Visualizzazione Stampabile
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Sono ancora un po dubbioso sulla scelta finale, Ho avuto modo di vedere un dobson 8" dal vivo( purtroppo non all'azione) e devo dire che è un gran cannone :biggrin:
Dovendomi io spostare per vedere almeno qualcosa che non sia inquinato fatalmente dalle luci cittadine, dovrei spostarmi da catania città, a mascalucia( che è un paesino sotto l'etna), e questo solo per vedere qualcosa.
Normalmente, nelle serate ben organizzate, andrei direttamente sull'etna.
Proprio per questo sto considerando l'idea di tornare sul Mak, che tra l'altro mi darebbe il meglio con cio che voglio, almeno inizialmente, osservare: luna, pianeti e oggetti deep sky luminosi.
A tal proposito, avevo pensato ad una cosa: se per iniziare cominciassi con un 100/1400, dotato di eq3, dite che sarei assai penalizzato rispetto ad un 127/1500?
Vi dico questo perchè, in questo modo potrei ammortizzare la spesa iniziale ( il bresser mak100/1400 costa 300,00) e spendere un altro centinaio di euro in un oculare da 9 o 10mm
Un domani, quando magari sarò piu esperto( e sazio di pianeti e luna) potrei optare per qualcosa di più performante e mi ritroverei oculari e montatura.
Che ne dite? è una cosa folle o ha della logica? La cosa che più mi preoccupa è la potenziale differenza tra un mak 100 e un mak 127.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Punta sul 127 senza ritegno alcuno: il gioco vale la candela.
Ho avuto modo di provarlo abbastanza intensamente e posso fare un confronto col Dobson da 30 centimetri e stessa focale, avendoli usati entrambi fianco a fanco in un paio d'occasioni.
Se il cielo fosse esente da inquinamento luminoso, il Dobson vincerebbe a mani basse.
Se l'IL è a un livello tale da consentire la visibilità di stelle di magnitudine 5,5 ad occhio nudo, nessuno dei due strumenti raggiungerà i limiti teorici; il cielo stesso pone il limite.
La conseguenza è che con entrambi gli strumenti si vedranno più o meno le stesse cose, in quanto i dettagli oltre una certa soglia di luminosità rimarranno celati nella lattescenza del cielo.
Un esempio pratico: il Trapezio di Orione consiste di nove stelle, delle quali le componenti E e F sono rispettivamente di 10,3m e di 10,2m. Entrambe sono ampianente alla portata del Mak 127, figuriamoci di un Newton da 30cm. Le ho viste a malapena col Dobson, in una sola occasione, a 300x.
Spero di aver reso chiaramente il concetto che voglio esprimere.
La Nebulosa Granchio M1, nel Dobson appare come una nuvoletta indistinta non immediatamente individuabile, così come potevo osservarla una quarantacinquina d'anni fa con un rifrattore da 77mm.
Osservando gli ammassi globulari o aperti, la differenza fra i due strumenti è abissale: se col Mak si vedono tanti puntini grigi o biancastri, col Dobson si vedono invece tante gemme colorate, l'IL non è a livelli tali da produrre effetti negativi in questo caso.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Come sempre brillante nelle spiegazioni.
Ma la mia domanda, una volta abbandonata la pista del dobson e tornato al mak era sul dubbio "per iniziare" tra mak 100 Versus Mak 127
A parità di montature, le offerte migliori che ho trovato in rete da te gentilmente linkatemi sono queste:
299 il mak 100/1400 bressier
499 il mak 127/1500 SW
Ci sarebbe anche il mak 127/1900 di bresser, ma arriviamo a 585,00
La mia domanda era se la differenza prestazionale su pianeti e luna e grosse galassie visibili, tra mak127 e 100 è tale da giustificare 200 euro di differenza( spendibili su oculari che mi ritroverei per il futuro)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Non so quale sia la resa di un Mak 100 (o 102); avendo un 110 con consistente ostruzione, posso affermare che le prestazioni sui DSO sono in linea con l'apertura e al limite di quanto permesso dall'IL locale. Certo, il Mak 127 rende qualcosa in più; cosa abbastanza ovvia, dato che a questo livello di aperture un solo centimetro fa la differenza. Se da 100 a 110 l'incremento lineare è del 10% e da 100 a 127 è del 27%, l'incremento della raccolta di luce è più appariscente.
In sostanza, potendo (o volendo) permettersi il pezzo più grosso, la scelta è ovvia.
Non potendo (o non volendo) la scelta è altrettanto ovvia.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Grazie delle dritte.
Conosci per favore altri siti, dove potrei trovare una buona offerta per il mak 127?
Non è un discorso di volere o potere, semplicemente vorrei ottimizzare il budget (400 euro circa)
Col Mak 100 potrei ordinare gia adesso, in coppia con un buon oculare..sarei pronto, via.
Col Mak 127 dovrei ritardare l'acquisto sia del telescopio che di eventuali oculari.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Comincia con gli oculari forniti di serie, non mettere troppa carne al fuoco e cerca di capire che anche qui le dimensioni contano.
Con 400 Euro (qualcosa in più, 10 o 20 Euro) ti porti a casa un Mak 127 e un solido cavalletto video a testa fluida Amazon Basics.
È la mia combinazione favorita e funziona egregiamente. Per cominciare va più che bene e ti permetterà di individuare quali accessori ti potranno, in seguito, essere utili.
Ecco il Mak 127 ed ecco il cavalletto. Porca miseria, l'hanno aumentato di venti Euro...:mad:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
te credo... glieli hai venduti tutti tu....!!
è la legge di mercato, se cresce la richiesta aumentano i prezzi! :D
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
E non mi hanno dato un solo centesimo di provvigione! :mad:
Dovrei intentargli causa? :colbert:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
:biggrin:
A parità d'apertura (127) che differenza c'è tra una lunghezza focale di 1500 e una di 1900? Sbaglio o la seconda aiuterebbe di più nel contrasto e nella risoluzione degli oggetti?
Angeloma, con quel cavalletto l'inseguimento dei pianeti viene facile? Sarebbe un qualcosa che non potrò mai motorizzare no? di fatto, è una altazimutale. Dovrei far tutto a occhio, dico bene?
Immagino sia indifferente il modello di Mak che andrò a scegliere, questa montatura permette l'aggancio nello stesso modo del Mak SW no?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Con quel cavalletto, viene facile inseguire i camosci! Figurati i pianeti :)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Aahahahah
Ok, visto che sono più portato a prendere il bresser messier mk127, che purtroppo ha un solo oculare da 26mm per il secondo avrei optato per questo, anche per il buon campo, il Tecnosky Planetary ED 8mm.
E' buono?
In alternativa, questo qui: BRESSER 9MM EYEPIECE 60° 5 ELEMENTS 31.7MM/1.25"
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il Tecnosky Planetary ED 8mm è un oculare molto buono nella categoria. Il campo reale avrà un diametro pari alla metà di un disco lunare.
Una focale di 1900mm su un'apertura di 127mm la vedo un po' ostica da domare, in particolar modo da parte di un principiante; ma se l'interesse precipuo è l'osservazione di oggetti planetari, si può tentare di conviverci.
La barra del Mak Sky Watcher presenta una filettatura di passo fotografico alla quale si collega una delle due piastre del cavalletto.
È probabile che anche per il Bresser sia stata adottata la medesima soluzione. Tuttavia, prenderei in considerazione la possibilità di collegare alla piastra un morsetto Vixen, basta una vite; in questo modo, sarà possibile equilibrare efficacemente il tubo ottico sul cavalletto.
-
Allegati: 2
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Sul bresser c'è scritto questo:
piatto universale da 44mm a coda di rondine con binario in acciaio inox
Di sotto è cosi: Allegato 15859
Lo Sw : Allegato 15860
Sembrano uguali no?
Sul discorso della lunghezza focale, non ho ben capito, perdonami. Che cosa comporta a livello pratico?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Sembrano uguali e nessuna ha l'impanatura per la vite di passo fotografico, quindi serve anche il morsetto.
Il mio Mak ha la barra bianca, è più corta ed ha quattro fori per le viti con passo fotografico.
Va però detto che non sempre ciò che arriva è come appare in foto.
La focale maggiore comporta un campo reale massimo minore. Il rapporto focale è più chiuso, cambia la sensibilità in ambito fotografi. In pratica, da f12 a f15 aumenta il tempo di esposizione.
Se da una parte si perde in ampiezza di campo, si guadagna dal lato oculari, potendo usare focali più lunghe (e comode) pur raggiungendo alti ingrandimenti.
In conclusione, un Mak 127 f15 è più votato all'osservazione di oggetti planetari e stelle doppie pur non precludendo totalmente la visione dei DSO. Si perderanno però le visioni più ampie e ho qualche remora a suggerirlo: ho paura di sbagliare. Ecco, si trattasse di un C8, che pure ha una focale di 2.000mm ma 200m di apertura, non avrei sollevato obiezioni.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Angeloma, un cosa: visto che con il cavalletto video dovrei pure prendere la barra( anche se non è certo al 100%) in alternativa come la vedi questa montatura per un mak?
Di buono c'è che è motorizzata, certo il prezzo basso un po mi mette paura. Ma alla fine il mak credo non peserà tanto, dici che puo andar bene?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il Mak 127 pesa 3,5Kg in mutande. Mettici poi sopra un altro mezzo chilo almeno di accessori e si arriva a 4.
Diffido di quella montatura lì, sembra stia agguantando l'anima con i denti.
Serve almeno una eq3.2 se vuoi star tranquillo e l'eventuale motorizzazione verrà in seguito.
Oppure una AZ4 se preferisci l'altazimutale.
Per dovere di cronaca: a una delle piastre del cavalletto, ho applicato un morsetto Vixen per quei telescopi che non hanno il filetto per vite di passo fotografico. Si ha pure una escursione maggiore prr trovare il punto di equilibrio.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La montatura equatoriale, se volessi usarla al volo senza allineamento polare per osservare dei pianeti che so già localizzare a occhio, è fattibile come cosa?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La bresser deve avercela con me, il Mak 127 non è in stock :cry:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Alcune montature equatoriali possono perfino essere posizionate con l'asse polare perfettamente verticale e pertanto usate come vere e proprie altazimutali.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
http://www.bresser.de/index.php?cl=d...=list&&&lang=1
Questa rientr in ciò che dici?
Se si, ordino questo e bon, visto che questo è in stock, mentre il solo OTA no. ( che tu sappia quanto tempo impiega un prodotto di solito a tornare in stock sul sito ufficiale bresser?)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Non lo so, ma quantomeno ci va vicino.
E chi lo sa? Forse non lo sanno manco alla Bresser...
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Mi ha risposto la bresser, l'ota andrà in stock a giugno:cry:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Angeloma, visto che farò l'ordine dal sito bresser, mi consiglieresti sempre su quel sito un oculare planetario da 9mm?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Che ne dici di questo? :biggrin:
Se trovi sia un po' caro, c'è questo. Inutile per ora, spendere cifre impegnative al buio e il Plössl è un dignitoso oculare planetario.
Quando avrai maturato un po' d'esperienza, sarà più semplice operare scelte azzeccate.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
:biggrin:
Ho visto che questo sito ha il bresser solo ota, ma non capisco se lo ha disponibile o no.
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=4604&famId=2
Ho scritto una mail, vediamo che dicono.
Dai, non ho ancora perso le speranze per quel cavalletto video.
Angeloma, la barra vixen eventualmente qual'é? ( alla fine quando avrò tutto giuro che farò una tua statua sull'etna )
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ecco, questa è una barra Vixen, per esempio.
La barra Vixen si inserisce in un morsetto, che può essere così o cosà. Meglio quello cosà, è più sicuro. Lo si fissa ad una delle due piastre del cavalletto, se la barra Vixen del telescopio fosse sprovvista di foro con impanatura. In ogni caso, si può equilibrare il tubo ottico con grande precisione migliorando notevolmente la stabilità.
I prodotti Bresser (e Meade) sono importati ufficialmente da Skypoint. Ovviamente, non è in pronta consegna.
Su Astroshop lo dà per disponibile in 3-5 giorni.
Su APM Telescopes lo danno disponibile in 3-4 giorni.
Come sei messo, col polacco? Questi lo hanno disponibile.
Se ti sbrighi, questi ne hanno uno disponibile.
Anche questi polacchi lo hanno disponibile.
Altro sito polacco, disponibili 2 pezzi.
Anche questi tedeschi lo hanno disponibile.
Un altro Mak da Amazon Germania.
Su eBay da APM Telescopes, Germania.
Mi raccomando, la statua la vorrei a rispettosa distanza dalle colate laviche... ;):biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
madooooo :biggrin:
ma come faccio a ordinare da amazon.de?
Entro col mio profilo ita? In polacco mi viene complicato:biggrin:
Sei un grande Angeloma!! Ad ogni modo, domani si ordina!!!
Ora provo ad entrare sul profilo mio su amazon.de e in caso prendo pure il cavalletto
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
A me viene più complicato in tedesco...:whistling:
-
Allegati: 1
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ordinato :biggrin::biggrin:
Alla fine ho scelto il mak completo della exos 1 e il SP da 9mm della bresser
Allegato 15937
E ora si attende :sbav:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Una buona scelta. La montatura è espsndibile con motorizzazione.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Mi ero dimenticato, il modello in questione è questo per l'esattezza
Bresser Messier MC 127/1900 Exos1 powered by Angeloma :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Eh, quella sigla andrà anche in firma :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Del resto @Angeloma, sta per: Assennato, Notevole, Gentile, Esperto, Lungimirante, Operoso, Mitico, Ammirevole.
Meno male che c'e'! :)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
O gente, mi confondete...:oops:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Status:
Not shipped yet!
:thinking:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ma è normale che con l'ordine effettuato ieri, mi dia ancora quello stato?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Non è inusuale.
Qualcuno è Speedy Gonzales, qualcuno è un bradipo.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Boh, io non li conosco, ma onestamente dopo un giorno mi da ancora quello stato. Stamattina avevo mandato una mail per ricevere info al riguardo e nulla.
Per il momento, bocciati in maniera assoluta. Un giorno di silenzio...insomma, é un servizio clienti, devono solo far questo.
Sará che io ho sempre comprato tramite amazon, forse sono abituato bene io.
Se non ho info domani, boh, che consigliate? Magari voi ci avete comprato piú spesso di me in quel sito..
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ho preso due zainetti arrivati in tempi rapidi.