In realtà lo penso anch'io. Trasportabilissima, ma senza agevolezza.
'Na cosa impegnativa.
Visualizzazione Stampabile
In realtà lo penso anch'io. Trasportabilissima, ma senza agevolezza.
'Na cosa impegnativa.
Aggiornamento: cercando una montatura motorizzata sono capitato in una buona offerta per un OTA usato
Alla fine ho comprato un C8 starbright (non XLT) in condizioni perfette
Ora però mi serve una montatura
Magnifico, spero che l'anno di costruzione sia associato ad un periodo della lunga storia dei Celestron in cui la qualità di lavorazione (non costante nel corso dei decenni) era delle migliori. Purtroppo non si è fatto in tempo a parlare di questo aspetto.
Se mi invii in PM la tua mail ti giro le slides di una conferenza sugli Schmidt-Cassegrain di Fulvio Mete, un profondo conoscitore non solo di questa tipologia di strumento ma anche del marchio.
@Valerio Ricciardi
Ti ho scritto la mail in MP.
Il C8 è in condizioni eccellente. Ha alcuni minuscoli segni cosmetici di usura esterna che non mi danno nessun fastidio psicologico e sono coerenti con un articolo usato.
Si vede che è stato utilizzato con cura.
La lastra correttrice è immacolata senza nessuna imperfezione da rivelare visivamente.
L'interno del tubo è tutto opaco (inclusa bulloneria varia) e lo specchio primario anche lui è super pulito.
Il modello deve per forza essere un precedente 2005. Secondo me, inizi degli anni 2000.
La culata posteriore è quella completamente piatta con il pomello del focheggiatore in alluminio (con la scrittura focus).
Invece la cella anteriore è Fastar. Ho smontato la cella e controllato che lo specchio secondario fosse in ordine (anche lui era pulitissimo)
Ieri sera prima prova in campo. Non ho ancora la montatura e mi sono limitato a montarlo sopra la Exos-1 del Newton 130 che ha portata di 7 kg.
In visuale tutto sommato la prova è stata accettabile.
Il tubo è leggermente scollimato (stiamo parlando di pignoleria su pignoleria) e sicuramente interverrò più avanti.
Non mi ha dato nessun fastidio il shift mirror durante la messa a fuoco...magari il mio tubo ne soffre di meno?
Il focheggiatore scorre molto agevolmente in intra ed extra focale senza trovare punti duri durante questa operazione.
Non so valutare altri tipi di aberrazioni ottiche...
Ah, per ultimo...il suo cercatore è un 9x50 (invece che 6x30)
Gli SC sono soggetti a necessitare, ogni tanto, d'una collimatina: operazione e veloce una volta compreso il meccanismo.
si @Angeloma... ho letto il modo come collimare il SC. Soltanto nello specchio secondario agendo lievemente sulle 3 viti del sistema Fastar.
Non l'ho ancora fatto però sembra un'operazione più semplice della collimazione del Newton
E fajele du' fotarelle, no? :wtf:
La Exos-1 è un "classe" EQ3.2, col contrappeso in cima all'asta dovrebbe andar già bene abbastanza da darti margine di manovra e comprare la montatura più grande con calma.
Hai un 130/650 o un 130/900? Tutto Bresser?
Bene il cercatore un po' più luminoso che agevola la ricerca su cose meno evidenti (è quella la comodità, non l'ingrandimento). Per "puntare" è meglio in Telrad, ma con quello una mag >4,5 già non la vedi proprio.
Si, la montatura Exos-1 per ora va bene in visuale. Sono al limite con il contrappeso e mi servirà un'altro in più.
L'altro telescopio è un Bresser 130/1000 f7.7 che comprai in blocco con la Exos-1 anni fa.
Il mio è dei primi anni 90, con trattamento starbright. Uno schifo! Meno male che esistono persone competenti
in grado di rimediare ad errori a volte grossolani (tipo il mio con il foto fatto non al centro dello specchio e culla per ospitare il menisco rifatta ex novo).
Non abbiamo capito un OTA (e siamo già in due)
Il mio C8 tubo nero compatibile Fastar ha il numero di serie:
914369
Lo strumento era nato male. In fabbrica chi ci ha messo le mani era un mostro. Ho dovuto spedirlo a Brembate a fare una bella revisione e renderlo finalmente uno strumento "normale". Non trovo il numero di serie...
A proposito di annate, questo a che anno può risalire orientativamente? Anni '90?
http://i65.tinypic.com/34qsl1v.jpg
Quindi metà/fine anni '90. Il tuo come è a livello qualitativo, sia come specchi/lenti che meccanico?
Lo ricompreresti?
Leggevo su un blog italiano che il Fastar era una bella possibilità che però non veniva mai utilizzata in pratica, perchè l'ottica diventava molto veloce (f/2) e quindi adatta per le foto, ma l'adattatore costava quasi quanto lintero C8, per non parlare della relativa CCD compatibile, che dovevano essere entrambi piuttosto leggeri per non stressare meccanicamente la lente esterna da 8" su cui si inserivano.
Penso che @cherubino di quegli SC ne abbia visto passare tanti.
Ricordo di certo una serie "economica" denominata Celestar della quale non ho mai sentito parlare con rispetto, tolleranze eccessive per decidere che l'ottica è vendibile e risparmi irragionevoli sule componenti meccaniche, un mezzo furto. Appunto tocca star vigili.
A me ha lasciato perplesso davvero veder l'anno scorso Saturno, coi telescopi affiancati, seccamente meglio con questo sotto che con un C8... 130 mm di apertura libera, stessa focale...
capisco che il seeing era scadente e Saturno era basso (tutte condizioni in cui un SC soffre e un Mak o un rifrattore si sentono come Valentino Rossi con la pista sotto acquazzone) però mi sembrava esagerato... :hm: