Re: Stelle doppie consigliate
Ho riportato integralmente una parte della recensione che sto eseguendo sullo strumento "custom made" perché mi diventava più facile che non riscrivere il "pezzo".
Spero di poter usare presto il piccolo newton anche sotto cieli molto bui così da approfondire la review.
Paolo
Re: Stelle doppie consigliate
Viste le premesse, sembrava la solita notte di cacca. Invece l'aria sembra congelata! Inquinamento luminoso, lattescenza, ma niente turbolenza sopra i 25°. Seeing non adatto al deep-sky, un'occhiata a M42 che tutto sommato non è male, ma altri oggetti non escono fuori.
Dunque, notte da stelle doppie: Maksutov 127/1540 con Telrad rigorosamente su cavalletto video in attesa di arrivare alla temperatura di esercizio. Un oculare da 20 uno da 12 e il PlanetayED da 5mm in tasca.
Nella fettina di cielo un po' riparata dalle luci del vicinato, mi son messo a spidocchiare tutto quello con cui avevo un conto aperto: Castore che... vabbe' è facile; Alnitak un po' meno ed è la prima volta che riesco a separarla (molto bella e bilanciata); Epsilon Orionis, che è piuttosto stretta ed ha una separazione di soli 1,2 arc/sec, abbastanza vicina al limite teorico del Mak 127, eppure con le componenti ben separate da un abisso a 300x; Rigel, per la prima volta in vita mia, osservata la debole compagna in gran scioltezza benché immersa nel bagliore dell'astro principale.
Anche questa volta, Sirio m'ha fregato: troppo basso e luminoso, si vede il disco di Airy con gli anelli diffrazione ma è un'apoteosi di colori.
Su certe cose, il Makkino rende bene nonostante il prezzo. Ha pure il campo spianato fino al bordo e scusate se è poco.
Re: Stelle doppie consigliate