non riesco a capire che modello sia anche guardando le foto su google
Visualizzazione Stampabile
non riesco a capire che modello sia anche guardando le foto su google
Potresti inviare un messaggio all'utente chiedendo il Marchio...
gia fatto ma mi ha detto questo "Salve , la marca dovrebbe essere eyepiece l ho comprato in un negozio a milano"
penso sia lo stesso di questo annuncio http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=42975
ma se dice che fa schifo lo elimino subito.
Se gli oculari zoom economici (rare, costose eccezioni a parte) fossero veramente buoni per le osservazioni astronomiche, risolverebbero molti problemi esistenziali: chi non li avrebbe?
Eyepiece non è un marchio fa riferimento a quello che noi chiamiamo oculare in Inglese, potrebbe essere anche buono perché è molto simile al TS il Baader ma un astrofilo che non sa il marchio di quello che usa e lo chiama parte di un occhio mi suona male...
il problema e che sto cercando dalle mie parti un astrofilo ma non trovo nessuno, per toccare con mano se vende degli oculari posso spostarmi provincia di Lodi,Crema,Cremona,Pavia e Piacenza non conoscete nessuno voi che siete da molto in questo settore nei vari forum che frequentate ?
grazie
Iscriviti ad Astrofriend nel Portale potresti trovare un astrofilo del posto...
Questo è quello che uso io
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3345&famId=2
Il TS è molto simile e costano uguali...
Questo è l'Orion
http://www.telescope.com/Accessories.../47/p/8238.uts
Come vedi le differenze sono minime a quello da te postato, ma il dubbio resta...
Il seben qui è lo stesso che ho linkato io, qui si vedono meglio le bande, su Amazon sfalza i colori, è lo stesso...Citazione:
Originariamente Scritto da claus71;
penso sia lo stesso di questo annuncio [URL="http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=42975"
Non ne ho idea dell'omino, @etruscastro forse può delucidarci...;)
i blu sono i maschietti e quelle in violetto sono le femminucce!! :)
Stai attento che in rete le anatomie dichiarate non sempre risultano tali...;)
difatti ho controllato e un utente di questo forum ed e omo penso si sia sbagliato a creare il profilo :) vabbe mi e andata male :whistling:
Ciao a tutti.Ho la possibilità di avere un TMB Planetary II da 7,5 mm per il mio mak 127. Cosa ne pensate? È un buon oculare? Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
l'oculare ci sta, è un clone dei planetary ED di Tecnosky, dipende quanto chiedono in soldi!
Non sarebbe neanche male..;)
http://www.graficaemultimedia.com/ot...anetary-2.html
Io lo prenderei un 60° con 20mm di EP è interessante...
L'oculare è un 60° di campo apparente con un estrazione pupillare di 20mm comodo nonostante sia un 7mm di focale, per me a quel prezzo visto il costo del nuovo è interessante....
Scusate una curiosità. Ma gli oculari ortoscopici, specialmente quelli di 9 o 12 mm, non sono troppo scomodi per la visione? Sono superiori ai planetari?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sarebbero indicati per il planetario, io ne ho utilizzato uno da 8mm, come definizione dell'immagine devo dire che è stato appagante, ma bisogna avere nervi saldi, personalmente preferisco oculari tipo quello da te individuato....
Se hai ricevuto in dotazione col telescopio un oculare da 9 o 10mm, sono migliori di questo, ma con un campo apparente (e quindi reale) e una estrazione pupillare più ridotti; se hai una montatura motorizzata, non è un problema. Però, quelli buoni (Fujiyama) costano circa un centone.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...81a50396b9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...5e784a708c.jpg
Scusate l'ignoranza. Girando la ghiera ho notato che l'oculare si allunga ed aumenta l'estrazione pupillare, questa cosa serve per mettere a fuoco oppure ha un altra utilità?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Che ve ne pare di questo oculare.?mi è arrivato stamattina... Speriamo stasera di poterlo usare
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
io ho degli orto da 6 e 10 mm, il 6 ti confermo che è scomodo, il 10 può andare.
in che senso e scomodo ?
ciao dacci le tue impressioni dovrei prenderlo pure io per il planetario ma secondo voi e meglio questo o i planetary ed di teleskop come qualita ?
visto che questo oculare da 7/8 mm dovrei usarlo spesso potrei spendere anche quasi un centone ma deve darmi soddisfazzione
grazie
ciao ma i planetary ed non hanno il paraluce ?
io trovo che sia molto comodo se sono uguali come ottiche e materiali non e meglio con il paraluce ?
Lo hanno a vite: ruotando, si estrae.
grazie
io adesso vado un po ot sono sempre alla ricerca dell' alimentatore da 220v per la montatura anche se non e il suo originale con il codice au18770 pensate che potrebbe andare bene questo ? http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...Kali12&Score=1
grazie
La corrente elettrica è uguale per tutti.
Sinceramente l'ho usato l'altra sera per la prima volta e ti dirò che non l'ho trovato eccezionale.... Ho fatto un confronto con un semplice Ploss da 6,5 mm e non ho notato tutta questa grande differenza. C'è da dire pure che le condizioni non erano delle migliori per osservare. Comunque avrò altro modo per testarlo
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Nel senso che avendo una estrazione pupillare bassa in pratica le ciglia vanno sbattere sulla lente, ho anche un 10 mm sempre orto e quello è già meglio.
Io ho il set della mamma :) Baader, i classic ortho 6 10 e la sua barlow che applicata al 10 è come avere un ca 7 mm ma l'estrazione pupillare rimane quella.
Mi ci trovo bene, posso dire che alla fine li utilizzo un po tutti in funzione del seeing.
Ho provato anche a barloware il 6 ma si vede male.
tieni conto però che gli oculari a bassa focale ma con alta estrazione pupillare alla fine contengono tutti più lenti rispetto ad un ortho, in pratica sono come "barlowati" alla fine.
Se leggi in rete le opinioni ne parlano comunque bene e il costo è nella media.
Non posso dire che sia meglio questo o quello perchè i vari Ep plenatary etc..non li ho provati, è un approccio diverso, forse più "classico".