Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Provocazione raccolta e sono d'accordo su molti punti.
Trovare la vita su Marte secondo alcuni risponderebbe all'eterna domanda del: siamo soli nell'universo?
A mio avviso per trovare una risposta definitiva Marte non basta, nel corso di miliardi di anni qualche roccia spazzata via dalla terra portebbe aver spontaneamente "infettato" con la vita il pianeta rosso. Anche se questa è una remota probabilità la caratura della domanda non ammette margine di errore.
La risposta andrebbe cercata su un altro sistema planetario dove la terra certamente non ha potuto interagire.
Infettare Marte prima ancora di sapere se supporta forme di vita autoctone sarebbe un grave errore da evitare assolutamente, tuttavia questo mi solleva un altro dubbio di cui ti avevo già accennato in questo post http://www.astronomia.com/forum/show...=2049#post2049 cioè se sia giusto "infettare" deliberatamente altri corpi celesti. A prima vista può sembrare orribilmente oltraggioso ma riflettendoci è così sbagliato gettare le basi per un ambiente che evolvendosi anche autonomamente potrà forse un giorno supportare forme di vita evoluta? Attenzione non stò dicendo che dobbiamo farlo domani ne che dobbiamo infettare a prescindere, ma che in un remoto futuro invece della parola "infettare" forme useremo "inseminare". La vita è qualcosa di meraviglioso, è un qualcosa che si ostina a replicarsi e a lottare tenacemente, non temendo nemmeno le abominevoli forze dell'entropia di un universo che in un certo senso le rema contro. Dovremmo forse noi allora trattenerla egoisticamente ancorata alla Terra o assecondare fenomeni naturali come lo scambio di materiale che vanno già nella direzione della panspermia?
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Dubito fortemente che qualsiasi forma di vita terrestre, quindi accidentalmente trasportata su Marte da Curiosity, possa sopravvivere al di fuori della protezione del campo magnetico terrestre. Al contrario ritengo sia piu' probabile che accada il contrario, cioe' una qualche eventuale forma di vita marziana che si e' sviluppata in un ambiente praticamente privo di un campo magnetico possa giungere sulla Terra infettando qualche sonda che vi faccia ritorno. Ma a questo punto sorge spontanea un'altra domanda: una tale forma di vita puo' resistere a un campo magnetico cosi' intenso come quello terrestre? Per non parlare poi del rientro in atmosfera terrestre che definire "brusco" sarebbe a dir poco un eufemismo :sneaky:
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Credo che questo problema sia davvero importante.. E penso anche che tutti coloro che hanno lavorato al progetto di curiosity (che se non mi sbaglio e' costato circa 3,5 miliardi di dollari) intimamente avranno pensato e si saranno interrogati su tale :ninja::ninja:questione? Ora mi chiedo, perche' un organo cosi' serio ed importante come la NASA (dove lavorano molti professionisti e luminari) finge di non sapere?!
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Eh, già, caro Enzo... Non si è mai sentito dire che le sonde inviate su Marte vengano accuratamente sterilizzate.
Eppure ho letto che la sonda Curiosity è stata sterilizzata prima della partenza....
Allegati: 1
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willy
Credo che questo problema sia davvero importante.. E penso anche che tutti coloro che hanno lavorato al progetto di curiosity (che se non mi sbaglio e' costato circa 3,5 miliardi di dollari) intimamente avranno pensato e si saranno interrogati su tale :ninja::ninja:questione? Ora mi chiedo, perche' un organo cosi' serio ed importante come la NASA (dove lavorano molti professionisti e luminari) finge di non sapere?!
Ciao Willy quando dici che la NASA fingerebbe di non sapere ti riferisci ai rischi di contaminazione? In questo caso non credo proprio che ignorino il problema.
In passato certamente sono stati commessi molti errori, forse anche a causa del fatto che all'epoca non si valutavano appieno i rischi. Però dire che vengono mandate nello spazio sonde contaminate senza essere sottoposte a nessun controllo è una falsità.
Ogni missione a seconda dell'indice di rischio contaminazione che le appartiene viene sottoposta a specifiche e rigorose misure cautelative. Nel caso del Mars Science Laboratory (così come altre sonde destinate all'atterraggio in superfice) durante l'assemblaggio i tecnici NASA cercano di operare in un ambiente il più possibile asettico. Tutte le componenti sono, per quanto possibile, accuratamente sterilizzate. Dove fattibile si procede alla sterilizzazione anche mediante raggi ultravioletti. La certezza di aver debellato qualsiasi forma di vita non ci sarà mai, ma dire che alla NASA commettano errori così banali mi sembra eccessivo. Ricordiamoci che nel bene e nel male l'agenzia spaziale statunitense resta di gran lunga la più avanzata al mondo.
Allegato 716
Date un occhiata alla tenuta dei tecnici, anche se ovviamente la foto non può dimostrare la sterilità del veicolo è comunque una prova che la NASA ce la mette tutta per non contaminare Marte.
Resta aperta la discussione che ho sollevato sull'eventuale, futura, e consapevole diffusione della vita su corpi extraterrestri. Sarei felice di confrontarmi con le vostre opinioni al riguardo, anche e soprattutto con i "big" del forum che stimo e ammiro per competenza e disponibilità. Da voi c'è solo da imparare! :biggrin:
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manni Antonio
Eppure ho letto che la sonda Curiosity è stata sterilizzata prima della partenza....
rispondo a te, ma anche in generale...
Non penso che la NASA faccia a posta a non sterilizzarere. Anzi, lo farà di sicuro. Il vero problema, che è quello che sollevo nell'articolo, è che NON conosciamo ancora le caapacità VERE di sopraavvivenza delle nostre forme di vita. Ciò che pensiamo sterile potrebbe non esserlo. Ecco percchè dicevo che prima bisognerebbe conoscere meglio la vita sulla Terra e poi andare sugli altri mondi a ... infettare...
All'esterno dell'ISS sono sopravvissuti dei licheni, colpiti da raggi cosmici e da rggi ultravioletti senza pietà. Ricordiamoci, inoltre, che la vita primordiale sul pianeta è nata in condizioni ben diverse da quelle attuali e -inoltre- che è molto facile che provenga dall'esterno. Potrebbe essersi attivata sia da noi che su Marte, ma come essere oggi sicuri di ciò che troveremo sul pianeta rosso?
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manni Antonio
Eppure ho letto che la sonda Curiosity è stata sterilizzata prima della partenza....
Hai ragione, le sonde vengono sterilizzate. Ma accuratamente? Ho i miei dubbi....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
rispondo a te, ma anche in generale...
Non penso che la NASA faccia a posta a non sterilizzarere. Anzi, lo farà di sicuro. Il vero problema, che è quello che sollevo nell'articolo, è che NON conosciamo ancora le caapacità VERE di sopraavvivenza delle nostre forme di vita. Ciò che pensiamo sterile potrebbe non esserlo. Ecco percchè dicevo che prima bisognerebbe conoscere meglio la vita sulla Terra e poi andare sugli altri mondi a ... infettare...
All'esterno dell'ISS sono sopravvissuti dei licheni, colpiti da raggi cosmici e da rggi ultravioletti senza pietà. Ricordiamoci, inoltre, che la vita primordiale sul pianeta è nata in condizioni ben diverse da quelle attuali e -inoltre- che è molto facile che provenga dall'esterno. Potrebbe essersi attivata sia da noi che su Marte, ma come essere oggi sicuri di ciò che troveremo sul pianeta rosso?
A quanto detto da Enzo aggiungo questo: le sonde vengono effettivamente sterilizzate, ma a seconda del rischio di contaminazione che possono avere. La sterilizzazione è una procedura abbastanza costosa, e ovviamente la si fa tenendo il conto del rapporto costi/benefici. Non sempre, quindi, le sonde sono sterilizzate al 100%
Nel caso specifico di Curiosity, sembra che ci siano stati errori e trascuratezze nella sua sterilizzazione, in particolare riguardo alle punte di perforazione del terreno. Leggete QUI.
Comunque sia, anche se venissero rispettati completamente i protocolli di sterilizzazione, l'imponderabile e la flessibilità delle forme di vita sono sempre in agguato..... ;)
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
rispondo a te, ma anche in generale...
Non penso che la NASA faccia a posta a non sterilizzarere. Anzi, lo farà di sicuro. Il vero problema, che è quello che sollevo nell'articolo, è che NON conosciamo ancora le caapacità VERE di sopraavvivenza delle nostre forme di vita. Ciò che pensiamo sterile potrebbe non esserlo. Ecco percchè dicevo che prima bisognerebbe conoscere meglio la vita sulla Terra e poi andare sugli altri mondi a ... infettare...
All'esterno dell'ISS sono sopravvissuti dei licheni, colpiti da raggi cosmici e da rggi ultravioletti senza pietà. Ricordiamoci, inoltre, che la vita primordiale sul pianeta è nata in condizioni ben diverse da quelle attuali e -inoltre- che è molto facile che provenga dall'esterno. Potrebbe essersi attivata sia da noi che su Marte, ma come essere oggi sicuri di ciò che troveremo sul pianeta rosso?
Riposto di nuovo visto che per il momento nessuno mi ha dato una risposta e cito in particolare Vincenzo Zappala' che dice che sull'ISS sono sopravvissuti licheni colpiti senza pieta' da UV e raggi cosmici. L'ISS si trova a orbitare all'INTERNO della magnetosfera terrestre quindi resta ancora relativamente protetta da vento solare e raggi cosmici, cosa che invece non accade spingendosi fino a Marte. Penso che sia inutile specificarlo in questo forum comunque sottolineo che l'estensione della magnetosfera infatti varia dai 6-10 raggi terrestri in direzione del Sole fino a 200 o oltre (il confine non e' ben definito) in direzione opposta quindi direi che si puo' parlare di "senza pieta'" non per l'ISS ma per Curiosity si'. Tra l'altro mi lasci basito quando dici che si siano trovati questi licheni all'esterno della ISS visto che a 400 km di quota, nella parte piu' alta della termosfera, la temperatura si avvicina ai 1000 gradi, quando invece basta una comune autoclave per sterilizzare i ferri chirurgici a 130 gradi per circa mezz'ora per eliminare addirittura le spore e i prioni che sono le forme piu' resistenti al calore. Puoi citare la fonte grazie? Quindi per concludere mi chiedo a cosa serva sterilizzare una sonda qui, dal momento che la fuori ci sono delle condizioni estremamente piu' restrittive che forniscono una sorta di autosterilizzazione per qualunque oggetto che si spinga a tali distanze. Grazie a chi mi puo' dare chiarimenti.
Mi scuso per l'utilizzo degli apostrofi al posto degli accenti ma in questo momento vivo all'estero e sto utilizzando una tastiera non italiana
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
SagittariusA*
Puoi citare la fonte grazie?
http://www.esa.int/esaCP/SEM72XRJR4G_index_0.html
Re: C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Grazie per il link, non ero a conoscenza dell'esperimento Expose. Non si finisce mai di imparare :whistling:
In effetti ripensandoci l'altissima temperatura a quella quota puo' essere compensata dalla bassissima pressione.
Resto comunque scettico sul fatto del trasporto di forme di vita (attenzione parlo di forme di vita e non di molecole organiche) da un pianeta all'altro. L'esperimento Expose infatti e' stato effettuato sotto la protezione della magnetosfera. Per non parlare poi del rientro in atmosfera che come dicevo nel primo post, e l'articolo dell'ESA me lo conferma, e' terribile :hm: nonostante le condizioni all'interno di una roccia possano essere migliori. Ok, pero' come ci finisce un essere vivente all'INTERNO di una roccia? Per quanto ne sono gli unici organismi che sono stati trovati all'interno di rocce sono fossili e quindi decisamente morti :biggrin: