Visualizzazione Stampabile
-
Re: oculari
Innanzitutto, dovresti verificare la stabilità della montatura, che tutte le viti e i dadi siano ben serrati e, infine, che la suparficie d'appoggio sia stabile e non scivolosa. Che vi siano vibrazioni è abbastanza normale ma queste si devono esaurire nel giro di uno-due secondi. Ti suggerisco di sostituire gli oculari in dotazione con dei Plössl, che sono economici, sono buoni un po' per tutto ed hanno un campo apparente più ampio dei Kellner, nelle focali 25 - 10 - 4 millimetri. Non andrei oltre i 160x del 4mm; dopotutto, il tuo tele è un f5, più votato all'osservazione del profondo cielo e la sua focale non consente ingrandimenti spinti se non con l'uso di una lente di Barlow o di un oculare dalla focale molto corta, 2-3mm di qualità e abbastanza costoso.
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
grazie a tutti per le risposte! tutti i dubbi riguardanti gli specchi tappi o messa a fuoco possono essere messi da parte;) il tubo principale è arrivato già montato quindi senza problemi spero. ieri ho fatto delle prove al freddo e al buio e si mi sono divertito abbastanza. avete ragione riguardo la barlow ingrandisce troppo e balla tutto però devo comprare una lente piu grande o piu potente per guardare meglio i pianeti che si vendono poco piu grandi di una O. cosa mi cosigliate x il mio modello?
per il fatto che il telescopio balla, è che spingi troppo con gli ingrandimenti, e la montatura eq3 fa anche la sua parte, servirebbe una migliore, un altro fatto è che il tuo strumento è di focale corta, mettendo una barlow lo potresti migliorare, il mio consiglio è che se vuoi vedere i pianeti più vicino, potresti acquistare la barlow televue 2x costa un po' cara, però è buonissima, poi insieme a questa barlow potresti mettere oculari discreti da 5mm da 7mm così puoi vedere i pianeti più dettagliati ;)
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
aggiungerei anche un altra info x farmi aiutare.. per vedere bene i pianeti, casomai giove e saturno, in maniera da vederli relativamente dettagliatamente casomai i satelliti di saturno o la macchia di giove cosa devo fare? e sopratutto POSSO? :sowsuser:
per vedere bene giove devi aspettare che il pianeta sia ben alto alto nel cielo, e se vuoi vederlo ancora più bene devi aspettare che sia in opposizione, e la stessa cosa vale anche per saturo, solo che per saturno ora come ora non puoi fare niente, perché ormai il pianeta si è allontanato e abbassato
-
Re: oculari
Giove come una O? Bè.. è rotondo...
Ti ci va la barlow decente, ma 2x e un buon ploss da 8-10mm, di più non servirebbe perchè vedresti male.
Non pensare che gli altri vadano poi su di ingrandimento, al massimo in buone serate si fa 250/300 con telescopi migliori.
-
Re: oculari
sta sera ho riprovato e si vedeva meglio... ho visto anche i satelliti di giove tutti allineati...emozionante!! per quanto riguarda gli oculari plossl non so cosa significhi non costoso ma costano la metà del mio telescopio quindi non saprei ahah per il fatto della O mi riferisco alla grandezza quindi ai dettagli visibili. ovviamente piu grande si vede piu si vedono i dettagli ma non sono sicuro che il mio strumento possa riuscire a raggiungere questo livello senza spendere un patrimonio! devo cambiare telescopio?:colbert::cry:
-
Re: oculari
29 Euro per un decente Plössl non mi sembrano una cifra oscena. Certo, se hai visto un Televue... fai conto che ho pagato un Newton/Dobson poco più di un costoso oculare e comunque, gli accessori di qualità superiore costano uno stonfo ma hanno il pregio di rimanere in casa anche cambianto tele.
Plössl è uno schema ottico a 4 lenti, il Super Plössl a 5. Il campo apparente varia da 50 a 55 gradi; meno, per le focali lunghe, 30 o 40mm.
-
Re: oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
BR150
sta sera ho riprovato e si vedeva meglio... ho visto anche i satelliti di giove tutti allineati...emozionante!! per quanto riguarda gli oculari plossl non so cosa significhi non costoso ma costano la metà del mio telescopio quindi non saprei ahah per il fatto della O mi riferisco alla grandezza quindi ai dettagli visibili. ovviamente piu grande si vede piu si vedono i dettagli ma non sono sicuro che il mio strumento possa riuscire a raggiungere questo livello senza spendere un patrimonio! devo cambiare telescopio?:colbert::cry:
vedi, a volte quando si ha un telescopio economico, anche gli accessori in dotazione lo sono, e spesso per vedere bene il cielo, dobbiamo comprare accessori che superano di il costo del telescopio, oppure cambiare telescopio, pultroppo è così, io penso che comprare accessori economici si perde tempo e denaro, se c'è la possibilità di comprare accessori che costano un bel po', bisogna compararli, per guardare il cielo non c'è prezzo
-
Re: oculari
Ad onor del vero, telescopio economico non è sinonimo di telescopio da vomito. Sono tanti i fattori che concorrono al prezzo finale: apertura, schema ottico, sistema di puntamento, montatura, ecc. È solo che in un regime di concorrenza, il produttore o l'assemblatore forniscono spesso accessori di bassa qualità per contenere il prezzo. Vedi allora gli oculari HM, SR, K e Plössl scarsini con C. A. di 40° o poco più anziché di almeno 50 e montature traballanti quando magari il tubo ottico è onesto.
-
Re: oculari
beh a me é 130/650 cn un buon ploss riesco a vedere la macchia di giove? ho visto su amazon stanno da 70 $ a salire i plossl
-
Re: oculari
Il 130/650 non è un cattivo telescopio, un po cortino e quindi ha qualche aberrazione tipica del Newton, ma il diametro è buono, in più non è un barlowato come si usa recentemente per allungare la focale e quindi ci puoi mettere la barlow che vuoi tu.
Guarda sull'usato, trovi quello che ti serve a buon prezzo. Astrosell oppure Subito.it