Re: Il fratello di Apophis
ciao a tutti sono un nuovo utente del sito. mi piace l'astronomia da quando ero bambino, ma , come molte altre cose, è rimasta alle basi.
Avrei due domande su un impatto eventuale di un asteroide potenzialmente catastrofico.
La prima è . se dovesse succedere, quanto tempo prima si potrebbe dire con certezza che avverà effettivamente( nel caso di Aphopis e anche di quest'ultimo) .
la seconda è se verrebbe divulgata alle masse o nascosta per evitare l'anarchia più totale.
Lo so che è un evento improbabile nel corso di un breve periodo, ma ipotizziamo che si scopra che effettivamente l'asteroide pincopallino di diametro significativo , e potenzialmente distruttivo, impatterà sulla Terra. chi potrebbe scoprirlo e calcolarlo? tutti gli astronomi e astrofili, o solo pochi dotati di mezzi potenti . nel primo caso sarebbe più difficile non fare divulgare la notizia.
fossi io un potente probabilmente eviterei di darla, se fosse impossibile evitare il peggio. sarebbe una decisione molto difficile da prendere.
saluti, Alessio.
Re: Il fratello di Apophis
Citazione:
Originariamente Scritto da
puliciclone
ciao a tutti sono un nuovo utente del sito. mi piace l'astronomia da quando ero bambino, ma , come molte altre cose, è rimasta alle basi.
Avrei due domande su un impatto eventuale di un asteroide potenzialmente catastrofico.
La prima è . se dovesse succedere, quanto tempo prima si potrebbe dire con certezza che avverà effettivamente( nel caso di Aphopis e anche di quest'ultimo) .
la seconda è se verrebbe divulgata alle masse o nascosta per evitare l'anarchia più totale.
Lo so che è un evento improbabile nel corso di un breve periodo, ma ipotizziamo che si scopra che effettivamente l'asteroide pincopallino di diametro significativo , e potenzialmente distruttivo, impatterà sulla Terra. chi potrebbe scoprirlo e calcolarlo? tutti gli astronomi e astrofili, o solo pochi dotati di mezzi potenti . nel primo caso sarebbe più difficile non fare divulgare la notizia.
fossi io un potente probabilmente eviterei di darla, se fosse impossibile evitare il peggio. sarebbe una decisione molto difficile da prendere.
saluti, Alessio.
1) pochi giorni prima o al limite qualche mese! Purtroppo questo è uno dei grossi problemi che si scontrano con le decisioni politiche. Difficilmente si può avere la certezza, proprio perchè per precise che siano le osservazioni, non possono essere continuative e quindi la probabilità (anche se fosse il 100%) non si troverebbe mai e varierebbe concordemente con l'errore ossservativo. Se la politica volesse una sicurezza del 90% probabilmente non l'avrebbe mai, mentre invece bisognerebbe intervenire almeno qualche anno prima, quando la probabilità è giocoforza sempre molto ballerina e non può dare certezze.
2)Lo scoprirebbero solo i centri specializzati (i calcoli delle orbite con una grande accuratezza possono essere fatti solo con super computer e con tutti i dati a disposizione). Ciò che si vede nei film è solo fantasia...
Probabilmente si divulgherebbe al momento giusto e se fosse utile per evitare catastrofi. I canali giornalistici legati ai grandi centri di ricerca prima o poi, però, farebbero uscire la notizia, magari distorta. A quel punto sarebbe bene darla corretta...
Re: Il fratello di Apophis
capisco. grazie. quindi non è detto che un grosso masso non ci stia cadendo sopra le teste magari domani.
i confini nazionali, i nazionalismi, sono un grosso problema allo sviluppo armonioso e pacifico della razza umana.
a quando risale l'ultima (significativo) impatto meteoritico della storia? intendo ovviamente un impatto che ha causato significativi danni e-o morti.
forse Thungusta(si scrive così?) primi del 1900?
Re: Il fratello di Apophis
Citazione:
Originariamente Scritto da
puliciclone
capisco. grazie. quindi non è detto che un grosso masso non ci stia cadendo sopra le teste magari domani.
i confini nazionali, i nazionalismi, sono un grosso problema allo sviluppo armonioso e pacifico della razza umana.
a quando risale l'ultima (significativo) impatto meteoritico della storia? intendo ovviamente un impatto che ha causato significativi danni e-o morti.
forse Thungusta(si scrive così?) primi del 1900?
L'evento di Tunguska non ha causato vittime... forse uno per infarto. Morti per impatti cosmici non se ne ricordano nella storia dell'uomo (si parla di un prete nel seicento, ma non ci sono prove). D'altra parte per causare danni macroscopici è necessario un oggetto di parecchie centinaia di metri. E la vita dell'homo sapiens è troppo breve per i loro tempi scala...