:shock::confused:
Visualizzazione Stampabile
Sai com'è...le lepri sono molto suscettibili e apostrofarle come conigli non è di loro gradimento...
Comunque con la mappa ho visualizzato M42 ed M43 , che sembrano essere in una posizione perfetta per l'orario stabilito , spero solo di riuscirci . Comunque grazie a tutti e scusate la mia ignoranza :')
Bene, stasera compiti a casa:
Individua e impara a riconoscere Auriga, Orione, Perseo, Cane maggiore, Toro e Gemelli.
Poi cerca M42 in Orione, e gli ammassi aperti proposti da Phil53 in Auriga. Direi che puo' bastare.
Rientra un po' prima dell'assideramento! :) Se non riesci a fare tutto non disperare, ci vuole pazienza, pero' informaci su cosa sei riuscito a fare. Buon divertimento.
vai @ElectroDD siamo stati tutti nei tuoi stessi panni.....
come ti è stato consigliato procedi per gradi, inizia con il riconoscimento delle costellazioni principali e il saper trovare i pianeti più luminosi, poi tutto verrà da se! ;)
Grazie , fino ad adesso però posso dirmi soddisfatto ! Ho visto una luna pazzesca , un Giove un po' scolorito con Io Europa Ganimede e Callisto e Venere in maniera approssimativa , peró ho un desiderio di osservare che non finisce mai
Aggiornamento delle ore 21:03 , sono congelato e per evidenti problemi di visibilità sono riuscito a visualizzare solo due costellazioni , il Cane maggiore e Andromeda , e dunque volevo osservare M42 ma orientarmi è stato più difficile del previsto :(
Sono frustrato perché lo "Star Hopping" non mi è riuscito :(
Sono riuscito soltanto a visualizzare le principali stelle della costellazione finendo per perdermi in un mare di stelle [emoji17]
Non demordere, devi dedicare un po' di tempo allo studio del cielo. Devi imparare, con calma, a riconoscere le principali costellazioni, sono di fatto le "regioni" in cui e' diviso il cielo. Devi studiare anche un poco la meccanica celeste, il movimento apparente delle stelle, capire quali sono le costellazioni circumpolari e quali no, dove si trova l'equatore celeste, dove il meridiano principale che determina chi "sale" e chi "scende". Credimi, niente di difficile pero', quando avrai le idee un po' piu' chiare, lo Star Hopping ti verra' naturale ed anche tu, come tutti, sarai in grado di costruirti delle mappe mentali per mettere ordine in quello che, a prima vista, pare un gran casino! :) Forza e coraggio, i primi risultati che certo verranno, ti daranno grande soddisfazione.
I casi sono due: se hai correttamente individuato il Cane Maggiore e Andromeda è perfettamente logico che tu non sia riuscito a trovare M42 !
Se invece (come ritengo più probabile) hai confuso Andromeda con Orione, ritorno al nostro consiglio preliminare: comincia ad imparare a riconoscere a colpo sicuro almeno 3 o 4 costellazioni a settimana, non è un grande sforzo e da qui a primavera le difficoltà iniziali saranno scomparse (ma non ti scoraggiare, ce ne saranno altre...:D)
Comunque per M42 se il cielo è minimamente decente, non hai bisogno di fare star hopping...la nebulosa appare già evidente nel cercatore ottico (è la "spada" che pende sotto la cintura - 3 stelle brillanti allineate di Orione)....piuttosto controlla che ciò che è centrato nel cercatore ottico lo sia anche nell'oculare !
Prima di farti tirare le orecchie da amministratore del Forum, non citare il messaggio precedente (o almeno non nella sua totalità) se non strettamente necessario...:whistling:
M42 al cercatore ottico (ma dipende ovviamente dal cercatore e dal cielo) dovrebbe apparire come una nuvoletta illuminata dall'interno da alcune stelline....
Scusatemi :( comunque il mio cercatore è quello in foto
Dalla foto non è facile indovinarne le caratteristiche....sembrerebbe un classico 8x50 ma non c'è nessun marchio esplicativo ? comunque se ben allineato, dovresti certamente notare una "strana" luminosità sotto la cintura di Orione, impossibile mancarla ! e poi, ne avresti la conferma all'oculare.
Non c'è scritto nulla ma la guida dice 9x50
Allegato 15549
Ciao ElectroDD, eccoti la costellazione di Orione, che come vedi assomiglia un pò ad una caffettiera...
La parte più facile da riconoscere osservando il cielo (ad occhio nudo) è la "cintura" che è costituita dalle 3 stelle quasi perfettamente allineate che sarebbero la strozzatura della caffettiera.
Poco più in basso trovi un altro allineamento di stelle praticamente verticale...quella è la "spada" (che penderebbe dalla cintura del sig. Orione :biggrin:).
Più o meno a metà della spada si trova la nebulosa, bella grossa e sicuramente alla portata del tuo telescopio...spero che riuscirai a trovarla!
p.s. ho letto che allinei il cercatore ogni sera, ma non è mica il caso! Allinealo bene una volta e poi dovrebbe restare allineato, a meno che non lo smonti/sposti...
Grazie Sergio userò i tuoi consigli appena posso anche perché ieri sera era nuvoloso , spero di riuscire :)
Cari astrofili , pensavate di esservi liberati di me , e invece eccomi qui :) questa sera , proprio sotto la cintura di Orione penso di aver osservato M42 ed M43 che , correggetemi se sbaglio , al telescopio sembrano gruppi di stelle circondati da un "alone" , i colori ovviamente non sono visibili , vi mando la foto dei presunti colori che la mia mappa dava http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...08cc59070b.jpg
Si, è normale!
Nell'osservazione visuale i colori sono quasi del tutto assenti a causa della struttura del nostro occhio. Sfumature di colore sono osservabili solo per gli oggetti più luminosi, o meglio, dove la luminosità è concentrata in aree ridotte (essenzialmente pianeti e stelle), mentre non riusciamo a percepirla negli oggetti diffusi come nebulose e galassie, e dunque le vediamo in bianco e nero.
In fotografia invece i colori saltano fuori.