-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Non vi ho più scritto quindi vi aggiorno.
Allora per prima cosa il telescopio è arrivato intatto ... unica cosa strana che dopo due giorni dall'ordine è arrivata la montatura, mentre il tubo 4 giorni dopo. Chiesto spiegazioni, ma nessuno mi ha potuto fornirle.
Il caso vuole che fino a quel giorno il cielo è sempre stato limpido, ma da quel giorno in poi neanche una serata buona per le osservazioni.:biggrin:
Comunque la vita e lunga ed aspettiamo.
Il telescopio è effettivamente grande e voluminoso, ci aspettavamo qualcosa di meno ingombrante, ma alla fine ci adattiamo. La montatura ci sembra molto robusta e valida (pesa un accidente).
Una cosa però. Inserendo oculare e prisma per mettere a fuoco siamo costretti ad estrarli entrambi di qualche mm perché la messa a fuoco non arriva a fine corsa. Inoltre insieme al telescopio c'erano anche due tubi di prolunga, ma non capiamo dove avvitarli. E' normale questa cosa della messa a fuoco? Esistono dei tubi di prolunga da mettere prima dell'oculare per evitare ciò?
Grazie della pazienza a due appassionati che erano rimasti da troppo tempo in soffitta.
P.S.
sapete se per caso esiste il manuale in Italiano della montatura Bresser EXOS2 GoTo?
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Forse devi
1) svitare la parte terminale del portaoculare, quella dove infili e poi serri (POCO; SENZA ROVINARE LA SUPERFICIE!) il prisma,
2) avvitare una delle due prolunghe (per dire, la più lunga)
3) riavvitare il terminale portaoculare
4) reinfilare il prisma
5) infilare l'oculare
6) mettere a fuoco.
Solo che se tu non posti né misure di diametro né foto delle prolunghe (magari messe vicino al tubo del focheggiatore) cosa posso dirti di più preciso?
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Ok, grazie ... domani controllo meglio, anche perché ho visto le foto della famosa recensione e li il focheggiatore sembra effettivamente più lungo di quanto non lo abbia visto io.
Eventualmente farò anche qualche scatto ... grazie. :)
-
Allegati: 2
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Rieccomi, dopo quasi un mese di cielo nuvoloso :mad:
Quindi abbiamo fatto le nostre prime tre serate d'osservazione, più che altro per prendere confidenza con lo strumento e capire come va orientato :biggrin:
Abbiamo capito che è di fondamentale importanza un allineamento perfetto con la stella polare ... ma grazie al cannocchiale polare (con reticolo illuminato) ci si riesce abbastanza bene. In seconda fase abbiamo capito che è importante allineare il telescopio per aggiustare il tiro (si fa per dire :biggrin:).
Una volta calibrato lo strumento l'inseguimento è abbastanza buono ... dico abbastanza perché ho visto che abbiamo margini di miglioramento. Così abbiamo iniziato con i primi scatti sia in parallelo che a fuoco diretto.
E qui cominciano i guai. Oddio abbiamo fatto solo due serata con quattro scatti, ma abbiamo subito notato una notevole differenza tra il fuoco diretto e la foto con la macchina fotografica. Vi mostro le foto, così forse ci si capisce meglio.
La Reflex è una Canon 5D Mark II (quindi una Full Frame) - l'obiettivo usato un Sigma 105 macro f 2,8
Vi posto Andromeda che è la classica per iniziare. Mi soddisfa quasi di più la foto realizzata con l'obiettivo (forse perché più luminoso e con maggiore campo ??). Entrambe le foto hanno un minuto di esposizione e con il fuoco diretto si vede che l'allineamento non è perfetto (oppure sono microvibrazioni??).
Cosa ne dite ... sono da buttare o come primo scatto possiamo ritenerci soddisfatti? (va anche detto che avevamo la Luna al 50%).
Allegato 14091
Foto con obiettivo
Allegato 14092
Fuoco diretto (ricordo Rifrattore Bresser 127/1200)
-
Allegati: 1
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Ah, una foto del nostro strumento e della nostra location casalinga ... (illuminata dalla Luna ;)
Allegato 14094
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Non sone pessime, dai!
Talvolta si trascurano due parametri nel posizionamento della montatura: livellamento della montatura ed equilibratura del tubo ottico.
Con un po' (un bel po') di fortuna, si riescono a fare riprese di alcuni minuti senza guida.
-
Allegati: 1
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Si immaginavo che erano questi i due parametri più importanti. Per l'equilibratura del tubo non abbiamo trovato grandi difficoltà. sta fermo in quasi qualsiasi posizione. Per il livellamento effettivamente con la piccola bolla ed il buio si fa fatica a capire se è perfettamente a livello ... pensavo di usare una bolla classica :biggrin:
Poi c'è il puntamento della polare. Con il reticolo illuminato si riesce a centrarla perfettamente, ma anche qui ho letto che non andrebbe centrato ma leggermente scostato in base alla usa attuale posizione ... ma non ho capito bene di quanto e come calcolare lo scostamento ... devo ancora approfondire.
Comunque adesso per qualche giorno la luna impiccia ... aspettiamo e poi si riprende.
Ancora una foto della luna a fuoco diretto (qui era facile).
Allegato 14108
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
non puoi costruirti una colonna fissa da poterci mettere sopra il blocco motori e l'OTA? spazio e terreno ne hai!
per la precisione della Polare puoi usare l'app Polar Finder
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Si l'intenzione era di farci una postazione fissa, almeno una pedana livellata in mezzo al prato (magari anche un gazebo o capanno con tetto apribile ... ho visto su internet e sul vostro forum che ci sono idee carine (ovviamente auto costruite).
Anche l'app l'avevo trovata, grazie.
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anton
Ah, una foto del nostro strumento e della nostra location casalinga ... (illuminata dalla Luna ;)
Allegato 14094
Si comunque non farti illusioni, da un postaccio del genere! :)
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
:confused: Il cielo da quelle parti è tutto pieno di una strana forma di inquinamento luminoso distribuito in modo non "sfumato" come lo skyglow delle metropoli bensì irregolare, come tanti tanti piccoli puntini puntini puntini di luce indesiderata... per fortuna da una foto come quella che hai postato per ultima puoi ben eliminarli con la funzione "timbro clone" di Photoshop
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Nell'eventualirà tu ti stancassi di fare il fotografo, potresti avere un futuro a Zelig...:colbert:
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
:biggrin::biggrin::biggrin: Come sarebbe a dire.. ma non lavora a zelig e vorrebbe invece fare il fotografo?
Non gli scappa niente .. come critico è peggio di Terminator
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anton
Ah, una foto del nostro strumento e della nostra location casalinga ... (illuminata dalla Luna ;)
Allegato 14094
Hai immortalato un satellite?
A sinistra e lievemente in basso rispetto alla parte anteriore del tubo ottico...
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
non puoi costruirti una colonna fissa da poterci mettere sopra il blocco motori e l'OTA? spazio e terreno ne hai!
per la precisione della Polare puoi usare l'app Polar Finder
La tua risposta mi fa venire in mente che una cosa fattibile potrebbe essere un supporto in cemento a livello di prato (ben profondo e robusto) su cui all'occorrenza piazzare una colonna su cui mettere il blocco motori. La neve non dovrebbe essere un grosso problema d'inverno (a meno che non sia esagerata...). Potremmo così allontanarci dalla casa ed avere a disposizione altre zone di cielo...:thinking:
-
Allegati: 1
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
La cosa sta prendendo una brutta piega ... :biggrin:
Nel senso che la brutta piega è riferito al budget che continua a sforare ... infatti dopo aver toccato con mano il Bresser 127/1200 ci siamo resi conto che il telescopio è ottimo per osservazioni, specie di pianeti e luna, ma non proprio ottimo per la fotografia astronomica.
Abbiamo così aggiunto un tubo al nostro corredo ... ovvero un Newton 208/812 della Explore Scientific.
Che dire, un altro tipo di telescopio, nato per la fotografia astronomica, molto luminoso (f4) e con focheggiatore Crayford 2" con demoltiplicatore 10:1.
Ovviamente provato, ma ho avuto alcune difficoltà: il tubo è più pesante ed il peso tende tutto in avanti, quindi faccio più fatica ad equilibrarlo, anche il contrappeso non è sufficiente e dovrò aggiungerne uno.
Altro problema, l'oculare ed il cercatore (quest'ultimo illuminato) sono in posizione più scomoda e si fa veramente fatica in certe posizioni riuscire ad osservare.
Inoltre montando la macchina fotografica, oltre ad aggiungere altro peso, si deve smontare l'innesto per l'oculare e montare un adattatore diverso ... in pratica o si fanno foto o si osserva. A questo punto però è impossibile osservare dalla macchina fotografica per centrare gli oggetti specie se deboli ed occorre fare affidamento al cercatore. Risorge però il problema della sua posizione. Quindi cosa mi consigliate: cercarmi un prisma per il cercatore (che fin'ora non ho trovato) oppure cambiare il cercatore e prenderne uno più potente con prisma ed illuminazione che mi faccia da telescopia guida?
Ho notato che allineando perfettamente due stelle poi puntando verso Andromeda mi sballava completamente il puntamento (eppure ho messo a livello perfettamente ed allineato la polare perfettamente) ... forse per il peso eccessivo della struttura non riesci più ad allinearsi bene?
Alla fine ho fatto alla vecchia maniera per trovare Andromeda ed ecco il risultato (il primo scatto con il nuovo tubone :biggrin:). I difetti che si vedono sono dovuti alla mancata collimazione? ... Devo prendermi anche un laser per la collimazione degli specchi?
Allegato 14385
Basta domande ... oggi.
Grazie mille per l'aiuto.
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anton
Nel senso che la brutta piega è riferito al budget che continua a sforare ... infatti dopo aver toccato con mano il Bresser 127/1200 ci siamo resi conto che il telescopio è ottimo per osservazioni, specie di pianeti e luna, ma non proprio ottimo per la fotografia astronomica.
E dovevi toccare con mano per scoprirlo? Ti abbiamo sempre detto che era un tele visuale o per foto planetaria (diaframmandolo a 100 e filtrando un po' il cromatismo residuo...).
Per far foto a lunga posa con quello IMHO è quasi inadeguata una NEQ6 Pro che pesa momenti il doppio della tua...
Dell'ES 208/812 penso tutto il bene possibile se è quello che penso io (col secondario registrabile con quel sistema proprietario con gli scattini e le scale graduate); spero tu non abbia speso l'extrasomma importante per il tubo in carbonio, ce n'erano ancora alcuni esemplari col tubo bianco con un rapporto qualità/prezzo superiore.
Collimazione a parte, mi par fuori fuoco di brutto e poi, ovviamente, è presente coma. ma non è un difetto, bensì una aberrazione del Newton che quello schema di suo non corregge. Ora ci vuole un correttore scelto con calma.. che brutta fine... :hm:
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
No, abbiamo approfittato di un'offerta (25% in meno) e abbiamo preso quello col tubo in alluminio. La testa della montatura montata su una colonna risolverebbe il problema? Colonna che andrebbe a poggiare su una base in cemento armato costruita apposta (e rimovibile). Se sì avresti mica qualche dritta sul cosa e magari dove prendere? :)
Grazie dei consigli....
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicol
No, abbiamo approfittato di un'offerta (25% in meno) e abbiamo preso quello col tubo in alluminio.
SOLO 25% in meno? :shock: Sul sito Explore Scientific italiano il PN 208 (208/812) era in offerta a 399,000 quello in carbonio a 955,00... altro che 25%!
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
SOLO 25% in meno? :shock: Sul sito Explore Scientific italiano il PN 208 (208/812) era in offerta a 399,000 quello in carbonio a 955,00... altro che 25%!
Abbiamo preso quello a 399€...intendevo il prezzo di listino, calato di un centinaio di euro....meno del 25% a ben vedere....sì il tubo in carbonio ha un prezzo folle in paragone, con un guadagno in peso non stratosferico....Ma ora va molto di moda...ha indubbiamente dei pregi, tra cui quello di far cambiare OTA ....
Dobbiamo risolvere il problema del peso.....ora come ora non possiamo prendere una EQ6, daremo la precedenza probabilmente ad un correttore di coma (che costa quasi quanto il tubo).... Quella della colonna la trovi un'idea non valida?
-
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Mah, non è che il tripode in acciaio di serie sia male (se messo alla minima altezza come buona norma), una colonna se lo spazio è vostro potrebbe essere una buona idea in generale, non v'è dubbio, ma ciò che "comanda" è una buona messa in stazione e un errore periodico della montatura contenuto.
E questo dipende in primis dalle ruote dentate, in secondo luogo dall'autoguida.