su quel che scrivi non ci sono dubbi!
Visualizzazione Stampabile
Sul planetario ho visto solo peggioramenti, alcuni dicono che servono a contrastare l'immagine di Marte.. sarà.
per esperienza personale con il polarizzatore (variabile) ho visto evidenti miglioramenti solo per Venere ed una sera (sotto pressione della mia ragazza!) su Giove per risaltare la GMR che veramente ha fatto magia (non mi chiedete come ma è così...).
io ho diversi filtri, ma il polarizzatore di sicuro è quello che uso meno.....
Visto che lo ho, mi riprometto di usarlo per constatare come si comporta sul 5", merita (da parte mia) un approfondimento sul campo visto che da informazioni acquisite dalla rete c' ho capito poco e niente nell' uso in visuale.
Anzi, se riesco a sganciarmi da casa questa sera me lo porto in Sabina, ho una finestra temporale di 3 ore circa per osservare sotto un cielo dsicrertamente scuro.
In visuale diurna il polarizzatore dovrebbe fare un certa differenza.
e va be!
lo proverò di giorno, solo perchè sei tu:biggrin:
Riprendo la discussione con grave ritardo e me ne scuso.
La settimana scorsa ho eseguito qualche prova con il filtro polarizzatore del kit (economico) in mio possesso.
In diurno puntando la cupola di S.Pietro prima e della vegetazione dopo, il filtro rilascia una visione leggermente più nitida ma la differenza è veramete minima. Nella visione nottura l'ho provato puntando il doppio ammasso nel Perseo ed ho constatato che toglie parecchia luminosità (c'è da ricordare che il telescopio è di soli 5"), la visione comunque mi risulta migliore senza il filtro. Attendo che passi la perturbazione atmosferica in atto per provarlo su luna e giove.
scusate se entro a gamba tesa...
in fotografia è un filtro molto utilizzato , banalmente si dice che toglie i " riflessi " e in effetti su cieli azzurri accentua molto il contrasto " pulendo " e tirando fuori ad esempio le nubi, molto bello ed utile direi... . in uso astronomico mi incuriosisce: vorrei chiederti se hai provato a RUOTARLO: i filtri polarizzatori dovrebbero in effetti fa passare la luce in un solo " verso " e ruotandolo dovresti aver la possibilità di " selezionare " la fonte che ti interessa a discapito di quelle parassite... così per curiosità, quando vanno via le nuvole e ti va di fare un nuovo test, mi piacerebbe conoscere le tue impressioni...
Si, quello che dici in campo fotografico è assolutamente vero, anche se non sono un amante della fotografia mi sono documentato in rete ed ho trovato riscotri. Il problema è che mi sto convincendo che il filtro in questione sia talmente economico e di bassa qualità che valga poco e niente. Comuque approfondirò il discorso e lo scriverò.
Se ci si incontra a Monte Romano potremmo testarlo su un ottiche di aperture diverse.
certamente !
avevo anche io acquistato un kit economico tipo il tuo ma mi sembrava che il filtro fosse un ND ( neutral density ) e seve solo per abbattere l'eccessiva luminosità della luna ad esempio senza introdurre alcun cromatismo ( NEUTRAL )... comunque se nella confezione c'è scritto che è un polarizzatore è ovviamente così... diciamo che così a naso i polarizzatori hanno più un perchè quando si tratta di quelli doppi... accoppiati in quel modo si comportano come un filtro ND variabile, un rubinetto per la luce insomma....