Visualizzazione Stampabile
-
Re: Caratteristiche binocolo?
E io insisto: niente Barlow, oculari Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm. Nessuna influenza atmosferica nefasta, ma proprio neanche l'ombra, a oltre 1,100 metri di quota e in posizioni vicine allo Zenit. Immagine luminosa? Non proprio. Fruibile? Sì. Fintantoché si riesce a fuocheggiare, mi sta più che bene. Luminosità dell'immagine accettabile nel caso della Luna e di Saturno ma troppo bassi e immersi nell'alone di diffrazione sopra i centri abitati.
Qui a Viareggio c'è un artigiano che realizza staffe per binocoli che sono (a quanto si dice) veramente notevoli. Si chiama Gaddo Fiorini e credo che venda attraverso Astrosell.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Felice per tè che riesci ad avere un cielo così perfetto ;).
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Un'ora di macchina stile rally su strade da rally. Il sito, Passo Croce, è ben frequentato da astrofili della zona essendo, tutto sommato, rapidamete raggiungibile. Ci sono posti migliori ma più scomodi da raggiungere e con tempi di percorrenza più lunghi.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Le avevo già viste su Astrosell le forcelle Gaddo Fiorini, sembrano ottime, peccato che le faccia pagare il giusto, se non ricordo male. Però ora sembra che abbia cessato questa attività, non si trovano più in vendita.
Per quanto buono possa essere il treppiede Amazon Basics rimane troppo basso. Alla massima estensione non riesci ad infilarti sotto per osservare il cielo con un binocolo dritto, inclinato dai 45° ai 90°. Chiunque ha provato a rannicchiarsi sotto un treppiedi non abbastanza alto sa quanto è scomodo dopo pochi minuti per il collo e per la schiena.
Quando guardo il mio binocolo 10x50 mi si accende un sentimento di amore nel petto. Questo binocolo, pur essendo modesto, mi ha accompagnato come un fedele amico in moltissime serate osservative. I suoi obbiettivi sono passati sopra mezzo migliaio di oggetti celesti. Incredibile l'utilità di un 10x50, è il principio di qualsiasi osservazione al telescopio. A posteriori non immagino di osservare senza l'ausilio di un binocolo del genere. Credo che per iniziare non ci sia niente di meglio di un binocolo così ed un cielo buio, studiandosi il cielo, consultando gli atlanti. Se uno non si accontenta di un binocolo 10x50 non avrà, sul cielo, grossi incrementi prestazionali con un 20x80, dato che per osservare il cielo notturno ci vuole il telescopio. Un binocolo 20x80 può essere molto piacevole da usare sui campi stellari, ma non sostituisce l'uso del telescopio, inoltre richiede una configurazione treppiede-testa adeguata.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Sembra che questo sia l'unico contatto disponibile con Gaddo Fiorini:
https://www.astrosell.it/profilo_utente.php?Id=6234
Qualcuno vorrebbe gentilmente farmi capire perché si debba stare per forza in piedi sotto un binocolo su cavalletto, anziché sedersi comodamente quantomeno su uno sgabello?
Se devo essere schietto, tra un binocolo che debba essere necessariamente sostenuto da un cavalletto e un telescopio, preferisco il telescopio. Se però intendo fare del telescopio un uso "rich field", un bel binocolone 20x80, meglio se 25x100, è insuperabile e spesso mi viene la tentazione. Ma non è il mio genere di strumento, avendo telescopi di apertura modesta e breve lunghezza focale: mi sembra uno spreco di denaro per l'uso scarso che ne farei. Personalmente, preferirei un 15x70 come il Wega da potersi usare in appoggio senza cavalletto, da portarmi dietro in ogni occasione con poco sforzo e questo sì, lo userei spesso; purtroppo non è disponibile da RPOptix.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
preferirei un 15x70 come il Wega da potersi usare in appoggio senza cavalletto, da portarmi dietro in ogni occasione con poco sforzo e questo sì, lo userei spesso; purtroppo non è disponibile da RPOptix.
Ci sono da TS gli USM, io lo possiedo ed è favoloso, visto anche il prezzo.
Ma a mano libera è più un impresa che altro.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Non è disponibile e se non fosse scontato costerebbe quasi il doppio del Wega...:sad:
Neanche il Namib 10x42 (che mi avrebbe fatto comodo per farne un uso generico) è disponibile...:sad::sad:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Qualcuno vorrebbe gentilmente farmi capire perché si debba stare per forza in piedi sotto un binocolo su cavalletto, anziché sedersi comodamente quantomeno su uno sgabello?
I binocoli con oculari dritti in astronomia sono già molto scomodi di suo, e sono usabili accettabilmente a patto di essere totalmente in piedi, dato che la nostra schiena rimane dritta, e si può torcere il collo all'indietro quel tanto che basta. Invece rimanendo seduti, con la schiena già piegata, non si riesce ad inclinare la testa all'indietro senza patire le pene dell'inferno. Ma c'è di più: un binocolo non sporge mai troppo dal treppiede , rimane lì vicino. Se sei in piedi riesci col corpo a piazzarti aderente al treppiede, e non fai fatica ad arrivare agli oculari. Se invece sei seduto le gambe davanti ti ingombrano, da qualche parte le devi infilare, ed in questi treppiedi così bassi non riesci a piazzarle sotto, c'è troppo poco spazio, così devi stare lì abbarbicato con le gambe divaricate e ti devi sporgere di molto in avanti, inclinando contemporaneamente la testa all'indietro, per riuscire ad arrivare agli oculari. Il trionfo della scomodità, dopo cinque minuti di utilizzo ti prende il torcicollo anche se hai 15 anni.
Io personalmente non riesco a gestire più di 10x a mano libera in modo decente, ed un binocolo di circa 1 kg, dopo alcuni minuti di utilizzo, inizia a pesare se lo tieni puntato all'insù, le braccia diventano pesanti, con il risultato che aumentano anche le vibrazioni.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Nonostante i miei 180cm, i miei tre dischi vertebrali schiacciati, i problemi alla cervicale e l'età, sto più comodo seduto con le gambe sotto il cavalletto regolando via via l'altezza della colonna. Certo, un bel pantografo e una comoda sdraio imbottita sarebbero l'apoteosi.
In mancanza di fondi, una cordicella o due legate al binocolo da una parte e ad un'antenna dall'altra, possono aiutare a sorreggere il peso.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Ho diversi strumenti e ovviamente a tirare gli ingrandimenti ho provato molte volte. Col mak180 con 5mm e barlow fanno 1080x .. non male... cosa si vede? Peggio che a 300x - solo più grande, buio e sfocato.
Col mak127 già il 5mm comincia ad essere eccessivo. Si vedono più dettagli su un piccolo Giove a 150/200x che su uno enorme a 400x. Poi ciascuno si fa piacere le immagini che preferisce. Per vedere si vede, ma io preferirei vedere bene e nitido, se permettete.
Guardare allo zenit con un binocolo? Ma prima di arrivare allo zenit un oggetto fa un percorso più basso.. basta guardarlo quando è ora. Non devo mica aspettare di avere la doppia doppia sulla testa per osservarla.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Guardare allo zenit con un binocolo? Ma prima di arrivare allo zenit un oggetto fa un percorso più basso.. basta guardarlo quando è ora. Non devo mica aspettare di avere la doppia doppia sulla testa per osservarla.
Vero! Però trascuri il fatto che l'essere umano è un po' masochista e se non soffre non si diverte...:weeabooface:
E dopo, poi, ci piange su e fa la vittima! :D
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
.
Guardare allo zenit con un binocolo? Ma prima di arrivare allo zenit un oggetto fa un percorso più basso.. basta guardarlo quando è ora. Non devo mica aspettare di avere la doppia doppia sulla testa per osservarla.
grande Huniseth!! :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
E dopo, poi, ci piange su e fa la vittima! :D
giusto... e poi si ha la scusa per comprare un'altro strumento più comodo..... :angel:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ho diversi strumenti e ovviamente a tirare gli ingrandimenti ho provato molte volte. Col mak180 con 5mm e barlow fanno 1080x .. non male... cosa si vede? Peggio che a 300x - solo più grande, buio e sfocato.
Col mak127 già il 5mm comincia ad essere eccessivo. Si vedono più dettagli su un piccolo Giove a 150/200x che su uno enorme a 400x. Poi ciascuno si fa piacere le immagini che preferisce. Per vedere si vede, ma io preferirei vedere bene e nitido, se permettete.
Come non quotarti, era esattamente il concetto che volevo esprimere io, tu hai trovato le parole perfette.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
E cos'è, un'eresia o un peccato mortale, osservare al massimo ingrandimento consentito dal seeing? :hm:
A me va bene così.:meh:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Non è esattamente così, non è che bisogna rincorrere il massimo ingrandimento consentito dal seeing, ma il massimo ingrandimento dove si vedono nitidamente i dettagli - il seeing può essere perfetto ma se l'immagine non mi offre nessun miglioramento rispetto ad un ingrandimento minore è solo un esercizio strumentale. La controprova è che i satelliti minori di certi pianeti li vedo con ingrandimenti più bassi rispetto al consentibile. Se salgo con gli x non li vedo più, e con essi i dettagli planetari della stessa luminosità.
Poi ripeto, ciascuno guarda come gli pare, ma oltre i 300x con un piccolo diametro perdipù ostruito è solo una curiosity senza alcun vantaggio. Ci sono passato anch'io sull'ingrandite, ma poi ho capito che è meglio osservare con calma e attenzione a ingrandimenti più bassi, i dettagli saltano fuori.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Ah, no... io, quella disfunzione fisiologica lì ce l'ho congenita, si è formata contestualmente all'astrofilia! :D
Vado a palla più che posso, fino al limite del decoro. :angel:
E poi... se quei particolari famosi li vedo tanto a 400x quanto a 200 ma più grandi, perché guardarli a 200 e più piccoli? E se non li vedo a 200, non ha senso guardarli a 300 o 400. In fin dei conti, è grasso che cola se la risoluzione arriva a 1,4-1,2 sec/arc, 1" nella migliore delle ipotesi e, guarda caso, è giusto la risoluzione teorica di un 127mm. :rolleyes:
L'escamotage qui appreso della molletta da bucato sul pomello della messa a fuoco, aiuta molto a fuocheggiare. :)
-
Re: Caratteristiche binocolo?
secondo le vostre conoscenze/esperienze/opinioni quale binocolo tra i tre (link) è il migliore?
i problemi con il cavalletto sono stati risolti :biggrin: ora non mi resta che scegliere il binocolo da acquistare
Wega80 HQ (RP Optix)
http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/...m/18-wega80-hq
Giant-80 (Konus)
http://www.konus.com/prodotto/giant-80/395
Nebulae 80 (RP Optix)
http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/.../20-nebulae-80
-
Re: Caratteristiche binocolo?
per l'uso astronomico prenderei il Nebulae che ha la messa a fuoco singolo e la possibilità di avvitarci filtri, lascerei dove sta il Konus.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Temo, purtroppo, che sia disponibile soltanto il Wega 80...:sad:
E anche il Wega 25x100. Nonché lo Zeus 100 e i Nexus 100 e 150:
http://www.rpoptix.com/shop/
Cercavo il Namib 10x42 e il Wega 15x70 ma niente da fare: nessuno li ha disponibili.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Mi stai facendo un discorso che mi lascia perplesso... ti stai forse dimenticando che al raddoppio dell'ingrandimento la luce si riduce di 4 volte? I famosi particolari visibili a 200x non li vedi più a 400x ...... !!
Su Giove quelli che a 200x sono accenni di frastagliature delle bande a 400x le medesime diventano dei rotoli di nastro belli lisci. Persino i bei crateroni nitidi e particolareggiati se aumento troppo l'ingrandimento diventano della brodaglia informe. E di certo con diametri medio piccoli e ostruiti. Quantomeno, questa è la mia esperienza. Posso dire che col mak180, anche in condizioni di seeing buono, raramente uso un 10mm (270x) - di solito il 15 o il 12mm.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
1°: in tutta onestà, raramente osservo Luna e pianeti e quando lo faccio, ho già detto come lo faccio e quello che vedo. Per me, sono eccessivamente e fastidiosamente luminosi sotto i 250x. Non mi si chieda il perché, non ne ho idea.
2°: non so che farci, così è...:meh:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Se posso dire la mia in merito agli ingrandimenti personalmente sposo in toto quando già descritto da @Huniseth con la premessa che ogn'uno di noi gestisce le proprie esperienze personali in merito all'oggetto osservato.
Io per esempio solo su Saturno uso oculare ES 6,7 mm da 82° gradi
mentre su Giove ho usato al massimo oculare ES 8,8mm da 82° gradi
ma i migliori risultati li ho ottenuti sempre con Ortho Baader da 10mm
stesso discorso su stelle doppie
mentre su planetarie e globulari al massimo uso oculare ES a 11mm a 82° gradi per cercar di risolverli al meglio .
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Mah...delle regole esistono ed e' bene conoscerle, pero' penso anche che queste cose abbiano comunque una larga componente di soggettivita'. Personalmente sopra un 290x con il C8, non sono mai andato, e gia' francamente mi pare piu' di perdere qualcosa che di guadagnarlo, rispetto a un 170x. Pero nel discorso entrano: La mia inesperienza, lo strumento magari non perfettamente collimato, un cielo non particolarmente valido, la difficolta' di messa a fuoco, oculari non eccelsi, un occhio non piu' giovane, una quota di astigmatismo, tutte cose che mi hanno portato a delle considerazioni che pero' sono molto personali e quindi non necessariamente valide per tutti. Le regole hanno un indubbio valore, servono ad aver qualcosa da sorpassare! :)
-
Re: Caratteristiche binocolo?
il sito della RP Optix è affidabile per quanto riguarda la vendita degli strumenti astronomici? avete già acquistato dei prodotti da lì?
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Si vocifera che ogni singolo esemplare venga collaudato ed eventualmente messo a punto prima della spedizione.
Mai sentiti commenti negativi.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Sempre sentire prima se è in pronta consegna.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Se non lo è, non puoi concludere l'acquisto, già provato.:meh:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saphira_Sev
RP Optix è affidabile per quanto riguarda la vendita degli strumenti astronomici? avete già acquistato dei prodotti da lì?
Ho acquistato da loro mio primo binocolo e treppiede...nessun problema anche in successiva richiesta di chiariementi...per me consigliabilissimo !
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
No comment. :whistling: Ho un cavalletto molto simile come dicevo, praticamente identico per altezza e portata, e la testa a sfera che monta ha una capacità di carico dichiarata di 10 kg: a 125x con un 80/400 i tempi di smorzamento delle vibrazioni sono totalmente inaccettabili. Tra l'altro Epsilon Lyrae 1 e 2 ed Epsilon Bootis si separano bene anche a 200x, quindi quegli ingrandimenti non sono solo inutili, ma anche deleteri perché più si ingrandisce e più il seeing disturba. Almeno nell'Universo in cui vivo. :biggrin:
Stimatissimo, io proprio per via della segnalazione del nostro amico Angeloma ho - per quel che costava potevo ben rischiare - ordinato un Amazon Basics, e posso garantirti che il rapporto prezzo/qualità che ho constatato con mano è insuperabile; e considera che io di cavalletti "ci campo" per via del mestiere che faccio (il fotografo prevalentemente di beni culturali), e lavoro spessissimo in sala di posa.
Dove dopo aver venduto negli anni il io piccolo ma stabilissimo Manfrotto 190 ed il superversatile 055, che al tempo era un "must" come rapporto altezza/peso da portarsi appresso/rigidezza, ora come cavalletto base uso SIA lo 028 B da 227 cm e 4,2 kg (senza testa) che ho scoperto essere considerato insuperabile per binocoli di qualsiasi taglia anche monumentale, CHE il pachidermico 058 Triaut da 2,17 m e 6,7 kg sempre senza contare chili e cm della testa, per via di certi sofisticati meccanismi di tele/regolazione rapida dell'altezza e dell'angolo individuale di apertura delle zampe che se non devi portartelo a spasso a mano lo rendono impagabile.
TUTTO CIO' premesso
...senza negare minimamente la veridicità di quanto affermi relativamente al TUO cavalletto, (è vero nel momento in cui lo affermi, perché dovresti mentirci?) credi che se ti dicono che quell'Amazon che costa come una stecca di sigarette funziona, puoi creder loro: io l'ho testato (solo sino a 111X per ragioni di seeing pessimo, detesto le immagini spappate) seriamente la prima volta IERI SERA ed era assolutamente non solo granitico, ma particolarmente semplice da orientare sfruttando la testa fluida.
E sopra avevo non un 80/400, ma due metri due di focale di Makkino. :)
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Col makkino 127 (lo possiedo) 481x sono impensabili praticamente ovunque.
Molto più godibile a 200, massimo 250x, ma ci vuole un seeing perfetto.
Quoto. L'oculare più corto veramente godibile era l'8 mm ED. 192,5 X.
Per provare a metterci su l'OR 7 doveva essere proprio una serata in stato di grazia.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Era il Mak 127.
In tutta onestà, non me importa un accidente di essere considerato un cacciaballe e di ricevere reputazioni negative. Anzi, potete darmi apertamente del "bugiardo", non mi offendo.
Non ci penso nemmeno, non sei uno di passaggio qui; siccome quel che io ho visto sin qui dal vivo mi porta a considerazioni meno ottimistiche, debbo presumere che
1) godi mediamente di un buon seeing
2) ti è capitato un esemplare uscito più corretto e collimato della media (esistono)
3) la valutazione di ciò che è ancora buono e ciò che inizia a non andar più bene ha sempre una componente un minimo soggettiva, la visione è interazione fra visus individuale, capacità di elaborazione dell'immagine del cervello ed immagine effettivamente fornita dallo strumento.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
io preferirei vedere bene e nitido, se permettete.
Va béh. :meh:
Concesso, dai. :cool:
Ma prima di andare a letto ti lavi BENE i denti e per stasera basta coi cartoni. :weeabooface:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Vado a palla più che posso, fino al limite del decoro. :angel:
Lo fanno anche molti calciatori, poi infatti se va tutto bene sfasciano solo la Ferrari e perdono la patente senza se fortunati farsi anche male grazie a cinture e aribag. :rolleyes:
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Caro Valerio,
ancora una volta, esponi con chiarezza e imparzialità una valutazione oggettiva.
Qui, il seeing è imprevedibile, alternando momenti favorevoli a momenti osceni nel corso della serata (ed è peggiorato nel corso degli anni); di solito parte maluccio, migliorando poi via via da tarda notte in poi. Tuttavia non raggiunge la qualità di Passo Croce, luogo frequentato da molti astrofili e astrofotografi della zona; essendo però un passo montano, è spesso ventoso. Ieri sera (venerdi) non mi è stato possibile separare completamente Epsilon Lyrae, per esempio, benché non ci fosse turbolenza alcuna; Saturno bassotto verso Sud era improponibile oltre i 75x.
La collimazione: se il disco di Airy è circondato da anelli di diffrazione perfettamente circolari e le immagini intra ed extrafocale sono uguali, la collimazione dovrebbe essere corretta. Un'altra cosa che mi ha sorpreso non poco, è stata la luminosità di oggetti deep, nella fattispecie M94, M57 e M27; ho potuto osservare anche la Nebulosa Gufo (M97) che è un po' ostica.
L'ultimo punto è molto soggettivo, difatti. Dove ndo portare gli occhiali, spesso metto le lenti a contatto; ma questo non dovrebbe influire. Ho però una buona visione notturna, superiore alla media.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Quoto. L'oculare più corto veramente godibile era l'8 mm ED. 192,5 X.
Per provare a metterci su l'OR 7 doveva essere proprio una serata in stato di grazia.
Quoto, ho un Siebert 7mm, ottimo oculare, gran campo, corretto, luminoso... Ma l'avrò usato 5 o 6 volte massimo, il migliore da dove osservo è il planetary ED 12.
-
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ho però una buona visione notturna, superiore alla media.
Questo spiega tutto...;) Beato te...