questo è il tuo sensore messo a confronto con un altro bel sensore su saturno
Allegato 10492
questa l'efficenza quantica del 618 rispetto ad altri...e se la cava benone!Allegato 10493
Visualizzazione Stampabile
questo è il tuo sensore messo a confronto con un altro bel sensore su saturno
Allegato 10492
questa l'efficenza quantica del 618 rispetto ad altri...e se la cava benone!Allegato 10493
Max, prendi un attimo confidenza con la camera, e come ha detto Gianluca, aumenta la focale. Non puoi trarre conclusioni così su due piedi soprattutto dopo aver ripreso a focale nativa. Vedrai che qualche risultato arriva.
Grazie a tutti...ehm per aumento di focale intendete l'uso della barlow oppure usare un distanziatore ?
Ci sono meravigliose fotografie di Saturno fatte con le Vesta e le toucam...... mettere delle immagini è del tutto fuorviante, ne potrei mettere delle pessime fatte con icx618.
Bisogna avere la fortuna di prendere il seeing giusto e poi qualunque sensore decente lavora bene.
Non rispondo da guru, perchè lo lascio a altri questo titolo,
Quando si scrive HI-RES si vuol specificare che la ripresa è stata fatta in alta definizione
Per avere un risultato in HI RES devi per forza migliorare il potere risolutivo del tuo telescopio
faccio un esempio se inquadri un oggetto prendo come esempio m13 dove ha una miriade di stelle da farle sembrare corpo unico se visualizzi con un tubo almeno da 200mm con un oculare da 40mm, con lo stesso tubo li inserisci un oculare da 15 mm se il seeing lo permette m13 esplodera di una miriade di stelle che viste con il 40mm sembravano molto ma molto meno.
Ora la stessa cosa deve avvenire per un sensore, non possiamo parlare piu di oculare ma dobbiamo parlare di allungamento focale, di conseguenza allungado la focale io aumento l'amplificazione, questa amplificazione ha il potere di separare due punti molto di piu che con meno amplificazione ,
per non dilungarmi il tuo tele per avere una ripresa vera HI RES devi portare la focale almeno a 4000mm con una barlow buona 2X ottereai una campionatura ideale ai 5,6 micron della stupenda IS 618ALA
se ti viene difficile centrare giove a 4000mm ,fallo prima a 2000mm, se noti che il seeing non è ottimo aumenta i fotogrammi al secondo, questo aumento di velocità dei fotogrammi ha potere di bloccare un poco le vibrazioni atmosferiche, qualcono ha fatto riprese gioviali con una leggera nebiolina strano ma vero quando c'e' foschia l'atmosfera non frige.
scusa la lungagine.
Nessuna lungaggine, sei stato preciso e utile. Grazie
e si di Pseudo Guru qui' proliferano!!:biggrin::D
ehi guarisci!