Hai votato proprio la scienza delle galassie quindi? oppure intendevi la scelta 2 delle stelle?
Visualizzazione Stampabile
È stao difficile scegliere, ma alla fine ho scielto la 4
Caro @Michele01 grazie per il tuo voto ma potresti cortesemente presentarti in sezione apposita? Sarebbe gradito ;).
io ho votato la 2: la scienza stellare per me è il massimo della goduria in questo periodo... stelle nelle loro varie fasi vitali, la morte delle stelle, i buchi neri, i wormhole sono dei temi per me stupefacenti e sono sempre sazio di novità!!
Ho scelto la 2, ma in realtà sono interessato a tutto! E' difficile per me fare una distinzione netta...
Ho scielto la terza per via dei buchi neri. Rimango sempre sbalordito dalle mille ipotesi che si fanno su questi corpi. Credo che siano la porta verso la conoscenza dell'universo!!
Ciao non sono indeciso, ma credo che la planetologia sia molto più vicina a noi, invece il Cosmo al contrario troppo grande.
Ciao By Sal (8-D
@mustang
Bello l avatar di Edward Elric!!
Immagino che anche il tuo nick name derivi da Mustang alchimista di fuoco ;)
E' stato difficile votare... tutte e quattro le argomentazioni sono interessantissime. Sono stato indeciso per un paio di giorni tra la 2, la 3 e la 4, alla fine ho scelto la 2 perchè attualmente la ritengo più esauriente alle mie attuali letture.
Avessi votato da ragazzo, quando mi sono avvicinato all'Astronomia avrei sicuramente votato la 1.
Se proprio devo scegliere occorre un criterio. La quarta è la più misteriosa e più oscura quindi opto per la 4 ma è una gara veramente dura.
Ho votato la seconda...affascinato dalle stelle, dall'energia che sprigionano, dai loro incredibili campi magnetici... E poi.. Noi siamo fatti di polvere di stelle... No? 😉
È un po' difficile rispondere...
Sono tutti affascinanti se affrontati bene!!
Ero indeciso, sono tutti e quattro argomenti meravigliosi, in particolare quello dei BN di cui qualcosa sappiamo e che probabilmente un giorno capiremo fino in fondo, ma alla fine ho votato la quarta perché ho 48 anni, quindi statisticamente un'aspettativa di vita di un altro quarto di secolo e spero che prima di quel giorno la scienza avrà spiegato che cosa permea il cosmo... in altre parole, cari amici astrofili, non mi piacerebbe lasciare questa esistenza senza sapere cosa siano la materia oscura e l'energia oscura.
Ciao a tutti
Ho votato "La scienza dei corpi minori e la planetologia".Ma come si fa ad "escludere" gli altri argomenti!?
Cieli sereni.
ho votato la 2 perché le stelle mi hanno sempre affascinato e perché la spiegazione penso possa essere alla mia portata.
Ma perché non c'è l'opzione tutte? Cosi e difficile scegliere, visto che sono tutti argomenti interessanti.
ciao a tutti, da poco mi sono trasferito fuori città e comincio ad apprezzare il buio,come altri avrei votato tutti gli argomenti. ciao a tutti
interessante notare come la cosmologia sia l'argomento più apprezzato nonostante l'estrema difficoltà dei concetti!
interessante vedere anche come la fisica stellare sia l'argomento meno gettonato, non me lo sarei mai aspettato:colbert:
io devo dire che mi piacciono tutte quante le scelte ma la mia decisione va sullo studio delle galassie le adoro, diciamo che amo proprio il profondo cielo in generale anche le nebulosa mi affascinano ma le galassie mi sembrano stupende
Ciao a tutti. Io ho votato cosmologia sia per il suo innegabile fascino ma anche per l'indiscutibile attinenza con la filosofia e le sue domande. Filosofia era ciò in cui mi sarei voluta laureare se avessi potuto.
Come ti capisco @manuela...
Quali profonde domande possono nascere in noi quando pensiamo al cosmo nella sua totalità ...
Questa immensa grandezza può schiacciarci..
alla sua totalità e al suo "senso". Al di là della possibilità di risposta, l'animale pensante non potrà mai smettere di interrogarsi
@manuela, da quanto tempo! :wub:Come stai? Finita la scuola, eh? ;) Mo comincia "la buona scuola".... :cry:
Mio caro, che piacere !!! Sì, finita la scuola, finiti a breve gli adempimenti fiscali e parecchie altre cosette.
Così, a breve, potrò tornare con un pò di regolarità sul portale e respirare un pò di "aria buona".
:wub:
Grazie a tutti per i vostri contributi :), mi fa piacere che state partecipando così numerosi e che anche qualcuno possa ritornare a frequentare questo grande forum!
Ciò che è richiesto è di selezionare, tra le quattro scelte proposte, la tematica di scienze astronomiche e astrofisiche che vi appassiona maggiormente (solo una scelta però, quindi se ne avete due più o meno sullo stesso livello, scegliete con cura). Se siete iscritti al forum, avrete la possibilità di rispondere al thread di questo sondaggio specificando i motivi della vostra scelta, il perchè vi piace, e cosa vi colpisce in particolare o vorreste magari approfondire/studiare in futuro.
In effetti sono molto interessato alla cosmologia; d'altra parte lo studio delle galassie, con le loro diverse distanze, la multiformità, il diverso modo di apparire in funzione dell'età (e della distanza), l'organizzazione in ammassi e superammassi, aprono molte finestre riguardanti lo spazio profondo.
Insomma, nell'incertezza tra cosmologia e galassie ho scelto queste ultime, anche perchè l'ottimo Enrico sta già affrontando il tema del modello cosmologico standard e ... affini.
Io non sapendo quale scegliere, ho votato per la
prima, visto che mi occupo di esopianeti.
Tutti i fenomeni dell'universo sono altrettanto importanti e tra loro interconnessi. Ma per rispondere alla domanda che rode nei cervelli di ogni uomo, (chi sono e da dove vengo), c'è solo una possibilità, conoscere quale sia l'origine dell'universo di cui siamo elemento integrante. Abbiamo ormai ottenuto risposte decisive sulla formazione delle svariate forme di vita sul nostro pianeta. Ma non ci è, altrettanto, chiaro quale sia la natura dell'universo sconfinato in cui siamo immersi. Abbiamo avuto certo una conoscenza del fenomeno da cui il nostro universo è nato. Ma il Big Bang, l'esplosione catastrofica originaria, generata dal bosone di Higgs, materializzato dal Cern di Ginevra, se ci fornisce una spiegazione del fenomeno della nascita dell'universo, non da alcuna risposta alla nostra domanda su ciò che esistesse un miliardesimo di secondo prima della deflagrazione e delle cause scatenanti della stessa. Per questo motivo la curiosità umana porta a privilegiare i fenomeni di astrofisica che interessano la cosmologia. Certo, oltre questo universo e prima e dopo di esso, non c'è il nulla. Semplicemente, perchè non esiste e non può esistere. Diversamente, come disse Margherita Hack prima di morire, dovremmo pensare che il bosone stesso sia dio. Ma sappiamo che non è così. Si comincia già a sospettare e concepire l'esistenza di altre dimensione parallele alle nostre, in numero addirittura infinito. Lo rivelano le equazioni matematiche della teoria delle stringhe. Scienza pionieristica certo, ma sempre scienza! Il premio Nobel ai suoi protagonisti lo accerta!
4... Energia e Materia Oscura come se piovessero!
@carkinzo, in che senso ti occupi di esopianeti? Dicci di più se ti va ;) .
Certo, in pratica l'associazione di cui faccio parte,
svolge varie attività e tra queste c'è proprio una sezione
dedicata ai pianeti extrasolari, di cui faccio parte pure io e
partecipiamo in collaborazione con un importante
centro di S.Pietroburgo che ha apprezzato il nostro
lavoro, alla ricerca di questi pianeti, utilizzando il
metodo dei "transiti".
;)
Io ho risposto "Scienza del Cosmo" perché effettivamente è quella che mi appassiona di più (non per niente ho scelto di fare Fisica Nucleare :wub: ), ma mi appassiona tantissimo anche la "Scienza del Sole e delle Stelle". Tra le due è stato davvero difficile scegliere, ma dal mio punto di vista ha avuto la meglio quella del cosmo.
La nascita dell'universo, il suo destino, le particelle subatomiche, la sproporzione tra Materia e Antimateria, l'Inflazione, tutte cose che mi hanno sempre affascinato fin nel profondo. *-*
Voto la prima anche se è stata dura scegliere tra lei e la tre