più bravo e paziente di me sarebbe sicuramente lieto di rispondere.
Tornando a bomba, Non ho niente contro di lei personalmente, ma contro il degrado di una cultura di base che una volta aveva reso l'Italia uno dei paesi guida nel mondo.
Per quanto ho potuto vedere e capire nel corso di quarant'anni di studio e divulgazione, penso che si stia veramente toccando il fondo... Se alle medie mi avessero fatto una domanda così, il non saperlo mi avrebbe causato un pessimo voto in scienze. E non solo a me...
OK, abbandono anche questa sezione del forum... Non mi sento proprio di dovere delle scuse per avere evidenziato un'ignoranza (nel senso letterario del termine) al di là della mia più fervida immaginazione.
-
Re: Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
OK, abbandono anche questa sezione del forum... Non mi sento proprio di dovere delle scuse per avere evidenziato un'ignoranza (nel senso letterario del termine) al di là della mia più fervida immaginazione.
Ritengo che la Sua sia una decisione giusta. Vedo questo forum come un'eccellente iniziativa per avvicinare gli "ignoranti" in materia come me al meraviglioso mondo dell'astronomia trasmettendo nozioni che ritengo di grande interesse, ma se una lacuna viene trasformata in una sentenza .................... è meglio lasciare stare.
-
Re: Venere
Tony, il discorso è questo.
Se una persona scrive che osserva al telescopio da circa un anno, si presuppone un minimo di conoscenza di base su ciò che si va ad osservare.
Questa tua frase:
Citazione:
Punto appunto il telescopio su venere, metto a fuoco e vedo il pianeta per 3/4 (come la luna ombreggiata dalla terra), come se fosse oscurato da un'altro astro ............
sottintende che non conosci il motivo per cui la Luna ci mostra le fasi, quindi la lacuna non è isolata a Venere ma riguarda un fenomeno di base generale - le fasi - che credo siano una delle prime cose che si leggono su qualunque testo.
Detto questo, hai ricevuto comunque tutte le risposte del caso ;)
@Enzo
ti ho tolto da questa sezione, vediamo se riesco a moderarla io.
-
Re: Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Tony, il discorso è questo.
Se una persona scrive che osserva al telescopio da circa un anno, si presuppone un minimo di conoscenza di base su ciò che si va ad osservare.
Questa tua frase:
sottintende che non conosci il motivo per cui la Luna ci mostra le fasi, quindi la lacuna non è isolata a Venere ma riguarda un fenomeno di base generale - le fasi - che credo siano una delle prime cose che si leggono su qualunque testo.
Detto questo, hai ricevuto comunque tutte le risposte del caso ;)
@Enzo
ti ho tolto da questa sezione, vediamo se riesco a moderarla io.
Se leggi meglio, ho scritto che mi sono appassionato all'astronomia da oltre un anno (ma ho acquistato il tele 15 giorni fa), quella che ho descritto era la mia prima osservazione fatta in un luogo idoneo (da solo), prima lo avevo provato solo sul tetto di casa a Roma. Vero che non ho mai letto sulle fasi ma non per svogliatezza, è che semplicemente dove ho letto io non ne facevano mensione! Probilmente avrò scelto fonti scarse ma io sono uno che si è appassionato di astronomia e si informa prevalentemente su internet, senza seguire un programma scolastico o un percorso di studio. Chissà quante cose non so che un astronomo ritiene fondamentali .......................... devo aver paura di chiedere????
Ringrazio nuovamente tutti per i chiarimenti, e mi scuso per l'ignoranza ma più che rimediare alle mie lacune informandomi non posso fare (ed era proprio quello che volevo fare)!
-
Re: Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Tony, il discorso è questo.
Se una persona scrive che osserva al telescopio da circa un anno, si presuppone un minimo di conoscenza di base su ciò che si va ad osservare.
Questa tua frase:
sottintende che non conosci il motivo per cui la Luna ci mostra le fasi, quindi la lacuna non è isolata a Venere ma riguarda un fenomeno di base generale - le fasi - che credo siano una delle prime cose che si leggono su qualunque testo.
Detto questo, hai ricevuto comunque tutte le risposte del caso ;)
@Enzo
ti ho tolto da questa sezione, vediamo se riesco a moderarla io.
sicuramente sì... mi accorgo di non essere proprio un forumista...
-
Re: Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Se leggi meglio, ho scritto che mi sono appassionato all'astronomia da oltre un anno (ma ho acquistato il tele 15 giorni fa), quella che ho descritto era la mia prima osservazione fatta in un luogo idoneo (da solo), prima lo avevo provato solo sul tetto di casa a Roma. Vero che non ho mai letto sulle fasi ma non per svogliatezza, è che semplicemente dove ho letto io non ne facevano mensione! Probilmente avrò scelto fonti scarse ma io sono uno che si è appassionato di astronomia e si informa prevalentemente su internet, senza seguire un programma scolastico o un percorso di studio. Chissà quante cose non so che un astronomo ritiene fondamentali .......................... devo aver paura di chiedere????
Ringrazio nuovamente tutti per i chiarimenti, e mi scuso per l'ignoranza ma più che rimediare alle mie lacune informandomi non posso fare (ed era proprio quello che volevo fare)!
Ok per il telescopio, il concetto che volevo esprimere è che le fasi lunari si imparano quasi subito, prima di passare alla cosmologia e a ciò che è "intangibile" in genere si cerca di capire ciò che abbiamo sotto il naso! Evidentemente non è stato il tuo caso ;)
Ad ogni modo un Forum è fatto per chiedere, e tu continua pure a farlo, come hai visto le risposte sono arrivate. Chi non vuol rispondere ignorerà.
-
Re: Venere
Vabbé, appurato che ERO ignorante sull'argomento fasi (ho fatto i "compiti a casa", ora so cosa sono e perché si manifestano), e che invece di sforzarmi di capire da solo cosa avevo osservato ........ ho subito chiesto, volevo evidenziare la parte più positiva della "vicenda": come, grazie alla mia prima osservazione diretta con un telescopio, ho subito scoperto qualcosa che non sapevo ............ e non una cosa da niente, chi se lo aspettava!!!!!!!
Galvanizzato da quanto sopra non vedo l'ora di ripetermi ....................... ;)
-
Re: Venere
Ottimo ;)
Alla fine quello che facciamo è spronarvi ad informarvi un minimo su ciò che andate a chiedere. A volte, quando vengono poste delle domande elementari per le quali basterebbero 2 minuti di ricerca su Internet per avere risposta, agli occhi di chi legge può passare questo tipo di messaggio: "io non ho tempo nè voglia di cercare, voglio la pappa pronta!", che ovviamente indispone non poco.
Ad ogni modo, tutto risolto. Buone osservazioni col tuo nuovo tele ;)
-
Re: Venere
Antonio (ma anche a tutti gli appassionati!)
Ti propongo di continuare le osservazioni di Venere per un lunghissimo periodo!
Avrai modo di osservare il cambiamento della fase del pianeta che diventa sempre più grande man mano che ci si avvicina alla congiunzione superiore (che si verificherà l'anno prossimo, il 28 marzo) e da allora sempre più sottile quanto più si avvicina alla congiunzione inferiore (evento che si verificherà solamente l'11 gennaio del 2014) ...
In un certo momento la fase avrà un valore pari al 50%, analoga al primo o ultimo quarto della Luna: non ti anticipo le date, così sarai tu a comunicarcelo qui!
@tutti
Ricordo che nel suo cammino Venere non si distacca mai più di circa 48° dal Sole e in prossimità delle congiunzioni si avvicina pericolosamente all'astro diurno: in queste situazioni valgono le sempre necessarie raccomandazioni di NON osservare il Sole direttamente con il telescopio in quanto i danni alla retina sono sicuri.
Mi raccomando! il Sole non perdona... :cry: