L'Etx90 era buono.. dovresti fare una recensione.
Visualizzazione Stampabile
L'Etx90 era buono.. dovresti fare una recensione.
Il mio etx 90 è il modello senza collegamento al pc ma con il motore. Il tubo è di metallo e sembra di fattura molto resistente l'ottica è buona ma non posso esprimermi oltre perchè non sono ancora esperto.Fino ad ora ho usato il telescopio su pianeti e luna e devo dire che fino a 250x che è il massimo ingrandimento teorico le immagine che mi ha dato sono molto dettagliate. Ingrandimenti superiori ancora non li ho testati. Per il deep sky non credo sia utilizzabile dato che è 90 mm. Il cercatore di serie come si legge su recensioni su internet fa veramente pietà consiglio di cambiarlo subito per evitare perdite di tempo nel puntamento di oggetti anche facilmente individuabili. Altro non posso aggiungere essendo come dicevo prima ancora poco esperto. La parola a chi lo possiede come me e vuole aggiungere qualcosa.
che un 90mm arriva a 270x è tutto da vedere come.....! che poi rilascia pure ottimi immagini sono ancora più dubbioso. per avere risultati del genere occorre una collimazione più che ottima, seeing da 10/10 ottiche perfette e climatizzate.
e ancora ce ne passa..... sicuramente l'ext è un 'ottimo strumento, ma 270x si raggiungono ottimamente con fatica anche dal mio 280mm! per il deep se ti dedichi ad oggetti luminosi come i globulari o gli ammassi aperti più compatti a bassi ingrandimenti li dovresti osservare abbastanza bene.... ;)
Anche sul manuale indica 270 x come ingrandimento massimo
ah beh... se c'è scritto sul manuale :biggrin:
pensa nel mio c'è scritto 500x! ;)
il tuo strumento è ottimo, devi solo saperlo spremere sui giusti oggetti......
Come posso migliorarlo allora ?
Cambiandolo.......
No, di più non fa, più che migliorarlo deve essere sfruttato meglio nel range 50-100x, imparando ad osservare. Capisco che gli ingrandimenti sono la prima cosa che si cerca, ma non sono tutto.
parole sante.....
però non cambiarlo, il diametro se ben sfruttato ti darà belle soddisfazioni, devi imparare a capire il limite del tuo strumento e spremerlo fin dove può, sfruttando le serate con buon seeing e portarlo sotto cieli bui, non pensare agli ingrandimenti, ma concentrati sui dettagli dell'immagine, il tuo strumento ne avrà da vendere! ;)
poi un consiglio...... il 90ino tienitelo per sempre (sarà sempre utile), al limite ne affiancherai un'altro più prestazionale..... ;)
io proverei intanto a reperire qualche buon oculare... un oculare mediocre confrontato con un buon oculare montato sullo stesso strumento ti fa pensare di avere un telescopio diverso !! e se poi non sei soddisfatto cambierai ( o affiancherai ) il vecchio etx con qualcosa di diverso ma l'oculare buono resta !
Mah......
:razz:
Sarebbe come far restaurare un mio dipinto da Giotto... per bravo che sia dovrebbe essere dotato di capacità divine.
E' l'ottica del telescopio che fornisce l'immagine, non si può migliorare, al massimo non peggiorare.
E poi chi ci dice che l'oculare costoso che si compra sia adatto al prossimo telescopio? Non si sa neanche qual'è.
hai detto bene:
bisognerebbe chiedere ad Alessio che oculari usa... magari non si è mai posto il problema....Citazione:
non si può migliorare, al massimo non peggiorare
io tempo fa avevo acquistato un kit economico della Celestron, quello con tre oculari e Barlow... :sowsuser::twisted:
se Alessio dovesse avere degli oculari mediocri è di tutta evidenza che non sarebbe in grado di tirare fuori il meglio dal suo strumento....
Alessio, che oculari hai ?
Il signore è servito....
Oculari buoni per il telescopio, usali.
bene il quadro clinico ora è definito: secondo me quello che userai di più è il 26, il 12 è al limite mentre il 5... rivenditelo: per quel diametro è troppo... ( o tienitelo per il prossimo telescopio.. :biggrin:). io comprerei un 32mm... non tutto il cielo ha bisogno di troppi ingrandimenti e nel range 20-30mm ritengo sia il range ideale per quello strumento...
La barlow posso utilizzarla ?
con la webcam sicuramente si ! vedrai che ti diverti e rimarrai sorpreso dalle potenzialità della tecnica dell'elaborazione delle riprese video... ;)
Barlow ok.
Salve a tutti, è passato più di un anno da quando ho aperto questa discussione e per vari motivi non ho più comprato il telescopio ma forse questa è la volta buona quindi chiedo di nuovo il vostro aiuto. La mia situazione è sempre la stessa, non è cambiato niente quindi voglio prendere un dobson. L'unica cosa diversa è che volendo potrei spendere un po di più se ne vale veramente la penna e quindi ho visto anche altri modelli che potrebbero fare al caso mio.
Sono indeciso tra questi 4 modelli
http://www.teleskop-express.de/shop/...ial-offer.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...e---OFFER.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...---Deluxe.html
e infine questo ma sarebbe proprio l'ultima scelta perchè costa un po troppo per me
http://www.teleskop-express.de/shop/...---Deluxe.html
In particolare sono indeciso tra la versione da 8" Deluxe e la versione da 10" standard perchè hanno lo stesso prezzo e non so se sia meglio avere 2" in piu' o un focheggiatore e un movimento della base migliore.
non ho riletto l'intera discussione e non la ricordo nei dettagli, ovviamente il migliore sulla "carta" sarebbe l'ultimo, ma ti faccio una domanda.....
dall'ultimo post di questo messaggio è passato più di un anno.... in questo periodo quante volte ti sei dedicato all'osservazione del cielo?
Più che osservare mi sono limitato a guardarlo spesso nel senso che non ho fatto vere e proprie osservazioni con carte stellari, mi limitavo a guardare le stelle, provare a riconoscere qualche costellazione quindi non ho imparato niente di nuovo
non mi fraintendere se ti scrivo quello che sto facendo, rispetto le tue richieste su questo forum, ma non credi che sarebbe meglio iniziare gradualmente l'approccio all'osservazione del cielo?
un dobson, o qualsiasi altro strumento, poco o tanto un pochino di tempo gli devi dedicare, se no non capirai mai come esso funzionerà e per poterlo sfruttare con un minimo di profitto... oltre tutto se non vai su uno strumento GoTo l'oggetti dovrai anche cercarteli e non è che si trovino sempre così al primo colpo come per puntare Luna e Giove!
l'approccio tra riconoscere una costellazione e trovare un'oggetto all'oculare non è proprio una diretta conseguenza naturale dell'astrofilia pratica.
secondo me, visto il poco tempo a cui sembra tu dedichi all'astronomia, forse, e dico forse sempre con il massimo rispetto, conviene prendere un buon binocolo e seguire un'associazione astrofili così da iniziare ad osservare con gli strumenti dei soci e poter così vedere e toccare con mano le varie configurazioni ottiche che ci sono....
poi magari capisci che per te un dobson non è neanche indicato e magari scegli un Mak (solo per esempio!!!!)...
cosa ne pensi?
Al binocolo non ci avevo mai pensato ma non sarebbe una cattiva idea anche perchè potrei comunque continuare ad usarlo in futuro anche per osservazioni veloci e poi potrei osservare da qualunque luogo anche in montagna visto che a differenza di un telescopio il trasporto non è un problema. Quindi secondo te usando un binocolo e ovviamente dedicando il giusto tempo potrei apprendere le basi per l'osservazione cosi' quando deciderò di passare al telescopio riuscirò già a puntare qualche oggetto? A questo punto il mio unico dubbio resta il prezzo di un buon binocolo. Quanto dovrei spendere per avere uno strumento decente?
Ecco .. adesso un altro anno a a parlare del binocolo che non comprerai....
:biggrin::biggrin:
Sarebbe una bella idea leggere i commenti e le recensioni che abbondano in rete, è molto meglio che sentire due o tre pareri l'uno diverso dall'altro.
Secondo te, quanto dovresti spendere per una buona automobile? Faresti una domanda del genere? :)
Per uso astronomico, il binocolo, deve riuscire a catturare il maggior quantitativo di luce possibile, quindi occorre un apertura di ALMENO 50mm, da 70mm in su è l'ideale, un ingrandimento decente, diciamo da 15x in su, e una qualità dell'immagine almeno buona.
Direi che strumenti nella fascia tra 200€ e 250€ ti daranno ciò che cerchi. Più spendi più qualità avrai
Alfiere è stato molto preciso a risponderti.... diciamo che semplificando al massimo possiamo dire che fino ad un 12x60 lo si può utilizzare con profitto anche a mano libera, ciò non toglie che se aggiungi un treppiede (fortemente consigliato) sarà più stabile e quindi osserverai maggiori dettagli..... detto ciò una buona apertura e buoni ingrandimenti sono essenziali per un'uso astronomico del binocolo, quindi un 15x70 sarà uno bello strumenti per la caccia astronomica, ovviamente qua ci vuole per forza di cose un treppiede robusto e alto per poter osservare nei pressi dello zenit senza spaccarsi la cervicale, oltretutto un binocolo è un'ottima palestra per imparare lo star hopping cosa che tornerà utile in futuro per l'uso di un telescopio.
poi, un binocolo lo potrai usare veramente come -mordi e fuggi- anche quando te e vai in giro con la macchina......
di prezzi ce ne sono di tutte le tasche, ma sul forum ci sono persone che i binocoli li conoscono molto bene e sapranno consigliarti al meglio!!
Ringrazio tutti per i consigli
Dopo averci riflettuto attentamente ho deciso di voler prendere il dobson da 8"gso tra massimo 1-2 mesi e intanto dedicarmi all'osservazione con un binocolo per imparare le basi che mi serviranno per poter sfruttare il telescopio. Per il binocolo voglio spendere veramente poco perché subito dopo acquisterò il telescopio.
Pensavo di prendere questo binocolo ho letto che non è male (per quello che costa ovviamente)
http://www.teleskop-express.de/shop/...l-Purpose.html
Ci sarebbe pure questo ma ho letto dei pareri molto negativi, inoltre essendo piu' grande credo che sia necessario una base d'appoggio mentre il 10x60 potrei usarlo anche manualmente
http://www.amazon.it/Celestron-CB710...words=binocolo
Dobson? Un bel bestione complimenti... Se avessi un cielo adeguato lo prenderei pure io
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Purtroppo ultimamente l'illuminazione sta aumentando :meh: . Comunque volevo aggiornarvi sulla mia situazione attuale. Intanto sto cercando ancora un binocolo adatto alle mie esigenze, poi oggi per caso mi sono trovato al lidle e cosa trovo? Il famosissimo Bresser skylux 70/900 a 39 euro, ovviamente l'ho preso senza pensarci due volte. L'ho già montato ma non sono riuscito a puntare niente perchè il cercatore non é allineato. Domani provo ad allinearlo e se ci sono problemi chiederò il vostro aiuto.
ma non era a 79 euro? Sei stato molto fortunato.
Appunto!!. 39€ è regalato!! Magari era un fondo di magazzino della promo fatta nel periodo natalizio, che come ogni anno propone spotting, binocolo e piccolo rifrattore (io ho preso lo spotting)
Sono stato molto fortunato vero, ce n'erano 4/5 credo proprio che fossero dei fondi di magazzino. Comunque ho appena allineato il cercatore e stasera riprovo ad osservare. Ieri poi stavo osservando con la lente di inversione e credo che anche questo abbia influito sugli scarsi risultati ottenuti, ora l'ho tolta. Ora devo solo capire bene come funziona una montatura equatoriale. Comunque volendo potrei usarlo anche senza puntare la polare giusto? Usando la montatura come se fosse un AZ.
Lente di inversione? Ti riferisci al raddrizzatore di immagine? o a una lente di Barlow magari.
In ogni caso se di bassa qualità, si, degradano l'immagine, e non di poco. In ogni caso "allineare una equatoriale, se non ha motori e non riprendi richiede 4 secondi, punta verso la polare la gambetta del treppiede con scritto nord, inclina la testa equatoriale all'altezza della polare, circa 40° (da Pavia sono 42° cerca su Internet per il tuo paese o imposta un valore fra 40 e 45 che tanto va bene ;)) e hai finito. Tradotto, una volta inclinata e fissata la testa, ti basterà appoggiare il treppiede con la gambetta nord, perpendicolare al nord.
PS. Che fortuna comunque, un rifrattorino del genere con una piccola eq1 a quel prezzo è regalato proprio.
Si, mi riferisco proprio al raddrizzatore d'immagine. Comunque devo solo puntare verso nord inclinando di 40° o devo proprio inquadrare la stella polare per essere preciso? Scusa per la domanda banale ma non l'ho mai fatto.
Per l'osservazione puoi tranquillamente procedere così, allineamento grossolano e via.
L'allineamento preciso lo si fa con il cannocchiale polare, che molte montature (non la eq1 del "rifrattorino") permettono di montare.
Il cannocchiale si fissa a un "buco" appositamente realizzato sulla testa eq e ti permette l'allineamento preciso.
Cosa molto importante che non ti ho detto è che il treppiede DEVE essere in bolla, sempre. Per l'allineamento, io, che purtroppo ancora non ho il cannocchiale polare, procedo piazzando la gamba con la N a nord, rimuovo i tappi dell'alloggiamento del cannocchiale polare, mi metto in asse con la testa, e centro la polare nel "buco" per il cannocchiale. 30 secondi e si ha un allineamento decente, non preciso ovviamente, ma mi permette di riprendere senza troppi problemi.
Per 39 euro ti conviene acquistarli tutti e 5 e rivenderli su e-bay o astrosell a 50 euro!!!
Equatoriale? Ma non ha quella porcheria di una AZ?
Quello che c'era in vendita a 79€ durante il periodo natalizio dava in dotazione una eq1 se non mi sbaglio