il buon Daniele Gasparri se non ricordo male ha scritto un libro in merito ;)
Visualizzazione Stampabile
il buon Daniele Gasparri se non ricordo male ha scritto un libro in merito ;)
Finalmente un seeing decente... e rispetto a prima, vedere la macchia di Giove é una commozione!peccato che si vedano un po' troppo i ritocchi di registax... Posso ancora migliorare? molto Probabilmente!
si può e si deve sempre migliorare, ma credo che hai fatto veramente un lavoro magnifico..... complimenti!
mica male!.. prova ad aumentare il fattore "gamma" al termine della lavorazione di Registax, per dargli un po di luminosità.
grazie ragazzi!
ho sempre paura di darne troppa di luminosità con la gamma...non vorrei che certi particolari svanissero!
girovagando sul forum ho trovato questa discussione sull'astrografia!
complimenti per le foto!! Il telescopio che utilizzi lo vorrei comprare su teleskop exp...
però per ora mi cimenterei solo sull'osservazione...
voi dite ke con una focale più corta, tipo il suo concorrente della celestron il 650, riuscirei ad ottenere visuali del genere?..
spero di non andare in offtopic..
premetto che io purtroppo di astrofotografia non ci capisco niente, ma tra le prime che hai fatto e le ultima c'è un abisso! complimenti per i passi da gigante
cavolo...ma complimentissimi!!!!Trallaltro con le tue foto,mi hai praticamente confermato che da quando ho il C8,non ho mai preso una serata con un buon seeing,perche' prendendo Giove come riferimento,beh, al massimo l'ho visualizzato come le primissime foto che hai pubblicato,ma quella dove si vede la macchia rossa,e' mozzafiato!
complimenti davvero!!!!
Grazie! però c'è da dire che la stessa sera con gli oculari non sono riuscito a vedere la macchia rossa, ma con la webcam in tempo reale già la si vedeva e poi con l'elaborazione dei frame è venuto ancora meglio! Ne sono soddisfatto! Inoltre non avevo pensato di mettere la lente di barlow finora senò lo vedevamo più grande! è la prossima sfida!
Scusatemi se mi intrometto! Ma a vedere queste fotografie mi è venuta voglia di provare!! ;)
Con il mio mak 127 su eq5 ho la possibilità di farlo? Che attrezzature minime mi servirebbero? L'inseguimento motorizzato è d'obbligo?
Grazie!
non conosco il tuo telescopio ma ho visto che non è un newton come il mio. sono un po'ignorante in materia e quindi ti dico solo quello che ho fatto per il mio: ho comprato una webcam della celestron fatta apposta per essere montata sl telescopio. bisogna avere un notebook su cui installarla e con una batteria che duri un po'. tutti i software necessari per la cattura e l'elaborazione delle foto erano inclusi. Poi bisogna prendere un attimo la mano. all'inizio non vedevo nulla ma poi ho capito come funzionava.
Però ho visto che se si ha un po' di manualità si può usare una webcam normale che costa molto meno, togliere un pezzo davanti che non so come si chiama e costruire un cilindro della dimensione giusta con cui montarla. tanti software si trovano online senza problemi per la cattura ed elaborazione.
lascio agli esperti la mia correzione. spero di essere stato utile!
Grazie per le info! :)
Però tu hai i motori per muovere il telescopio?
ho solo il motorino per l'ascensione retta, la montatura essendo equatoriale non necessita motore per la declinazione. devo dire che è utile per le foto ma huniset(credo) mi aveva detto che si riesce anche a mano con un po' di abitudine, basta tenere sempre l'oggetto nel campo visivo. i software lo seguono da soli poi quando gli dai in pasto il filmato!
:)
Ottima questa notizia, quindi in teoria mi basterebbe comprare una webcam!
si, quella adatta costa un pochetto... io ho provato a modificarne una normale ma non mi è andata bene e poi non volevo avere problemi ulteriori e andare sul sicuro!
Però ho visto che quella che hai tu si trova usata su astrosell a 80 euro, altrimenti se ne trovano anche da 30-50.
ah, perfetto! non so se 5 MP sia importante o no ma volevo andare sul sicuro! Buone riprese!!! Sappimi dire!