Visualizzazione Stampabile
-
Re: Ciao a tutti
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Perdonami, ma avevi specificato a sud-ovest dell'ammasso stellare. Provo a ricercare.
Scusami tu sono io che mi sono espresso male.:)
-
Re: Ciao a tutti
Citazione:
Originariamente Scritto da
selvadigh
Oh, vi ringrazio per l'interesse ma di me c'é poco da dire: abito all'inizio della Val Cannobina, sponda piemontese del Lago Maggiore a 5 km dal confine svizzero. Mi interesso recentemente di astronomia o meglio di archeoastronomia perché sopra casa mia in una zona abbastanza impervia ho trovato due massi coppellati. Uno rappresenta sicuramente Orione e l'altro che é a cinquanta metri dal primo, anzi a circa 50 metri di altitudine sotto il primo, mi sembra possa rappresentare le Pleiadi e forse un pianeta (giove?). Appena l'avrò scoperto grazie al link di Etrusco ve lo farò sapere.
Ciao
Beh, nella nostra zona non sarebbero i primi. Vedi quelli trovati a Brezzo di Bedero. C'è anche un gruppo archeologico a Luino (LINK), magari possono chiarirti le idee e dare delle dritte.... ;)
-
Re: Ciao a tutti
-
Re: Ciao a tutti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Beh, nella nostra zona non sarebbero i primi. Vedi quelli trovati a Brezzo di Bedero. C'è anche un gruppo archeologico a Luino (
LINK), magari possono chiarirti le idee e dare delle dritte.... ;)
Grazie. È vero che non sono i primi, infatti nel VCO ce ne sono molti altri, uno molto bello c'é all'Alpe Pra nel Parco Naziona della Val Grande. Però qui all'inzio della Cannobina non se neconoscevano.
-
Re: Ciao a tutti
@selvadigh: Infatti, lungi da me minimizzare. Anzi, ti dirò... Ti invidio un po'... ;)
-
Allegati: 1
Re: Ciao a tutti
Forse ho trovato, chi mi saprebbe dire il mese in cui avviene la levata eliaca delle pleiadi e di Giove in questa posizione?Allegato 10026