Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
aspide81
Io, prima di riporlo col tappo, do sempre una pulita con un panno in microfibra alla lastra anteriore.
non ce n'è sempre bisogno, se si deposita solo polvere sulla lastra frontale/menisco non causa nessun problema né al telescopio né alle sue prestazioni, anzi, rischi di sporcare ancor di più la lastra se dovesse essere un poco umida o il panno usato sporco.
il mio c11" quando lo utilizzavo per le serate pubbliche vicino al mare lo pulivo 1 volta all'anno facendo molta attenzione e seguendo la guida di questo thread, ora che uso solo il rifrattore da 11cm non lo pulisco da circa 2 anni e sta benone...
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Detergente per i piatti qualsiasi , o ci sono piu' adatti ?
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Se hai qualche dubbio (più che lecito) vai Johnson's Baby Shampoo o un quaksiasi detergente con Ph neutro.
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Ma non ci sono prodotti specifici per la pulizia dei lenti ?
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Costano un occhio (quello buono) con risultati talvolta peggiori del "fai da te".
Esiste un prodotto da spruzzare sulle suoerfici ottiche che firma, solidificandosi, una oellicola che, pelata via, porta seco il pattume accumulato. Viene utilizzato negli osservatorî professionali per la pulizia dei grandi soecchi, ma tu vai a trovarlo...
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Liquido lavavetri per auto diluito in acqua demineralizzata a un terzo delle proporzioni indicate e pulisce benissimo senza lasciare tracce
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Dopo 6 mesi di utilizzo del mio rifrattore, credo sia giunta l'ora di dare una ripulita alla lente frontale, mi sento male al pensiero :sad: :sowsuser: opterò per alcool etilico puro e acqua demineralizzata, ho paura ad usare saponi tipo quelli da piatti, un pò per tutto quello che contengono oltre al "sapone" e un pò perchè ho paura di dover passare ore a togliere residui di schiumetta. Quindi come dice nella guida vanno bene panni di microfibra tipo swiffer? Darò una bella soffiata sulla lente per togliere la polvere con qualcosa, segno della croce e via di pulizia :shock:
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Pensi sia proprio indispensabile?
Usa Rigel come test: se riesci a vedere la compagna, non c'è bisogno di pulizia. Se invece Rigel spande un alone enorme da diffrazione per la sporcizia accumulata e non si vede la stelluzza che la accompagna, allora...
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Stavo giusto pensando la stessa cosa, forse non ce n'è ancora bisogno, la lente a prima vista sembra bella pulita credevo che tutta la condensa presa ieri notte fa avesse lasciato residui ma devo ammettere che mi sbagliavo, tranne qualche pelucchio di polvere sembra tutto ok.... grazie per la dritta, farò questo test quando sarà il caso
Re: Pulizia delle ottiche ( di P. Camaiti)
Se proprio devi, pennellino di peli di martora e pompetta o bomboletta di aria compressa.