Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Guarda, la foto che linko l'ho fatta un paio di anni fa dal balcone di casa (in piena citta' a Palermo) con la compatta reflex messa in parallelo al telescopio. Tieni presente che riguardo la fotografia astronomica sono del tutto ignorante, quindi e' stato un gioco del quale peraltro non ho neanche annotato i dati di esposizione (a memoria qualche secondo con diaframma tutto aperto, quindi a circa f/5.6). La foto non e' minimamente ritoccata, e' solo croppata. Andromeda nell'oculare la vedi piu' o meno cosi'. (zoomala un po' per vedere meglio)
Ciao!
http://s1.postimg.org/x4da2izt7/andromeda.jpg
Allegati: 1
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Batuffoletti grigi.. dove ho già sentito queste parole.....:whistling:
E con un 150mm...... mica un giocattolo.
Però è strano, io con un 80mm la vedo così.... Va bè.. ci vuole solo un 5 minuti di posa... che saranno mai. - Purtroppo è quello che succede quando non si spiegano bene le cose, si lascia inendere che si vedrà chissà che cosa sul deep, basta prendere un diametro da 15' in su. Invece anche con un 250mm i batuffoletti restano grigi.
Allegato 10019
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
le galassie son chiamate "batuffoletti grigi" dai neofiti e da chi vuol rimanere tale..... vedo un'infinità di astrofotografi che nonostante elaborano per ore una foto di M31 (per ore, non 5 minuti) ancora non sanno cosa è e dove cercare ngc 206.
e questo che manca ai neofiti, la voglia di fermarsi ad osservare senza avere fretta e togliendosi dalla mente le foto mirabolanti e elaborate che si trovano in rete, un batuffoletto ad occhio a volte dice molte più cose di una foto!
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Condividu Etru.. meno una cosa, l'opinione che i visualisti siano più bravi nella ricerca dei fotografi. E falso, perchè il fotografo deve comunque cercare l'oggetto da fotografare, e spesso lo fa con strumenti di piccolo diametro e quindi è più difficile. Pareggiato poi il conto sulla ricerca e osservazione, il fotografo poi surclassa il visualista con la capacità di gestire una strumentazione molto complessa e anche nella conoscenza della meccanica celeste, quindi mentre un fotografo si trasforma in un ottimo visualista nel giro di un minuto, la stessa cosa non si può dire al contrario.
Vero che la foto dura 5 minuti e l'elaborazione 5 ore, ma è perchè il fotografo sa che quella determinata spirale o quel colore sono sicuramente nell'immagine che ha fotografato e vuole tirarla fuori, non costruirla col copia incolla. Purtroppo il batuffoletto grigio, per quanto ci si sforzi, non tira fuori niente di più di quel che si vede, e se la spiaraletta è fuori dalla possibilità di essere vista non ci sono speranze, non parliamo del colore. I)n visuale c'è quel che si vede, niente mai di più.
Ovviamente parlo di chi fa sempre e solo visuale manuale, tipo i dobsoniani.
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
l'opinione che i visualisti siano più bravi nella ricerca dei fotografi. E falso, perchè il fotografo deve comunque cercare l'oggetto da fotografare, e spesso lo fa con strumenti di piccolo diametro e quindi è più difficile.
dai Huni, sono d'accordo con molto di ciò che scrivi, ma dire che un'astrofotografo è più bravo a cercare l'oggetto potevi risparmiartela..... non ho mai visto un fotografo che punta a mano con un 80mm o 106mm un DSO, hanno GoTo, inseguitori, camera di ripresa, software che ti mette il dso nella posizione che preferisci... no no, su questo non sono d'accordo!!
Citazione:
Pareggiato poi il conto sulla ricerca e osservazione, il fotografo poi surclassa il visualista con la capacità di gestire una strumentazione molto complessa e anche nella conoscenza della meccanica celeste, quindi mentre un fotografo si trasforma in un ottimo visualista nel giro di un minuto, la stessa cosa non si può dire al contrario.
su questo posso darti ragione, meno che sulla meccanica celeste, non tutti ma alcuni astrofotografi ancora non capiscono perché la loro montatura inverte al meridiano!! :D
Citazione:
Ovviamente parlo di chi fa sempre e solo visuale manuale, tipo i dobsoniani.
questi dobsoniani..... :D
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Ma che gli hanno fatto, i Dobsoniani?:angel:
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Dunque,
vorrei dire la mia a riguardo.
Sicuramente la delusione del Deep e' un passo obbligato di chi si avvicina a questo hobby.
Ahime' inutile nasconderlo, il planetario da' delle emozioni non paragonabili a niente altro. Il primo Saturno e' qualcosa che non si dimentica, il primo Andromeda vorresti solo dimenticarlo.
Io ho un diametro 203 e la situazione e' quasi identica.
Certo, uso un banale 25mm celestron, infatti pensavo di passare a un Luminos da 19mm (qualcuno mi dice se e' una buona scelta per il deep?).
Comunque devo dire che con un po' di "maturita'" sto iniziando ad apprezzare di piu' anche i famosi "batuffoli" di cui parliamo.
In un altro thread ho addirittura testimoniato che l'altra sera Giove si vedeva molto disturbato e invece avevo Orione molto interessante.
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxidvd
Certo, uso un banale 25mm celestron, infatti pensavo di passare a un Luminos da 19mm (qualcuno mi dice se e' una buona scelta per il deep?)
apri un nuovo thread! ;)
Re: Problema nell'osservazione di oggetti piuttosto semplici, come Galassia di Androm
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxidvd
...il primo Andromeda vorresti solo dimenticarlo.
.
Prima di fare osservare Andromeda basta dire che è una luce partita 2 milioni e mezzo di anni fa e che quel batuffolo di 3 cm sono 100 mila anni luce....e che ogni minuscolo puntino di luce è grosso come il nostro sistema solare.... e che quell'infinità di stelle ci viene addosso....
e anche Andromeda "diventa" indimenticabile!;);)