-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
A saldo questi tre grossi più un bicchiere di ippocrasso (ovviamente non pieno sennò mi levano la cittadinanza genovese :biggrin:).
Allegato 14192
Fine OT. Confermo la velocità di esecuzione dell'ordine da parte di Bresser. L'OTA è partita ieri pomeriggio e dovrebbe arrivare domani. Spedizione normale e gestita da UPS a quanto pare.
Alla prossima puntata...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
OTA arrivata, tutto imballato a dovere. Tutto esattamente come @salvatore70, anche per lo spazio tra tubo e calotta documentato qui: http://www.astronomia.com/forum/show...l=1#post146526
Per @Valerio Ricciardi, dici di coprire con un o-ring... Che roba l'è?
Speravo di provare già stasera ma ahimé il treppiede che uso per il binocolo non va bene.
Dovrò attendere di poter ordinare la montatura :colbert:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Aspetta aspetta, :)
se il treppiede che usi per il binocolo è adeguato, basta montarci sopra fissandolo con la vite passo 1/4" (quella di serie, che va sotto il fondello della macchina fotografica) un morsetto attacco Vixen, poi il telescopio va su quello.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Mi sa che no, è un vecchio treppiede techno in alluminio, è un po' leggerino.
Poteva andare bene per una prova estemporanea. Ma una MON-1 ci vuole e poi è conveniente.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Se non è un treppiede da un paio di kg, diciamo, meglio di no, anche per ragioni di baricentro.
Sulla MON-1 il 127/1900 va a spasso, alla fine in rapporto a ciò che potrai vedere avrai speso davvero due soldi (in senso relativo), son proprio contento per te.
Adesso dove hai detto che sei?
Genova?
Aspetta che ti arrivi anche una montatura, il 26 mm Plossl lo hai già, saresti pronto per iniziare ad osservare. Ed ecco che...
...
:colbert:
...
:colbert:
...
:mad:
...
:twisted:
...
:colbert:
(NB/ le righe sopra son dedicate alla perturbazione su Genova con inizio a sei ore dopo la fine del disimballo e dell'assemblaggio della montatura :biggrin: )
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Infatti guardando il meteo e tenendo conto dei due giorni per il trasporto, facendo l'ordine lunedì ecco che...
Manco alla NASA sono così precisi :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Una parziale soddisfazione questa sera me l'hanno data i 15x70 con l'occultamento di Aldebaran. Nonostante il vento maledetto che faceva traballare tutto. Spero che qualcuno sia riuscito a fare la foto nel momento in cui la stella era sul punto di sparire dietro alla Luna.
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
OTA arrivata, tutto imballato a dovere. Tutto esattamente come @
salvatore70, anche per lo spazio tra tubo e calotta documentato qui:
Io ho risolto cosí,visto che o-ring adeguati non ne ho trovati.É un semplice paraspifferi in pvc che trovi in qualsiasi.Il lavoro é molto "pulito".Di contro credo che si possa sporcare facilmente e quando andrai a toglierlo,perché devi sostituirlo con una nuova striscia, dovrai eliminare anche la colla che sará rimasta attaccata.Non é peró difficilissimo.É trascorso un mese e sembra ancora immacolato nonostante abbia trascorso parecchie ore all'aperto e di polvere ne ha preo parecchia.
[ATTACH=CONFIG]14216[/ATTACH
La mon-1 te la consiglio pure io é molto stabile per il 127.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grazie, ma non ho capito dove trovo il paraspifferi, un ferramenta casalinghi? E che colla hai usato? Andrebbe bene del silicone?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Sono delle striscie adesive di 7-8 metri.Non devi usare colla.La colla di cui parlo é quella che ha giá la striscia.Lo trovi ovunque.Io l'ho trovato al leroymarlin a pochi euro,ma qualsiasi ferramenta o brico la possiede.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ok perfetto, è un'ottima soluzione. Non vedo l'ora di usarlo!
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, @salvatore70, ho preso la EXOS 1 a 175.
Quindi avviso i genovesi e liguri che da martedì sono previsti peggioramenti meteo (e non scherzo :colbert::twisted:)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ah... Domanda da niubbo... Quelle fessure dovute alla stretta delle viti non è che possano velocizzare il tempo di "acclimatamento" ? Ma forse è meglio chiuderle per non far entrare polvere...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
La exos1 sembra quasi uguale alla mon1.Esteticamente é piú bella,forse pure più precisa.La mon1 con l'uso mi da l'impressione di essere nata più come "reggitelescopio" che montatura equatoriale.Ma per 149 euro fa pure troppo. Il contrappeso exos peró é piú leggero.Il mio é quasi 5kg.
Se ti riferisci ai tre fori con le viti a brugola non credo proprio che possa entrare polvere,visto che le brugole tappano il foro verso l'interno:razz:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
A leggere Valerio la differenza tra le due è veramente minima. Ma visto che era in offerta ne ho approfittato. Eventualmente - se non sbaglio - il motore AR da aggiungere è lo stesso della MON 1.
Posso chiederti @salvatore70 - se osservi da un cielo cittadino - come ti trovi ?
Io appena possibile con tutto l'ambaradan vorrei andare sotto cieli migliori (magari con qualcuno del forum al Pian dell'Armà ad esempio), ma visto che non sempre sarà fattibile qualche sbirciata da casa la farò e l'IL è tostino.
-
Allegati: 2
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
A leggere Valerio la differenza tra le due è veramente minima. Ma visto che era in offerta ne ho approfittato. Eventualmente - se non sbaglio - il motore AR da aggiungere è lo stesso della MON 1.
...mmmhhh... mi sa che gli van "presentati" anche quelli della EQ3.2; dalle foto sembrerebbe poterli montare.
La MON-1 l'ho presa, quando mi capitò d'occasione - ben prima di saperne la provenienza - anche per via dell'asse del contrappeso rientrante. Il contrappeso è da 4,4 kg, il che mi permette di bilanciare un Mak da 150 ; il cannocchiale polare ed il motore di AR (non visibili nella foto) son realizzati con standard migliori rispetto a quelli delle EQ3.2.
L'asse rientrante mi ha permesso di metterla tutta in una valigetta d'alluminio SACAR minuscola.
Ingombro esterno (al netto della maniglia) 28x37x15 cm, peso totale 10,1 kg secchi; ci posso metter sopra bene un Mak da 150, e quello per me è il senso della MON-1.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Winnygrey
Abito in provincia di Lecco.L'inquinamento luminoso non é proprio tragico,ma si sente.
Non ho abbastanza esperienza per giudicare le condizioni di visibilitá,ma tieni conto che ieri nonostante una luna luminosa,proprio in mezzo alle costellazioni di Orione,gemelli e toro,riuscivo ad occhio nudo a distinguere chiaramente tutte le stelle pricipali delle costellazioni,tranne gemelli poco visibili.
Se mi sposto di qualche decina di km nella bergamasca,un pó in alto le cose migliorano.
Non ho avuto ancora occasione di andare in alta montagna.Da casa su luna e i pochi pianeti che ho osservato,considerando che non é il periodo giusto,il 127 fa vedere buone cose.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grazie @salvatore70, io sono a Genova, tra i palazzi e nonostante tutto (aggiungi la vicinanza del mare) ad occhio nudo si percepiscono le Pleiadi. Ieri sera spazzolavo con il binocolo soprattutto allo zenit e qualche bel campo stellare l'ho potuto anche vedere. Immagino che da qui col mak possa divertirmi con Luna, doppie, pianeti e magari anche col Sole usando l'opportuno filtro. Poi con cieli migliori immagino che le cose da vedere aumentino.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Montatura arrivata oggi, come di consueto con spedizione ordinaria gestita da ups ci vogliono due giorni. Per me rimane un mistero che per la seconda volta lo stesso giorno della consegna ho trovato la fattura in cassetta via postino normale...
Comunque devo essere ancora più contento perché se la montatura è la EXOS 1, il treppiede è quello più solido della EXOS 2, o almeno mi pare a guardare le foto.
Spero di poter provare già stasera o domattina...:whistling:
-
Allegati: 4
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ieri sera ho fatto le prime prove. Non so se prima luce dello strumento o meno, ma per me era la prima volta ed era il momento che sognavo fin da piccolo (poi il sogno era finito dimenticato in un cassetto polveroso...).
Come detto il treppiede è quello della EXOS 2, bello stabile. Il makketto è una piuma e sopra ci sta benone e comodo.
Prime impressioni... A montare il tutto si riesce abbastanza intuitivamente. Almeno... Non credo d'aver montato cose all'incontrario :biggrin:
Meno intuitivo il red dot che ieri sera e stamattina mi ha fatto impazzire. Ho capito che va tarato ma avevo notato solo il movimento laterale. Invece c'è anche quello alto-basso. Poco fa alla luce del giorno ho puntato un comignolo e tarato tutto.
Difficoltà invece a capire il movimento da far fare alla montatura equatoriale con l'immagine capovolta. Se voglio andare in su, l'immagine nell'oculare deve andare giù. Mi ci perdo ancora un po' ma credo che "ce la posso fare".
Come programma di ieri sera volevo vedere Vega, epsilon lyrae, M57 ed Albireo.
Vega, vista mentre epsilon me la sono persa per strada. Ho beccato (dopo mooolta insistenza) M57. Un anello grigiastro inconfondibile. Albireo non pervenuto.
Stamane invece, sempre a causa della non taratura del red dot, non sono riuscito a vedere Giove, ma dopo mille prove ho beccato Venere. Non ho fatto a tempo per la Luna.
Ed ora dopo sto delirio da niubbo ecco un po' di foto.
Allegato 14347
Allegato 14348
Allegato 14349
Allegato 14350
Ps: @Valerio Ricciardi, mi sa che avevi ragione per la motorizzazione, guarda la foto.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ciao, il Red Dot, deve essere ben allineato con il tele, bene farlo prima con un comignolo, poi pero' devi affinare l'allineamento con una stella, meglio la polare perche' se ne sta li buona buona.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
A vederla la Polare... Da qui è dura. Proverò con Vega. Ieri sera il red dot mi fregava a causa dell'altezza. Il puntino rosso era molto più alto di dove puntava il tele. Ora ho tarato e stasera affinerò meglio.
È giusto che faccia pratica prima di andare sotto cieli migliori, e non vedo l'ora.
Ah, non ho messo l'impressione sull'oculare in dotazione. In effetti 50 gradi di campo, dopo i binocoli... Stanno stretti. Mi sono sentito un po' a disagio.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
Ogni tanto non mi danno retta... :hm:
:rolleyes: ricordo quando insistevo inutilmente con F.D.Roosevelt perché basasse più caccia da intercettazione a Peral Harbour e vi tenesse sempre in volo attorno dei ricognitori, ...ché a mio avviso tirava un'ariaccia... ma lui niente, aòh... :sad:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Quindi per capire, che sono un po' tardo (quasi come Roosevelt), vanno bene quelli per la exos 2? O quelli per la eq 3.2 ((i quali sono meno performanti rispetto a quelli Bresser) della SW?
Comunque ora come priorità ho preso la diagonale tecnosky e poi vorrei prendere un oculare 16mm ed un filtro skyglow/lunare.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Prenditi un filtro noto come "Neodymium - Moon & Skyglow" della Baader Planetarium passo 31,8, è la cosa più seria per osservazione planetaria anche da siti urbani che mi sia capitata di vedere. Uno dei pochi filtri che "hanno senso".
E quanto al 16 mm avendo il Plossl 26 mm di serie penserei a questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218616-1.html
anche se non è che sia proprio regalato (ma in offerta effettivamente è).
SE compri qualcosa sul sito Bresser non mancare di aggiungerci a :shock: 10 euro (da 79!!) questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...ck-ETX-70.html
nel quale (io l'ho già preso) il tuo 127/1900 starà alla grandissima ed è rifinito in modo davvero rassicurante. Non ti cambia le spese di spedizione, è regalatissimo, non regalato.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
vanno bene quelli per la exos 2? O quelli per la eq 3.2 (i quali sono meno performanti rispetto a quelli Bresser) della SW?
Da verificare. I motori per la EQ3.2 perché dovrebbero esser peggiori di quelli venduti da Bresser?
Mica in questa categoria di prezzo c'è qualcuno che ti dà l'encoder assoluto...
meglio non aver fretta quanto ai motori.
Ricordati che se non ti serve il GoTo e l'autoguida (direi di no) il motore in declinazione è INUTILE. La declinazione quella è! Serve quello in AR che ti permetta di andare a fare un bisognino senza che l'oggetto si sia in pochi secondi perso nel cielo. Con una pulsantiera «correzione avanti, correzione indietro, vai bene così».
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ok recepito, quindi se serve solo in AR va benissimo quella per la MOON 1 se ho capito bene.
Comunque sì, il motore non è nelle mie priorità.
Dopo la diagonale pensavo ad un oculare 16 mm sempre tecnosky, il flat field con 60 di campo. Se l'ES vale quei 25 euri in più farò lo sforzo. Stesso discorso per il filtro. Ero indeciso tra quello della baader che hai indicato tu e quello della tecnosky che costa meno.
Per lo zainetto mi hai dato un'ottima notizia, lo avevo visto ma non pensavo ci stesse il makketto.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
Per lo zainetto mi hai dato un'ottima notizia, lo avevo visto ma non pensavo ci stesse il makketto.
Ci proverò il 100/1400 e ti farò sapere quanto margine c'è. ;) Ma ad occhio ci va e come.
Mal che vada mi dai le misure di ingombro fuori tutto tutto del tuo 127/1900.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ok grazie, fammi sapere. Stavo già adocchiando una marca americana di zaini imbottiti, ma prezzi altini...
Intanto prendo le misure al barat... ehm makketto :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
preferisco eventualmente prenderlo da astroshop o altri negozi, ma non da amazon.
Guarda, onestamente sinora TRE cose in tutto ho ordinato tramite Amazon: un libro molto raro (sulla civiltà della Battriana, scritto da Giancarlo Ligabue ed altri), arrivato in quattro giorni a fronte di una promessa di sette-nove;
il cavalletto Amazon Basics, che all'epoca costava 69,99 (ora meno di 63... pazzesco!) ordinato verso le undici di sera di un martedì, pagato con Postepay online, arrivato... a mezzogiorno del giorno dopo via corriere, a fronte di una "spedizione gratuita" che si impegnava a rispettare 8-10 giornilavorativi...
Nemmeno Valentino Rossi sulla sua Yamaha ci sarebbe riuscito (il pacco risultava partito da... Amburgo);
...e un telecomando per macchina fotografica che, promesso in tre-quattro settimane è arrivato in cinque, ma perfetto.
Verso Amazon è ragionevole nutrire perplessità anche serie circa le condizioni di lavoro dei suoi dipendenti; inizio a leggere in giro cose terribili. Ma che funzioni in modo straordinariamente efficiente, è un fatto.
-
Allegati: 2
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non è che sia contrario o sospettoso nei confronti di Amazon, per libri e piccoli aggeggi elettronici mi sono già servito. L'unica perplessità era legata al servizio post vendita in caso di problemi per roba meccanica/elettronica più complessa, tutto qui.
Comunque ieri sera ho fatto quasi l'impossibile puntando M31 quasi allo zenit. Contorcimenti bestiali per beccarla, ma ci sono riuscito.
Dispiace non aver beccato M13, ma senza riferimenti visivi sto 52 gradi di campo mi fa venire la claustrofobia.
Mi sa che dopo il 16 e 12 mi prendo un 24 o più ma da almeno 68 gradi di campo. Poi chiederò nei dettagli cosa sia meglio.
Stamattina beccati Giove, Venere, Marte e Luna.
Inizio a prendere confidenza con la montatura, ormai il red dot essendo ben tarato è super utile.
Allegato 14370
Allegato 14371
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
12 e 16 (158,3 X e 118 X) li vedo un po'troppo ravvicinati, ti direi 12 e 18 (105,5 X). O 17 (111 X)
Il 26 mm te ne rende 73... 73-105-158 X o 73-111-158 X son scalati in modo più godibile.
58°-60° bastano per essere contenti.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
E se prendessi i 16 della ES e poi gli 11mm sempre ES ma da 82 gradi di campo? Dovrei avere 173x mi sembra più equilibrato il divario, resta la questione del campo. 82 sono troppi?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Con che estrazione pupillare lavoreresti con l'11 mm da 82°? Devi valutare anche questo.
A me verrebbe di dirti più 12+18, per un motivo: che poi ti resta margine, quando ben impratichitoti, per aggiungere un 9 mm da 211X che sarebbe un buon limite finale sul planetario e sulla Luna in condizioni di buon seeing. Ma c'è un margine di "soggettività" non indifferente. Tu usi occhiali? :wtf:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
No, non uso occhiali ma forse dovrei... Qualcosa mi manca ( oltre alle rotelle nella zucca :biggrin:).
Dunque, al momento mi annoto 12+18 e poi da grande un bel 9. Mi piacerebbe poi, ma poi, prendere una torretta binoculare...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Uhmmm mi sa che quella scaletta con ES non sia possibile. Tornando a tecnosky vedo un 17mm wide angle con 65 gradi di campo ed estrazione pupillare di 15mm. Ingrandimento a 111,8 x. Step successivo il 12mm flatfield da 60 di campo, 158x. Dovrebbe andar bene, giusto?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Direi di si, a proposito di 17, avendo io appena preso il TS Expanse 17 mm ossia identico al Tecnosky Superwide HD - con doppio attacco da da 2" e 1-1/4" che mi permette di attaccarci con un anellino che già ho anche il T2 per la reflex, che userò essenzialmente col grosso Newton e col Mak da 180, hai un PM. :)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, mi sa che avevo la casella MP quasi piena. Ora ho fatto pulizia.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Altro step completato, è arrivata la nuova diagonale. Non è marchiata tecnosky (forse non ne avevano più) ma GSO. L'aspetto è decisamente altra cosa rispetto a quella in plastica di serie. Non vedo l'ora di provarla.
Prossimi step: filtro skyglow/lunare al Neodymium della Baader ed oculare 17mm.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
Altro step Non è marchiata Tecnosky (forse non ne avevano più) ma GSO.
Semplicemente stante che Tecnosky non produce, ma si fa marchiare dai propri fornitori il materiale per far circolare e conoscere il proprio brand, cosa del tutto legittima; ti ha spedito quella col brand del produttore perché starà aspettando una fornitura con le altre serigrafie.
Se vai sul sito te lo dicono anche.
E ' certamente ottima. La differenza specie ad alto ingrandimento la vedrai tutta. ;)