Allegati: 2
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Allegato 11040 ho osservato la punta del pino di destra...Allegato 11041...la mia domanda da novellino nel campo è: come può un ingrandimento così permettermi di vedere (per esempio) gli anelli di Saturno?? È impossibile o sbaglio...PS. Nella foto dell oculare (fatta con cellulare davanti) a occhio si vede un pochino più a fuoco di così, ma poco....
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Per me, nulla possiamo dire sull'alluminatura sinché non la vediamo. I 114 anche molto tempo fa di solito eran quarzati, si dovrebbe deteriorare solo in condizioni tali da... far spuntare in giro sul tubo e sulla montatura tracce di ruggine!
Se la scheggiatura capita in un punto di collimazione, basta ruotare lo specchio di 60° al massimo, secondo l'asse ottico. La fai finire "a metà" fra due registri, ed è tutto.
Gli oculari da 25,4 si rimediano, eccome.
Un adattatore per oculari da 31,75 va provato sul tubo: bisogna vedere se è compatibile con l'estrazione del fuoco.
Re: aiuto! telescopio non focalizza
ottiche Towa... ottimo!!!
Re: aiuto! telescopio non focalizza
... Già, la T cerchiata sta per Towa, uno dei migliori produttori giapponesi di ottiche dell'epoca. Senz'altro lo strumento è di qualità: e, come è stato detto, difficilmente l'alluminatura sarà deteriorata. Tranquillo, il telescopio è perfettamente utilizzabile.
Fai questa prova, anche se dovrai avere un po' di pazienza: punta una stella luminosa, dapprima con il 20 mm e centrala bene; poi inserisci il 6 mm, tieni sempre ben centrata la stella; poi inserisci il 6 mm con la lente di barlow. A quel punto, se hai la pazienza di mantenere la stella centrata nel campo dell'oculare, dovresti poter vedere la figura di diffrazione, anche se non precisissima: fai questa prova e, se vuoi, dicci come va...
Per Angeloma: guarda bene le immagini, la scheggiatura è sul retro dello specchio, non sulla parte alluminata... Gli è andata bene... E, a parer mio, questo vecchio 114 può dare MOLTA più soddisfazione di tanti entry level (o anche meno... entry) che si trovano adesso...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Un adattatore per oculari da 31,75 va provato sul tubo: bisogna vedere se è compatibile con l'estrazione del fuoco.
... Già, è vero, può darsi che il fuoco non sia abbastanza estratto. Ma Valerio ha ragione, oculari da 24,5 mm si trovano. Nell'usato e non solo: anche se io personalmente non saprei consigliarti dove...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Comunque si si stasera sicuramente proverò! Mi fa piacere il fatto che credo di essere stato fortunato....ma, Figura di diffrazione? Scusate la domanda, cosa sarebbe?
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frens87
...la mia domanda da novellino nel campo è: come può un ingrandimento così permettermi di vedere (per esempio) gli anelli di Saturno?? È impossibile o sbaglio...PS. Nella foto dell oculare (fatta con cellulare davanti) a occhio si vede un pochino più a fuoco di così, ma poco....
... Dunque: è difficile fare fotografie attraverso i piccoli oculari da 24,5 (di barilotto) accostando una macchina fotografica o anche il telefonino. Ottieni questo "buco di serratura" che ti dà una impressione falsata. Con i 45x dell'oculare da 20 mm di focale dovreti già intuire bene la sagoma dell'anello di Saturno: calcola che Galileo la indovinava con soli 20x, e con un cannocchialetto dalla qualità talmente infima da far sembrare il più modesto dei nostri strumenti come l'Hubble...
Con 45x vedrai il piccolo dischetto di Saturno con intorno il suo anellino ben staccato: ai 150 offerti dall'oculare da 6 mm lo vedrai ben distinto. Ma prima fai quella prova di cui ti dicevo più sopra.
Anzi, prima prova a giudicare la collimazione: mi pare ci siano tutorial anche qui sul forum, cerca "collimazione newton". C'è una prima fase grossolana che si fa senza l'oculare, traguardando direttamente i due specchi dal focheggiatore; e una seconda fase che si fa, appunto, osservando l'immagine di una stella ad altissimo ingrandimento (oculare da 6 mm con barlow).
In gamba!
Re: aiuto! telescopio non focalizza
La figura di diffrazione: guarda la prima delle immagini che avevo postato più su, la 010.jpg. Ritrae, ad altissimo ingrandimento, alcuni puntini luminosi che poi sono riflessi della luce solare sulla molla di un tendone lontano: sulle spire della molla si vedono tanti puntini luminosi. Però l'immagine che ne forma l'obiettivo del telescopio, per una ragione ottica chiamata "diffrazione" (ti suggerisco una ricerca nel forum), non è un puntino ma un minuscolo circoletto con intorno un anellino di luce, come vedi nell'immagine. Questo nell'ipotesi che la collimazione sia perfetta: e infatti la fase finale della collimazione consiste appunto nel guardare una stella ad alto ingrandimento fino a cogliere questa "figura di diffrazione", dalle cui eventuali distorsioni si può capire quanto sono scollimati gli specchi e come agire per regolarli.
Ti suggerisco di cercare in rete, si trova un bel po' di materiale a riguardo; appena ho un attimo magari riesco a postare qualche link utile...
... ecco, per esempio qui: http://www.astronomia.com/2013/04/24...al-telescopio/
La cosa bella di questo portale è che ci sono davvero tantissimi ottimi articoli divulgativi. Consiglio CALDAMENTE un giro in quella sezione! C'è tanto da imparare...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Osservazione di venere: un pallino di 3 mm arancione leggermente sfocato (oculare 6 mm e barlow), solo con il 6 mm un pallino di 1 mm circa...Giove invece, nient altro che un punto luminoso...la barlow con il 6 mm è impossibile da metter a fuoco...non capisco dove sia il problema...mi aspettavo qualcosa in più, temo di avere delle aspettative troppo alte dal mio telescopio...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Ciao frens87, vai a guardare le vecchie pagine di http://astronomiadabalcone.blogspot.it/ li vedrai cosa si può fare con il tuo strumento! ( le vecchie perchè le nuove sono di un C8)
Saluti Nicola
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Grazie Nicola... dopo aver letto la tua risposta ho deciso di non arrendermi, sono tornato in terrazza, ho notato che Giove era piuttosto alto sullo zenith, così ho deciso di ritentare, e l'ho osservato piuttosto bene...la collimazione non è ancora perfetta, ma si intravedevano le sue strisce atmosferiche gassose, e si individuavano piuttosto bene 2 delle sue lune vicino (solo con l'oculare 6mm, con la barlow uno schifo invece...)! Serata soddisfacente, prossimo obiettivo spero di poter osservare Saturno...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Considerazione: hai un riflettore newtoniano. L'apertura è di 114mm e la focale è di 900mm; in linea teorica, l'ingrandimento massimo sopportato da un telescopio è mediamente pari a due volte l'apertura in condizioni ideali di seeing. In pratica però, un riflettore Newton medio sopporta un ingrandimento massimo pari a una volta e mezzo l'apertura; quindi, è lecito ipotizzare un ingrandimento massimo, per il tuo strumento, che sta tra i 170x e i 230x con prestazioni migliori su soggetti molto contrastati come la Luna o le stelle. I 300 ingrandimenti che ottieni con una lente di Barlow di qualità indefinita, sono davvero troppi per osservare un pianeta in condizioni di seeing che non siano più che buone; sono troppi anche con telescopi più grossi del tuo.
C'è una cosa che potresti fare, anche se ho qualche dubbio sulla sua convenienza economica: sostituire il fuocheggiatore con uno da 31,8mm.
Re: aiuto! telescopio non focalizza
... Aggiungo ulteriori elementi alle considerazioni di Angeloma. Il primo di tutti: hai collimato lo strumento? Senza la collimazione le immagini saranno sempre cattive, a prescindere dalla qualità delle ottiche. Forse val la pena spendere due parole in merito.
Fai questa serie di verifiche.
1) Punta il telescopio verso un muro chiaro, anche all'interno di casa, e guarda nel fuocheggiatore senza inserire l'oculare. Vedrai lo specchietto secondario, per intenderci quello in cima al tubo: dovrebbe essere ben allineato con il tubo del fuocheggiatore, e quindi il suo contorno dovrebbe apparire come un cerchio preciso e ben concentrico ad esso. In questo specchietto vedrai riflesso lo specchio primario in fondo al tubo: la prima importante operazione è verificare che lo specchio primario "si veda tutto" riflesso nel secondario. Cioè: traguardando dal tubo di messa a fuoco (tenendo l'occhio bene in centro ad esso) lo specchietto secondario e il primario riflesso in esso devono apparire come due cerchi concentrici. Se così non fosse dovrai regolare con attenzione e delicatezza le tre vitine che stanno dietro il sostegno del secondario (non toccare quella centrale più grossa) mentre guardi nel fuocheggiatore: vedrai l'immagine del primario muoversi, e dovrai fare in modo che la sua circonferenza risulti ben centrata. Se allenti una vite dovrai stringere le altre due in modo corrispondente e viceversa, affinchè lo specchietto resti ben fermo senza "ballare".
Così sei sicuro che dal tubo di messa a fuoco "vedi tutto" il primario e lo specchietto secondario lavora quindi correttamente.
A questo punto non toccare più il secondario e concentrati sull'immagine riflessa del primario. All'interno di essa vedrai la riflessione dello specchio secondario, "rimandata indietro" lungo il tubo dal primario: guardando con attenzione vedrai che all'interno di questa immagine si vedono il tubo di messa a fuoco e il tuo occhio.
Probabilmente questa immagine del secondario sarà decentrata rispetto alla circonferenza del primario: dovrai agire sulle coppie di viti in fondo al tubo, che funzionano in modo simile alle tre che avrai regolato sul secondario, finchè il riflesso del secondario nel primario non sia ben centrato. data la lunghezza del tubo la cosa potrà essere un po' scomoda se fatta da solo, perchè non potrai regolare le viti guardando contemporaneamente nel tubo di messa a fuoco, dovrai fare un po' di andirivieni e ci vorrà un po' di pazienza. Ma è una pratica assolutamente necessaria per far lavorare bene qualsiasi telescopio a riflessione, particolarmente i newtoniani come il tuo: qualsiasi telescopio, se non collimato, è deludente.
In questo modo avrai fatto una prima collimazione grossolana, che poi andrà raffinata osservando, come ti diceevo, una stella ad alto ingrandimento.
E qui mi riallaccio alle considerazioni di Angeloma: aggiungendo che spesso la lente di barlow a corredo, più che essere di cattiva qualità in sè (se la usi con l'oculare da 20 mm dovrebbe dare discrete immagini, a patto che il telescopio sia ben collimato), moltiplica anche troppo gli ingrandimenti dati dagli oculari. Suggerisco di nuovo di provare a cercare qualche oculare con barilotto da 24,5 mm e focale di 10 o 12 mm, intermedio rispetto ai due che già hai.
La lente di barlow abbinata al 6 mm, che dà 300 ingrandimenti, può esserti utile proprio per raffinare la collimazione guardando l'immagine di una stella di media luminosità, per cogliere quella figura di diffrazione di cui ti parlavo; ma per l'osservazione dei pianeti è davvero troppo. Calcola che anche osservatori esperti e dotati di strumenti ben più grandi raramente oltrepassano i 200 ingrandimenti nell'osservazione di Giove, anche quando l'atmosfera è molto calma. Questo perchè Giove ha dettagli superficiali dai contrasti molto bassi e molto sfumati, ed è difficile coglierli ad ingrandimenti eccessivi. I pianeti ti sembreranno sempre "piccoli": prova lo stesso a concentrarti sull'immagine.
... OK, fine del romanzo (ho scritto un papiro, scusa, spero almeno che sia chiaro e utile...). Ribadisco che la collimazione è fondamentale: è il primo passo per far funzionare il telescopio, e avendo smontato il primario sarà sicuramente necessaria... Alla prossima!
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Osservazione di Giove mooolto bella!! Ieri sera, seeing atmosferico decente, Giove visto molto chiaramente!! Soddisfatto!!! Venere invece, essendo basso sull orizzonte (quindi più vicino a inquinamento luminoso) si vede, ma è troppo luminoso per poterlo mettere bene a fuoco...ma secondo voi, per l'osservazione di copri nebulari, cosa mi dovrei aspettare?? È fattibile, non è fattibile...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Non hai che da provare. Ci sono decine di oggetti che puoi osservare, dipende tutto dal seeing. E dal fatto di trovarli...
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Dice bene Angeloma, la prima cosa e' trovarli gli oggetti! Comunque vedrai, e' una caccia divertente, basta
non andare a cercare cose con magnitudini esagerate, per quelle ci vanno strumenti adatti e credo, ancora piu' importante, tanta esperienza. Poi non farti troppo prendere dall'inevitabile: "chissa' come vedrei questa cosa con un 200/300!" , io son neofita come te e ho imparato a pensare: "L'avesse avuto Galileo questo strumento, chissa' che ci combinava!". Buon viaggio, vedrai, il cielo e' stracarico di bellezze alla nostra portata!
Re: aiuto! telescopio non focalizza
Se Galileo avesse avuto i nostri "miseri" strumenti con il cielo che si ritrovava avrebbe fatto sfaceli....